ALn668 diventa il simbolo della decarbonizzazione ferroviaria

La storica automotrice, simbolo del trasporto locale italiano, è stata riconvertita con tecnologia italiana per viaggiare a biometano liquido, riducendo le emissioni di CO₂ più dell’80%. Un modello replicabile per una mobilità ferroviaria sempre più sostenibile

Non è solo un viaggio inaugurale, ma un balzo in avanti nella storia della mobilità ferroviaria europea. La storica automotrice ALn668, simbolo del trasporto Continua a leggere...

Ponti tedeschi al limite, sicurezza a rischio

Mentre i ponti cadono a pezzi e i costi per ripararli lievitano, il governo tedesco investe in nuove strade anziché mettere in sicurezza quelle esistenti: la ricetta perfetta per un disastro annunciato, secondo Transport & Environment

In Germania circa 6mila ponti autostradali e statali sono tecnicamente “a fine vita” e dovrebbero essere sostituiti, non domani ma… ieri. A lanciare l’allarme Continua a leggere...

Camion elettrici pronti ma… la rete elettrica è ancora in vacanza

L’Europa sogna camion elettrici a zero emissioni entro il 2030, ma dimentica che senza una rete elettrica adeguata non si va oltre il parcheggio. Tra burocrazia, investimenti mancati e infrastrutture fantasma, la rivoluzione verde rischia di restare solo uno slogan

L’Europa accelera a tutta forza verso un futuro di trasporti stradali a zero emissioni. Ma proprio mentre i camion elettrici Continua a leggere...

Ducati Panigale V4 Lamborghini: un capolavoro di performance e stile

Svelata al pubblico la nuova Ducati Panigale V4 Lamborghini, nuovo capitolo della pluriennale collaborazione tra i due brand simbolo del Made in Italy

Ducati e Lamborghini hanno svelato al mondo la nuova Panigale V4 Lamborghini, una sintesi di potenza, eleganza e ingegneria che fonde l’anima racing di Borgo Panigale con il linguaggio stilistico estremo di Sant’Agata Bolognese. Per celebrare l’unione … Continua a leggere...

In rotta verso il futuro, un compromesso affonda il clima

L’accordo IMO sul trasporto marittimo è un passo avanti per il multilateralismo, ma lascia il clima in secondo piano. Misure insufficienti e biocarburanti insostenibili rischiano di compromettere la decarbonizzazione del settore entro il 2050

Il 2025 si è aperto con un compromesso che, purtroppo, non ha soddisfatto le aspettative dei più ottimisti in tema di sostenibilità ambientale. L’accordo raggiunto al Continua a leggere...

Il futuro dell’idrogeno sui binari della Sierra Northern Railway in California

Completati con successo i test del primo locomotore da manovra a idrogeno, segnando un importante passo verso la sostenibilità nel settore ferroviario. Questa innovazione potrebbe ridurre drasticamente le emissioni e servire da modello per altre regioni, migliorando la qualità dell’aria e riducendo il rumore nelle comunità vicine

Quello delle locomotive d’epoca non è più l‘unico “vapore” sui treni Continua a leggere...

Idrogeno verde per la logistica a freddo

STEF, leader europeo nella logistica agroalimentare, avvia progetti con Toyota e Plug Power per integrare l’idrogeno verde nei magazzini refrigerati. Questo innovativo approccio sostituisce le batterie tradizionali con celle a combustibile, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale

STEF, leader europeo nei servizi di trasporto e logistica per prodotti alimentari a temperatura controllata, ha avviato due progetti in collaborazione con Toyota Continua a leggere...

CrowdIT, il Digital Twin che salva le feste di piazza!

Un innovativo sistema progettato d Aton IT combina intelligenza artificiale e Internet of Things per gestire le folle durante eventi di massa, migliorando la sicurezza. Un progetto che permetterebbe di gestire anche i flussi pedonali rendendo le città più smart e vivibili

Piazza gremita. Concerto di una rock band. Entusiasmo alle stelle. Ma sarà tutto sotto controllo? Grazie a CrowdIT, Continua a leggere...