Lorenzo Sistino di “MiaCar”: le vendite di auto online cresciute del 60% a Ottobre. Sorpresa: il 43% gli acquirenti ha un’età media di 56 anni
MiaCar è una piattaforma di e-commerce nata tre anni fa, per iniziativa di Lorenzo Sistino, un top manager molto noto nel mondo automotive, e non solo, che ha occupato posti di primo livello in prestigiose Aziende come Fca, Iveco, CNH e Pirelli. La soddisfazione dei clienti è uno dei principali obiettivi di Sistino, che evidenzia il fatto che: «Le recensioni sono tutte certificate da un ente indipendente, noi non possiamo né modificarle né cancellarle, e il risultato è davvero molto positivo: abbiamo una media voti di 4,8 su 5. La soddisfazione dei nostri clienti è il dato più importante, e ci fa capire che siamo sulla strada giusta».
Dopo i mesi di risalita seguiti al primo lockdown, il mercato auto in Italia si è fermato di nuovo (-0,8% a ottobre). Un segnale tanto più preoccupante ora che un nuovo lockdown è scattato – con data di inizio ufficiale, ma con zero certezze sulla sua conclusione.
In netta controtendenza è invece andato il mercato dell’auto online, che ha registrato sviluppi a tripla cifra a settembre (+105% vs stesso mese dell’anno precedente) e a doppia cifra a ottobre (+60%).
È quanto emerge dall’Osservatorio di MiaCar (www.miacar.it), la prima piattaforma online per l’acquisto di auto nuove e usate esclusivamente presso i concessionari ufficiali.
Le auto più vendute sulla piattaforma MiaCar nel mese di ottobre sono le city car Fiat Panda e 500, e la Jeep Renegade. Ma l’offerta che si trova sul sito copre ogni esigenza – si trovano infatti vetture di tutti i tipi e di tutti i prezzi, con sconti rispetto al prezzo di listino che arrivano in qualche caso sino al 40%.
Nel corso dell’ultimo anno, l’acquisto online è diventata una possibilità sempre più considerata dagli automobilisti italiani (+105% a settembre, +60% a ottobre).
Lorenzo Sistino, individua quattro spiegazioni per questo improvviso salto di qualità: «Prima di tutto, un dato di fondo – la maggiore dimestichezza nei confronti delle app e degli acquisti online. Una cosa che è successa a tutti, per necessità, durante i mesi del lockdown – ma che ha determinato un cambio di marcia per tutto il settore delle vendite online».
«La seconda motivazione è la sicurezza dell’acquisto anche dal punto di vista sanitario: non serve spostarsi alla ricerca dell’auto, basta sedersi comodamente sul divano e sfogliare le pagine di MiaCar sul tablet».
Questo vale a maggior ragione in un momento in cui le uscite di casa sono sconsigliate o In qualche caso proibite.
«La terza è la trasparenza delle offerte: il nostro sito propone migliaia di auto, tutte esclusivamente dei concessionari ufficiali, con sconti sui molto consistenti e facili da confrontare ».
«La quarta ragione, che sta diventando molto importante, è la effettiva disponibilità immediata del prodotto. In questo periodo su alcuni modelli le fabbriche hanno accumulato ritardi, e i tempi di attesa sono diventati talvolta molto lunghi». Chi non ha fretta, comprerà più avanti; ma chi ha bisogno di un’auto immediatamente si rivolge al mercato online.
La grande scoperta è che l’acquisto via web non è solamente una modalità scelta dai giovani. Ormai il pubblico che si rivolge all’online è rappresentativo di tutte le fasce di clientela, e di tutte le fasce di età.
L’Osservatorio MiaCar ha analizzato la composizione degli acquirenti, e riscontrato che il 43% di chi compra l’auto online è over 56. Praticamente lo stessa ripartizione del totale mercato – segno che l’online sta diventando veramente per tutti.
L’acquisto attraverso MiaCar è estremamente semplice:
se l’acquisto non lo convince, può rinunciare, e l’anticipo viene interamente rimborsato; In alternativa, MiaCar offre formule di finanziamento molto vantaggiose e, molto richiesto in questo momento, il servizio di trasporto dell’auto direttamente a casa.
Tra i vantaggi di MiaCar non c’è solo il risparmio, c’è la certezza di non avere costi nascosti: i prezzi esposti sul sito sono sempre comprensivi di tutto: nessuna sorpresa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!