Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

267 risultati per la ricerca di: 7 domande a

1

(Più di) 7 domande a Claudio Berro

Vi siete mai chiesti perché certe persone fanno quello che fanno?

Perché in certi luoghi le cose accadono più facilmente?

Perché? Ci deve essere una ragione.

Perché alcuni sanno leggere bene una curva e altri la vedono soltanto?

Che cosa sarà?

L’atmosfera, il clima, il luogo?

Nascere a Bordighera significa nascere in una terra di rallysti e direttori sportivi, di Continua a leggere...

2

7 domande a Gigia Perfetto e Claudio Marchiori

Sono una coppia e sono un marchio di fabbrica. Si conoscono dal 1972 e sono sposati dal 1977: di strade ne han percorse tante insieme.

Gigia Perfetto e Claudio Marchiori sono il volto pubblico del Salone Internazionale dell’Umorismo, una manifestazione che è nata nel 1947 e ha contribuito alla notorietà di Bordighera nel mondo.

Dall’America all’Inghilterra, dal Giappone a Honk Continua a leggere...

3

(Più di) 7 domande ad Alessandro Toppino

Dalla Renault 5 a Boccioni, il gallerista torinese rivela come viaggiare tra capolavori e bagagliai. Un invito a esplorare le gallerie come luoghi vivi, dove le opere di Casorati e Boetti raccontano storie

Che cosa pensa un gallerista di un’auto, che importanza ha per lui, che gli serve davvero… Questo il tipo di domande che avevo in mente entrando da Continua a leggere...

6

Sette domande a Emiliano Laurenzi

Emiliano Laurenzi è un professore di sociologia, ha insegnato presso l’Università Carlo Bo di Urbino.

Antefatto: l’onda lunga della Dakar che arriva fino a qui, Laurenzi ha scritto un libro – più di uno – interessantissimo sulla penisola araba, un’analisi profonda e sociologica (edito da Manifestolibri) che mi ha accompagnato durante la Dakar 25 cui ho partecipato.

Poi ci siamo Continua a leggere...

7

Sette domande a Willy Della Porta

È un’intervista estiva, solare, fatta sullo scoglio di fronte al mare.

È un’ intervista che sa di salsedine.

I luoghi influenzano gli incontri, facilitano il dialogo, se poi la scaletta è quella dello scoglio e non quella di un meeting, molto meglio.

Willy Della Porta è un professionista della pubblicità, della comunicazione e delle pubbliche relazioni: noto-notissimo-capace-capacissimo.

Un nome che Continua a leggere...

8

Sette domande immaginarie a Dante Giacosa – seconda parte

Che cosa c’è di più bello dell’intuizione che improvvisamente illumina una lunga, arrovellante, corrosiva, magari nebulosa meditazione e finalmente pone fine all’incertezza che sempre accompagna il lavorio della mente?”

A spizzichi e bocconi, liberamente evidenziamo dalla sua biografia: padre carabiniere, studia al liceo classico, nel 1959 gli fu conferito il Premio Compasso d’oro, dal 1947 al 1966 fu professore Continua a leggere...

9

Sette domande (immaginarie) a Dante Giacosa – prima parte

Compiango chi tutto classifica tutto giudica e decide senza il fremito d’incertezza nell’affrontare il futuro, senza provare l’intima emozione del dubbio che sempre affiora nelle cose del pensiero, come pervade i problemi dello spirito”.

C’è un designer che ha fatto sognare più italiani con le sue auto?

E quante auto ha disegnato nella sua vita?

E messo in strada? Continua a leggere...

10

Sette domande a… Aldo Mirimin

Un fiume di parole, di ricordi, di nomi, di parentesi aperte e mai chiuse.

Racconta aneddoti, Mirimin ti parla anche mentre risponde al telefono, nessuna diga lo tiene, lui tracima come il suo Polesine natio.

Senti l’acqua che scroscia mentre parla, Aldo si immerge e riemerge al ritmo di una inondazione.

Di parole.

Aldo Mirimin: senza saperlo è nato con Continua a leggere...

11

Sette domande a una Mobylette Motobécane

Personaggi (in ordine di apparizione)

Lei: una Mobylette Motobécane arancione

Lui: César, lo scultore – il mago della fiamma ossidrica

La scena: Galleria Accademia, via Po, Torino

Atto unico

Entro e la vedo lì, in bella mostra. Una Mobylette Motobécane. O meglio, ciò che resta di una Motobécane.

Ha quell’aria familiare di provincia francese, vestita di un Continua a leggere...

12

SETTE DOMANDE A… – Thomas Gugler, lo chef della Dakar e del re d’Arabia

Lo chef dei re racconta la sua straordinaria carriera tra cucine reali e eventi mondiali, come il Rally Dakar, dove coordina il catering per migliaia di persone. Con una vita vissuta tra innovazione e passione, Gugler incarna la professionalità e la creatività culinaria a livello globale

Sono arrivato in Arabia Saudita 25 anni fa, ed era Stonehenge, adesso siamo Continua a leggere...

13

SETTE DOMANDE A… – Andrea Bona, una vita a tutto gas… e golf!

Un viaggio attraverso le storie di un appassionato di motori, dalle prime auto provate alla passione per il golf, passando attraverso avventure in moto e sogni di Ferrari. Una vita vissuta tra emozioni e velocità

È un finance. È un international.

È un maratoneta della vita.

È stato direttore finanziario del più importante gruppo pubblicitario italiano, ne ha seguito tutto Continua a leggere...

14

SETTE DOMANDE A… – Pietro Cinotto, cacciatore d’avventure

Appassionato di rally raid, ha corso all’ultima Dakar con un mix di spirito anticonformista e radici canavesane. Con una passione che lo porta dalle montagne ai deserti, Pietro incarna la tenacia dei piemontesi

Figlio d’arte. Canavesano, cacciatore nel cuore, che siano beccacce o camosci, di casa nelle notti all’addiaccio in montagna e nelle dune dei deserti, a tutte le latitudini.Continua a leggere...