Bambini in auto e seggiolini: le regole
Condiviso da: www.auto.it
Ancora tremo quando mi torna in mente l’immagine più terrificante vista in quasi quarant’anni di patente (e, vi assicuro, la bellezza di almeno un milione e mezzo di chilometri “guidati”): una signora che mi sorpassa in superstrada a 120 km/h circa al volante di una vecchia utilitaria, ruote semisgonfie, vetri sporchissimi e, purtroppo, un bambino in piedi sul sedile del passeggero che sorseggiava beatamente un biberon!
L’idea di cosa sarebbe potuto succedere al piccolo soltanto con una frenata robusta mi fa venire i brividi: speriamo che non sia mai successo nulla alla madre incosciente e a lui, ma non vorremmo assistere mai più ad episodi del genere. Il fatto è che forse in pochi si soffermano con la dovuta attenzione sulla questione del trasporto dei bambini in macchina: un tema che non è molto di moda nei discorsi automobilistici, eppure ci sono normative ben precise che regolamentano il settore e sanzionano i trasgressori. Tutto questo senza trarre l’ovvia considerazione che chi trasporta in macchina i figli piccoli dovrebbe triplicare l’attenzione da prestare in ogni momento! E’ vero che agganciare e sganciare i seggiolini obbligatori è una manovra a volte faticosa e si potrebbe cedere alla tentazione, come purtroppo si vede in giro, di trasportare i piccoli tenendoli in braccio, ma la posta in palio è decisamente troppo alta per pensare di fare operazioni disinvolte sulla pelle dei bambini.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!