Arrivano in Italia i biocarburanti, nuovi supereroi della mobilità

I biocarburanti potrebbero essere una delle tecnologie chiave per la transizione energetica e la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Questi combustibili, ottenuti da fonti rinnovabili come oli vegetali esausti e grassi animali, offrono un’alternativa sostenibile ai carburanti fossili, riducendo le emissioni di gas serra fino al 90 per cento lungo il loro ciclo di vita. In particolare, il diesel rinnovabile Continua a leggere...

Porsche all’assalto, ma Rowland ruba la scena: cronache di un ePrix messicano

In Formula E le monoposto sono tutte “uguali” e la differenza la fanno i dettagli, talvolta anche la fortuna. A Città del Messico, dove sabato si è corso il secondo ePrix della Stagione 11, la prima con le monoposto elettriche Gen3 capaci di schizzare da 0 a 100 km/h in 1,86” (meglio rispetto a quelle ibride della Formula 1) e Continua a leggere...

La mobilità sostenibile spicca il… volo

Quando si parla di mobilità sostenibile, tutti pensano immediatamente alle grandi città, all’inquinamento urbano e alle congestioni del traffico. Come funghi dopo la pioggia sbucano i cosiddetti grandi esperti che propongono soluzioni che durano lo spazio di una campagna mediatica (car pooling), che resistono per ideologia (car sharing) e altre ancora che diventano fenomeni sociali di finta ribellione, come per Continua a leggere...

La locomotiva tedesca è un po’ meno elettrica

La Germania è ancora il maggiore mercato automobilistico europeo (2,817 milioni di immatricolazioni), ma al termine del sofferto 2024 ha perso il primato elettrico. Lo ha ceduto al Regno Unito, dove malgrado la Brexit i volumi dei veicoli a zero emissioni sono schizzati del 21% a 381.970 esemplari, contro le 380.609 registrazioni (-27,5%) contabilizzate dalla KBA, l’ufficio federale dei trasporti Continua a leggere...

CONTRO STILE 29 – TESLA DESIGN… Cybercab & Robotaxi !

Iniziamo il nuovo anno con lo sguardo, come sempre, rivolto al futuro, occupandoci della Tesla Cybercab – Robotaxi. Non voglio e non  posso entrare nei contenuti di questa nuova proposta a guida autonoma, perché’ la casa madre non ha fornito informazioni tecniche, ma soltanto un messaggio di natura commerciale: “disponibile dal 2027 a meno di 30.000 $”.

È senza dubbio … Continua a leggere...

Con Renault e Alpine la mobilità elettrica brilla al Car of the Year

Renault fa il bis. In tutti i sensi. Dopo il trionfo della Scenic E-Tech Electric nel 2024, quest’anno è il turno della Renault 5 E-Tech Electric, che diventa l’ottavo modello della casa francese a vincere questo ambito riconoscimento. E il premio 2025 non è solo una vittoria per Renault, lo è anche per Alpine, ecco l’altro bis, che debutta in Continua a leggere...

Il Salone di Detroit tra cinema e i classici dell’automobilismo

Dal 10 al 20 gennaio, il Salone dell’Auto di Detroit, oltre a mettere in mostra le ultime novità  e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, promette anche un’esperienza unica per gli appassionati di auto d’epoca e cinema. Tra le attrazioni principali, una collezione di veicoli iconici protagonisti dei film  di Hollywood e la mostra “ Detroit attraverso i decenni, dedicata ai classici che … Continua a leggere...

Ritorna in gennaio Detroit, Show principe dell’auto

Il 10 gennaio aprirà i battenti il NAIAS, il North American International Auto Show di Detroit (chiusura il 20) ritornando così all’origine. Va evidenziato che Detroit e Tokyo insieme al sono i più prestigiosi al mondo. Nel Michigan si inizierà con il Media Day con l’annuncio dei vincitori dell’edizione 2025 del Premio North American Car Truck and Utility Vehicle of … Continua a leggere...

