Autologia
  • HOME
  • CATEGORIE
    • Auto e Comunicazione
    • Auto&Cultura
    • Design dell’auto
    • Economia dell’auto
    • Eventi dell’auto
    • Leggi e burocrazia per l’auto
    • Auto d’epoca
    • Auto elettrica/ibrida
    • Motor Sport
    • Innovazione dell’auto
    • Mobilità sostenibile
    • Sicurezza dell’auto
  • AUTORI
  • MARCHE AUTO
  • REGISTRATI
  • Menu Menu

Caso Volkswagen: le eccellenze della ricerca italiana restano in panchina

9 Ottobre 2015/0 Commenti/in Condiviso, Economia dell'auto, Innovazione dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Volkswagen /di Condiviso

Condiviso da: www.linkiesta.it

L’Istituto Motori del Cnr è considerata un’eccellenza internazionale. Nessuna istituzione ha ancora chiesto un suo intervento

di Antonio Barone

Il dieselgate, di giorno in giorno, assume le sembianze di un vero e proprio tsunami che, dopo aver travolto le borse mondiali e azzerato la fiducia dei consumatori, mette in serio pericolo il futuro stesso del gruppo Volkswagen. I campanelli d’allarme sono scattati persino alla Banca d’Italia, dove si temono forti contraccolpi per le aziende italiane che lavorano nell’indotto del colosso tedesco, e una “gelata” sulla debole ripresa economica in Europa.

Abbiamo provato ad approfondire la questione con il Professore Vittorio Rocco, direttore dell’Istituto Motori di Napoli, una struttura del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) considerata un’eccellenza internazionale nel campo motoristico, con numerose collaborazioni e importanti progetti di ricerca attivi.

Una struttura pubblica estremamente autorevole a cui, però, ad oggi, ancora non si è rivolta nessuna istituzione per fare chiarezza sul reale stato delle auto “truccate” per risultare meno inquinanti commercializzate sul nostro mercato.

[…]

Continua a leggere →
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/10/2imageGetty.jpg 1063 1455 Condiviso https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Condiviso2015-10-09 12:59:282015-10-09 13:02:20Caso Volkswagen: le eccellenze della ricerca italiana restano in panchina
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli autori

Gli articoli più letti

  • La follia dell’auto elettrica: di corsa verso il precipizio11 Maggio 2022 - 6:00
  • Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
  • Automobili e…Mark Twain (o Disraeli)29 Marzo 2021 - 8:00
  • SORPRESA. Akio Toyoda, numero uno di Toyota, ridimensiona le auto elettriche21 Dicembre 2020 - 8:00
  • Il parere degli Esperti: la Nuova Fiat 500 e 500 3+126 Ottobre 2020 - 8:00
  • Il boss della VW suona la sveglia, ai suoi e non solo29 Gennaio 2020 - 6:00
  • Gli argomenti di Enrico De Vita in difesa del “diesel”6 Novembre 2018 - 14:39
  • Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
  • L’automobile è una risorsa o un castigo del cielo ?31 Gennaio 2018 - 10:00
  • Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00

Le ultime novità in video

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

NAVIGA PER CATEGORIA

Alfa Romeo Anteprime auto Audi Auto&Cultura Auto & Letteratura Auto & lifestyle Auto d'epoca Auto e Comunicazione Auto ed Ecologia Auto elettrica/ibrida Auto e Media Auto e Persone Auto e Tecnica Autologia Auto Mercedes Auto Novità Auto usate e d'occasione BMW Citroen Condiviso Design dell'auto Economia dell'auto Eventi dell'auto FCA Ferrari Fiat Ford Formula 1 Innovazione dell'auto Jeep L'Ospite Lancia Leggi e burocrazia per l'auto Mercato dell'auto Mobilità sostenibile Motor Show Motor Sport Normative per l'auto Opel Pubblicità dell'auto Renault Salone Auto Sicurezza dell'auto Toyota Volkswagen

COMMENTI RECENTI

  • rosario su Bosch sempre all’avanguardia nel settore della connettività
  • Alessio Di Zoglio su La follia dell’auto elettrica: di corsa verso il precipizio
  • Mario su Ma le auto sono esenti dall’obsolescenza programmata?

Seguici su Facebook

© copyright Autologia 2022 - Informativa privacy - Cookie policy - Agenzia Pubblicità e Media: Deltadoc Srl - P.IVA 05181190017 - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Cresce l’attesa per la Range Rover Evoque Convertible Preso a fucilate un nuovo Autovelox ancor prima dell’inaugurazione
Scorrere verso l’alto