Autologia
  • HOME
  • CATEGORIE
    • Auto e Comunicazione
    • Auto&Cultura
    • Design dell’auto
    • Economia dell’auto
    • Eventi dell’auto
    • Leggi e burocrazia per l’auto
    • Auto d’epoca
    • Auto elettrica/ibrida
    • Motor Sport
    • Innovazione dell’auto
    • Mobilità sostenibile
    • Sicurezza dell’auto
  • AUTORI
  • MARCHE AUTO
  • REGISTRATI
2delta_integrale_forse

Nuova Lancia Delta Integrale: perché non farla davvero?

21 marzo 2015/1 Commento/in Condiviso, Lancia, Mercato dell'auto /di Condiviso

Condiviso da:    www.omniauto.it.

Il prototipo reale di questo rendering previsto per il 2016 mostra come il marchio Lancia meriti di più.

“Vox populi, vox dei”, dicevano gli antichi. E il popolo, quasi per protesta, grida a gran voce che il marchio Lancia deve tornare a produrre auto come la Stratos e ovviamente la Lancia Delta Integrale. Negli ultimi giorni siamo tornati sull’argomento con questo rendering della Stratos Concept e con la notizia della ritirata dall’Europa degli attuali modelli della gamma Lancia (Ypsilon esclusa, almeno per l’Italia). La popolarità di un altro progetto, però, conferma che in molti non si rassegnano: la Lancia Delta HF Integrale Concept (diventata EVOluzione GT Concept con le ultime modifiche) disegnata dall’emiliano Angelo Granata sarà costruita, come prototipo unico, nel 2016. E potrà dunque essere toccata con mano, valutata dal vivo nelle proporzioni e nelle linee, per dimostrare che l’operazione remake che ha avuto successo con la Mini Cooper e la Fiat 500 può funzionare anche con la Lancia Delta. Come? Partendo da una piattaforma tecnica già esistente.

[…]

Continua a leggere →
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
http://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/03/2delta_integrale_forse.jpg 367 650 Condiviso http://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2014/12/Logo_Autologia_Tag1.jpg Condiviso2015-03-21 09:43:442015-03-21 09:44:13Nuova Lancia Delta Integrale: perché non farla davvero?
1 commento
  1. Renato Ronco
    Renato Ronco dice:
    24 marzo 2015 en 18:38

    Al di la del giudizio sul prodotto proposto e sulla fantasiosa ipotesi di una produzione simile, vorrei ricordare che una dozzina di anni or sono al Salone dell’Auto di Parigi venne presentato un bellissimo prototipo di una possibile Lancia Fulvia Coupè che il gruppo di design guidato dal designer Manzoni ( oggi capo dello stile Ferrari dopo un passaggio in Audi-VW ! ) aveva curato con grande amore. Ma non se ne fece nulla… ed a dirigere il “Gruppo” non c’era il discusso Sergio, se ben ricordo. Quindi a Torino di Lancia non ne vogliono proprio sapere. Eppure…

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli autori

Gli articoli più letti

  • ToyodaSORPRESA. Akio Toyoda, numero uno di Toyota, ridimensiona le auto elettricheVincenzo Bajardi
  • nestoreCiao Nestore.Autologia
  • 500eIl parere degli Esperti: la Nuova Fiat 500 e 500 3+1Il parere degli esperti
  • HerbertDiessIl boss della VW suona la sveglia, ai suoi e non soloMauro Tedeschini
  • Diesel-Stop-Euro-6Gli invasati dall’ideologia che bloccano anche i diesel “puliti”Pierluigi Bonora
  • EnricoDeVitaGli argomenti di Enrico De Vita in difesa del “diesel”Autologia
  • marchionneHo conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comuneAutologia
  • tofulminiL’automobile è una risorsa o un castigo del cielo ?Salvatore Tropea
  • dieselgraphDIESEL: una battaglia politica che spiazza l’industria europeaPaolo Ciccarone
  • redazione-giornaleIndimenticabili pionieri della ProfessioneL'Ospite

Le ultime novità in video

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

NAVIGA PER CATEGORIA

Alfa Romeo Anteprime auto Audi Auto&Cultura Auto & Letteratura Auto & lifestyle Auto d'epoca Auto e Comunicazione Auto ed Ecologia Auto elettrica/ibrida Auto e Media Auto e Persone Auto e Tecnica Autologia Auto Mercedes Auto Novità Auto usate e d'occasione BMW Citroen Condiviso Design dell'auto Economia dell'auto Eventi dell'auto FCA Ferrari Fiat Ford Formula 1 Innovazione dell'auto Jeep L'Ospite Lancia Leggi e burocrazia per l'auto Mercato dell'auto Mobilità sostenibile Motor Show Motor Sport Normative per l'auto Opel Pubblicità dell'auto Renault Salone Auto Sicurezza dell'auto Toyota Volkswagen

COMMENTI RECENTI

  • Sperangelo Bandera su Hanno pestato duro sul pedale del freno gli automobilisti europei nel 2020 ? Poteva andare peggio…
  • Luca su L’elettrico a Torino più di cent’anni fa !
  • renato ronco su Un grande futuro per Alpine
© copyright Autologia 2020 - Informativa privacy - Cookie policy - Agenzia Pubblicità e Media: Deltadoc Srl - P.IVA 05181190017
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Enzo Ferrari racconta 2firma_enzo_ferrari 2tesla_elon_musk_corbis Elon Musk: «Gli esseri umani alla guida di un’auto saranno illegali...
Utilizziamo tecnologie come i cookie per permettervi di fare login e commentare i nostri articoli usando i vostri account social media. Grazie ai cookies analizziamo i dati generati dal vostro traffico in modalità del tutto anonima. Chiudendo questo banner, o continuando a navigare, acconsenti all utilizzo di questa tecnologia.AcconsentiLeggi la policy
Scorrere verso l’alto