Al Chicago Auto Show ritorna Stellantis

Dall’8 al 17 febbraio si svolgerà il 117° Chicago Auto Show, al McCormick Place, organizzato per la prima volta nel 1901: è una delle più importanti rassegne nel settore del Nord America. Ogni anno è visitato da oltre un milione di persone. Esposizione di una gamma completa di circa 1000 modelli di auto, camion, veicoli utilitari e sportivi, concept car. Il 6 e 7 febbraio sono previste le anteprima per i media nella Sala Sud. Prove di guida all’aperto programmate da Ford, Stellantis, Subaru e Tesla nella South Hall.
Stellantis ritorna a Chicago: nello stand e nella pista appositamente allestita si potranno
ammirare e testare le inedite Dodge Charger Daytona (670 cv con il primo sistema dscarico Fratzonic Chambered Exhaust al mondo. La gamma Dodge Charger offre la trazione integrale di serie per tutti i modelli. Le versioni coupè a due porte della Charger Daytona Scat Pack e Daytona R/T elettriche saranno le prime disponibili nella gamma, poi arriveranno le versioni a 4 porte e ICE) e Jeep Wagoneer S (primo veicolo elettrico a batteria BEV globale del marchio con notevoli capacità 4xe, suv di medie dimensioni da 600 cv, autonomia di 300 miglia). La Chrysler Halcyon guarda al futuro con portiere laterali in stile red carpet ed interni realizzati con materiali sostenibili e con i sedili posteriori che si ritraggono nell’area del bagagliaio.

Fra l’altro Camp Jeep festeggia il 20° anniversario nella rassegna americana. Poi Ramcharger propone la tecnologia si autonomia, Ram 1500 Ramcharger e Ram Heavy Duty proporranno più potenza.

Ed ancora migliorie per Ram 1500, Ram heavy-duty e ProMaster), pick up ad alte prestazioni. Interessanti da ammirare poi la  concept car Chrysler Halcion e la Fiat 500e (vettura alimentata da una batteria elettrica con 150 miglia di autonomia: dispone di un caricabatteria wireless per telefono, Apple CarPlay e Android Auto wireless e varie finiture tra cui la 500e Giorgio Armani Collector’s Edition. La 500e è spinta da un motore elettrico da 117 cv) ed ancora modelli Alfa Romeo (Giulia,Stelvio, Tonale). Subaru proporrà il debutto mondiale di due nuovi Suv.

Ed ancora si potranno ammirare Acura (ADX), Aston Martin (DB 12 Volante), Bentley (Continentale GT), Bmw (Serie 5, Serie 7, io4, io5, io7, ioX, X1, X3, X5) Buick Enclave, Cadillac Optiq e Vistiq (lancio nel 2026), Chevrolet (Brighdrop, Corvette ZR1, Tahoe), Ferrari (SF90 Stradale, Roma 2025), Ford (Accord, Civic, CR-V, HR-V, Odissea, Pilota, Prologo, Bronco Sport, Passaporto) Honda 2026, Hyundai Ioniq 9 (2026) e Tucson, Kia (EV6, K4, Sportage), Lamborghini Revuelto, Maserati (Gran Turismo, Grande Cabrio),McLaren (750S Ragno, Ragno Artura), Nissan (Altissima, Arianna, Frontiera, Esploratore, Briccone, Sentiero, La, Armata, Calci, Murano), Rivia R2 e Rivia R3X
(2026), Porsche (911 GT3 RS), Subaru (Salitam, BRZ, Incrocio, Forestale, Impreza, Eredità, Entroterra, Solterra, WR-X), Tesla (Modello 3, Modello S, Modello X, Modello Y), Toyota (Corolla, Croce Corolla, Corona, Corona Signia, Corolla GR, GR Supra, GR 86, Grande Highlander, La Prius, Rav4, Sequoia, Siena, Tacoma, Tundra, 4Runner) VinFast (VF8 e VF9), Volkswagen (Golf GTi e Golf R, Jetta, Taos, Tiguan, ID4, ID.Buzz, Atlante, Atlante Cross Sport).

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *