Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

430 risultati per la ricerca di: Nuova 500

407

Un Viaggio in Italia con la carrozzina, ma senza limiti

Un bel “Viaggio in Italia” aspetta Danilo Ragona e Luca Paiardi – entrambi disabili a causa di incidenti subiti da ragazzi. I due coraggiosi amici percorreranno oltre 12.500 chilometri attraverso 12 regioni e 15 città, useranno tutti i mezzi di trasporto possibili (treno, autobus, barca a vela, fuoristrada, automobile, carrozzina, handbike, autostop)… non contenti, si cimenteranno in diverse sfide sportive … Continua a leggere...

408

Quanto guadagna una blogger (per gli addetti ai lavori)

Da “PambiancoNews” riprendo questa notizia. Forse è il caso di porsi qualche domanda, forse è il caso che gli Ordini professionali si muovano e dicano qualcosa, forse è il caso di cominciare a pensare alla possibile esplosione di una “bolla” (con quali conseguenze?), forse è il caso che le aziende (parlo per l’auto) facciano un po’ di riflessioni. Si sta … Continua a leggere...

409

Quando il Rally era sempre un’avventura

Vi siete mai chiesti che cos’erano e com’erano i rally nella loro fase pionieristica? Per collocarci nel tempo, diciamo fino ai primi anni ’60. Siamo abituati ad assistere ai rally di oggi veloci, tecnologici e di chilometraggio contenuto. E probabilmente, da appassionati, conosciamo la storia recente e magari siamo anche nostalgici dell’epopea d’oro degli anni ’80, quella dei Gruppi B, … Continua a leggere...

410

Una sentenza che crea un precedente nella pubblicità

Con una sentenza, che farà “giurisprudenza” nel settore del diritto d’autore, il Tribunale di Torino ha stabilito che Riccardo Pagani è il titolare dell’idea per la realizzazione di uno spot dedicato alla Fiat 500.

Pagani è stato per sette anni art director presso l’agenzia Leo Burnett, e aveva realizzato la proposta della creatività di una campagna pensata per la 500, … Continua a leggere...

411

Auto e Cinema. Piedeamaro e la Fiat 1100/103

“Datemi chiacchera”, dice Piedeamaro, quasi “addormito” ai suoi compagni mentre è alla guida della sua 1100/103 truccata. Deve raggiungere, da Milano, Bologna in meno di due ore. Questa, una delle battute più famose de “L’audace colpo dei soliti ignoti”, firmato dal bravo Nanni Loy, intelligente sequel del 1959, de “I soliti ignoti” di Mario Monicelli del 1958.

Rispetto a questo … Continua a leggere...

412

AUTODAFÉ del 17 Aprile 2015

Pierluigi Bonora, responsabile della pagina motori del Giornale lamenta da tempo una scarsa partecipazione al dibattito dei colleghi nelle conferenze stampa. Si apre così una discussione con alcuni su quanto sia opportuno fare le domande alla fine delle conferenze stampa. Alcuni sostengono la non opportunità di condivisione delle risposte. Altri affermano che farle è solo un voler mettersi in … Continua a leggere...

413

Torino e il Comandante

Nell’immaginario collettivo nazionale Torino è ancora per molti il luogo dell’industria, della fabbrica, del “ruscare”, verbo dialettale che sta per lavorare duro, con impegno. Ma oggi non è più così. Con lo sfumare dell’accoppiata città fabbrica in cui tutto è per il lavoro e il resto rimane in subordine, i tempi e i modi di vivere dei suoi cittadini sono … Continua a leggere...

414

Capezzone: “Presto riproporrò il Pacchetto Auto per l’abolizione del bollo”

Nel corso del primo evento organizzato oggi a Milano da #FORUMAutoMotive, il movimento fondato da Pier Luigi Bonora, per affrontare i temi della mobilità a motore, il Presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone, ha dichiarato, fra l’altro:

“Subito dopo Pasqua chiederò la ricalendarizzazione del ‘Pacchetto Auto’, che avevo presentato qualche mese fa che prevede l’abolizione del bollo sulle … Continua a leggere...

415

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie

Il 1968 è stato un anno di profonde mutazioni, riuscite o meno, e di grandi insegnamenti.

Ha insegnato alla massa come stuzzicare il potere e al potere come, nell’era moderna, controllare la massa.

In quell’anno l’azienda giapponese che rappresento progettava e costruiva veicoli elettrici; anche altri costruttori lo facevano. Perché?

Forse perché in quell’anno, nella tumultuosa scena politica americana, furono … Continua a leggere...

416

Il triste autogol della Polizia italiana che guida straniero

Sergio Marchionne e Matteo Renzi non perdono occasione per parlar bene l’uno dell’altro. Peccato che uno dei frutti (marginali, si dirà, ma di certo esteticamente molto sgradevoli) di tale stima, è che Polizia e Carabinieri italiani guideranno in futuro altre auto non italiane.

Molti altri marchi già da tempo motorizzano le nostre forze dell’ordine, ma pochi forse sanno che la … Continua a leggere...

417

Enzo Ferrari racconta

(N.d.r.) Daniele Protti ci regala alcune preziosissime pagine tratte da L’Europeo del 1962, dove Enzo Ferrari racconta in prima persona momenti della sua vita e descrive i più famosi piloti dell’epoca, così come lui li ha conosciuti.

Enzo Ferrari:

“La mia vita con l’ Alfa! È una storia nella quale, più vi ripenso, più trovo un numero sempre maggiore di … Continua a leggere...

418

Belle pubblicità per brutte automobili oppure brutte pubblicità per belle automobili?

Nel corso della mia esperienza da pubblicitario mi sono più volte fatto la domanda: ma una bella pubblicità riesce a valorizzare una vettura che è debole dal punto di vista estetico?

Indubbiamente potremmo citare molti esempi  a supporto di questa tesi  o del suo opposto, e cioè se può una brutta pubblicità ammazzare nella culla una bella macchina?

Come stimolo … Continua a leggere...

419

“Question time” al Salone di Ginevra con un Marchionne pimpante

In un’edizione del salone di Ginevra in cui le novità Fiat Chrysler Automobiles si contano sulla punta delle dita di una mano e riguardano soltanto serie speciali (la 500 Vintage ‘57, la Panda K-Way, la Ypsilon 30th Anniversary, i nuovi motori 1.4 Multiair su 500X e Renegade) a concentrare l’attenzione dei media è sicuramente l’incontro con la stampa che Sergio … Continua a leggere...

420

“Geppa”, la Ford Cortina diventata “vipera”

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Flashback sui turbolenti Anni Sessanta. Un esemplare “trasformato” prima nell’officina sottocasa poi dagli elaboratori di De Tomaso, rubato in una notte d’agosto del 1964 e mai ritrovato.

C’era una volta la Ford Cortina. C’è stata una volta la mia Ford Cortina, prima serie. La chiamavo “Geppa”. Non so dirvi perché. E’ stata la mia seconda … Continua a leggere...