Pubblicati da Marco Belletti

Gran Premio d’Austria, le pagelle dei protagonisti

Il campionato sta diventando decisamente noioso, almeno per i milioni di tifosi in tutto il mondo (al di fuori degli Olandesi) che trovano la Red Bull troppo superiore alle altre vetture e Verstappen un po’ antipatico e decisamente arrogante. Ormai sembra quasi certo che sarà l’anno in cui il team austriaco annienterà tutti i record […]

Annunciato il calendario 2024 (ancora provvisorio) della Formula E

Saranno 17 gli E-Prix che si disputeranno il prossimo anno, in 13 città d’Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America. Il calendario provvisorio della Stagione 10 è stato svelato ieri, 20 giugno, dalla Formula E e dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) dopo la ratifica del Consiglio Mondiale dell’Automobile della FIA e con il supporto […]

Il business miliardario delle batterie riciclate

Le batterie dei veicoli elettrici possono avere un solo destino dopo che sono state utilizzate: il riciclo. A prevederlo è la direttiva 2006/66/CE, che fa della mobilità elettrica un ottimo esempio di economia circolare. Infatti, dopo l’impiego su ogni tipo di veicolo, le batterie vengono utilizzate per una “second life” a supporto di reti elettriche […]

La Formula che unisce performance, efficienza e sostenibilità

La leggenda della Formula E narra che Jean Todt – allora presidente della FIA, la Fédération Internationale de l’Automobile, l’organo mondiale di governo dello sport motoristico – e l’uomo d’affari spagnolo Alejandro Agag abbiano scritto su un tovagliolo in un ristorante parigino le loro idee su come avrebbe dovuto essere il primo campionato internazionale di […]

e-fuel, biocombustibili, elettricità: a ciascuno il suo? Sembrerebbe di no…

Chiariamolo subito: finora, gli e-fuel non hanno avuto una grande diffusione e in generale sono considerati insufficienti, costosi e inefficienti. E infatti, la Commissione europea aveva indicato fossero da adottare principalmente per il traffico marittimo o aereo che (evidentemente) durante i loro spostamenti non possono essere ricaricati facilmente con l’elettricità. Inoltre, secondo uno studio dell’Istituto […]