La Tesla Cybertruck in giro per l’Europa, arriva anche a Milano

In giro per l’Europa la Cybertruck Tesla è già stata presentata a Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, Stoccolma e Oslo alla fine dell’anno passato, presto sarà esposto finalmente anche in Italia.

Intanto la si potrà ammirare al Motor Show di Bruxelles e successivamente verrà mostrato in altri store tra cui Milano e Madrid.

E più esattamente, dal 10 al 19 gennaio, … Continua a leggere...

Il mondo in coda: la classifica delle città dove il traffico ingoia più tempo

Secondo il mafioso cinematografico Johnny Stecchino, alias Roberto Benigni, “Il problema di Palermo è il traffico”. In effetti, dal 1991 ad oggi la congestione urbana del capoluogo siciliano risulta fra le più alte d’Italia, ma se può servire da magra consolazione, Palermo è in buona compagnia.

In base ai dati del “Global Traffic Scorecard 2024”, un recentissimo report realizzato dalla Continua a leggere...

Quando cambiare batteria costerà meno di riparare un motore?

Secondo un recente studio, nel giro di pochi anni sostituire la batteria di un’auto elettrica potrebbe costare meno della riparazione di un motore a combustione interna. Una notizia che farà discutere e che potrebbe far tremare chi ha nostalgia del rombo dei motori tradizionali.
A dirlo è Recurrent, una startup statunitense che si è basata su dati dettagliati e proiezioni Continua a leggere...

La Formula E riparte da Città del Messico

La stagione 11 del campionato mondiale ABB FIA Formula E ritorna sabato 11 gennaio con la gara – la seconda della stagione – che si disputerà nell’Autódromo Hermanos Rodríguez, dedicato ai due fratelli messicani, protagonisti fugaci della Formula 1 negli anni Sessanta e inizio Settanta. Ricardo, nato nel 1942, debuttò nella massima categoria dell’automobilismo a soli 19 anni, ma perse Continua a leggere...

Limousine, il lungo che non va più

Costa più o meno 50 euro a persona, per un massimo di dodici, noleggiare una limousine per un’ora in una grande città: nel prezzo spesso è inclusa la presenza di un fotografo, l’ingresso in discoteca e ovviamente l’arrivo davanti al locale. Un modo un po’ cafonal-chic per sentirsi come Rihanna o Beyoncé, fra gli sguardi ammirati della gente e il Continua a leggere...

Aptera svela al CES 2025 il suo veicolo solare elettrico sviluppato con Pininfarina

Aptera Motors, pioniere della mobilità solare, presenterà al CES 2025 il suo veicolo solare elettrico “production-intent”, sviluppato con il contributo dell’esperienza aerodinamica di Pininfarina. Rendendo possibile il trasporto alimentato a energia solare, Aptera è pronta a ridefinire il futuro della mobilità, e Pininfarina è entusiasta di supportare la visione innovativa dell’azienda.

Il rivoluzionario veicolo solare elettrico di Aptera, che non … Continua a leggere...

CES 2025 a Las Vegas con l’auto intelligente

Las Vegas attira sempre di più l’attenzione sul CES (Consumer Electronics Show), al 100esimo anniversario e che vale 505 miliardi di dollari e sostiene 18 milioni di posti di lavoro).

L’edizione 2025, la numero 58, si svolgerà da domani 7 gennaio al 10. Una fiera tecnologica fra intelligenza artificiale (Microsoft a riguardo ha stanziato 80 miliardi di dollari) e bioritmi, … Continua a leggere...

Musk e Tesla, il visionario che divide e il colosso che vacilla

Il 2024 sarà ricordato come un anno difficile per Tesla. Per la prima volta nella sua storia, l’azienda di Elon Musk ha registrato un calo delle vendite. Si tratta di una “elegante” discesa dell’1,1 per cento, con 1,79 milioni di veicoli consegnati, leggermente al di sotto delle previsioni che puntavano a sfiorare 1,81 milioni. Un piccolo passo indietro per Tesla, Continua a leggere...

Carburanti alternativi per il rilancio della mobilità sostenibile

Il Gruppo Holdim, attivo dall’inizio degli anni Novanta nel settore automotive – con focus su mobilità sostenibile, carburanti alternativi e calibrazione motore – ha annunciato la fusione di Rail, azienda di Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) che progetta e realizza iniettori e valvole per carburanti e biocarburanti gassosi commercializzati in tutto il mondo, con un’altra azienda del gruppo, Continua a leggere...

Il mercato dell’auto italiano chiude il 2024 in retromarcia

Dicembre si è chiuso con un “regalino” poco gradito per i costruttori che operano nel mercato auto italiano: solo 105.715 immatricolazioni, segnando un calo del 4,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2023. Ma la vera “botta” arriva analizzando l’intero 2024: le immatricolazioni totali si sono fermate a 1.558.704 unità, un lieve -0,5 per cento rispetto al 2023, ma Continua a leggere...

LEGGI GLI ARTICOLI PRECEDENTI

Autologia.net è un blog nato all’inizio del 2015 da un’idea di Alfio Manganaro, che lo gestisce con la preziosa collaborazione di Maurizio Pignata, Marco Belletti e Germano Longo, giornalisti esperti di comunicazione automotive e Gianfranco Strangis, graphic designer e comunicatore d’impresa.

Autologia.net è un blog molto diverso da tutti gli altri. Un blog di gruppo, collettivo, sulla mobilità e in particolare sull’automobile, con un’attenzione speciale per chi la guida, quindi tutti gli automobilisti, per chi ci lavora, quindi tutti coloro che si guadagnano da vivere nel mondo dell’auto e, soprattutto, per chi la racconta, vale a dire per tutti quelli che scrivono o parlano di auto.

La sua impostazione si traduce in un sito web molto semplice, con al centro un’ampia area in cui è possibile leggere notizie, commenti e approfondimenti sui prodotti e sui fatti del mondo dell’auto. Nella colonna di destra invece c’è uno spazio dedicato agli Autori rappresentato da prestigiose firme giornalistiche automotive, ma non solo, anche agli attori di questo settore che tutti insieme desiderano condividere a livello personale, come in un’antologia, storie, notizie, commenti o idee che riguardino la loro conoscenza automobilistica su prodotto, sport, economia, pubblicità, mobilità, ecologia, heritage, ecc., ed anche discutere collettivamente temi di interesse comune. E poi ancora icone dedicate alle associazioni nate spontaneamente che si battono per la difesa dell’automobile e degli automobilisti.

Autologia.net è uno spazio che ha l’obiettivo di avvicinare tutte le persone che vivono nel mondo dell’auto, per trovare percorsi comuni, non solo utili agli addetti ai lavori, ma anche interessanti e intriganti per chi vive l’auto soltanto come passione.

Denominatore comune rimane, appunto, la passione per l’automobile, e quindi la sua difesa, però con un atteggiamento costruttivo anche nella critica.

Del resto, già il nome “Autologia” rappresenta appieno tutte queste caratteristiche, in quanto espressione linguistica che definisce se stessa giocando sull’unione di due elementi: “Auto” (che ovviamente sta per Automobile) e “Logia” (che, derivato dal greco, significa: discutere, raccontare)

Autologia.net è una promessa. Una promessa che viene mantenuta quotidianamente con il contributo di tutti gli Autori, che possono esprimersi con grande libertà.

Qui si può trovare il meglio del giornalismo italiano dedicato all’automobile e alla sua grande storia passata, presente e futura

Qui c’è veramente tanto da scrivere, ma soprattutto c’è tanto da leggere: quello che altrove non sempre è possibile trovare.

I profili dei blogger:

Alfio Manganaro, Maurizio Pignata, Gianfranco Strangis, Marco Belletti,  Germano Longo

autologia@autologia.net