HERITAGE – ASI alla mostra scambio di Novegro con moto da corsa e in divisa
Al tradizionale evento dedicato alle due ruote d’epoca, collezionisti e appassionati possono ammirare pezzi di ricambio, accessori e veicoli storici. L’ASI (Automotoclub Storico Italiano) presenta un’esposizione speciale che unisce due anime del motociclismo: le gloriose moto da corsa, e le storiche moto “in divisa”
Il rombo dei motori d’epoca ha acceso l’entusiasmo degli appassionati delle due ruote storiche. Dal 14 al 16 febbraio, il parco esposizioni di Novegro (Milano) ospita la celebre “mostra scambio”, uno degli eventi più attesi dagli amanti del motorismo vintage. Un appuntamento imperdibile per collezionisti, restauratori e curiosi, con migliaia di pezzi di ricambio, accessori e veicoli storici esposti tra padiglioni coperti e spazi all’aperto.
Tra i protagonisti della manifestazione, l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) si distingue con un’affascinante esposizione all’interno del padiglione D, dove due anime del motociclismo storico si incontrano: le moto da corsa e quelle “in divisa”.
Due anime della storia su due ruote
Da un lato, lo stand ASI celebra il glorioso passato delle corse su due ruote, esponendo tre autentici gioielli del motociclismo sportivo: la Ducati 175 F3 del 1958, una pietra miliare delle corse degli anni Cinquanta, con il suo carattere sportivo e la livrea iconica; la Paton 500 GP del 1975, una moto che ha segnato la storia del Motomondiale con Virginio Ferrari, sfidando i giganti delle competizioni; l’Aprilia RS 125 R che nel 1994 è stata protagonista del titolo iridato conquistato dal giapponese Kazuto Sakata, esempio dell’eccellenza italiana nelle piccole cilindrate.
Dall’altro lato, l’esposizione rende omaggio alle moto in divisa, simbolo di ordine e sicurezza sulle strade: la BMW R75 Sidecar del 1941, una moto militare utilizzata dalla Luftwaffe tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, con il suo imponente sidecar; la Moto Guzzi Falcone del 1968, vera icona della Polizia di Stato, proveniente direttamente dall’Autocentro di Milano, dove ha prestato servizio; e la Moto Guzzi T5 850 Carabinieri del 1994, un mezzo storico ancora oggi nell’immaginario collettivo, messo a disposizione dal Gruppo Auto Moto Carabinieri di Pastrengo.
Per chi vuole partecipare alla mostra scambio di Novegro
L’evento è iniziato venerdì e si concluderà domenica, per chi fosse interessato a partecipare ecco gli orari del weekend: sabato 15 febbraio dalle 8 alle 18 e domenica 16 febbraio dalle 8 alle 17. Si tratta di un’occasione imperdibile per chi ama la storia, la meccanica e il fascino senza tempo delle due ruote.
Primavera da non perdere per le due ruote d’epoca!
Ma l’ASI continua la propria attività anche nei prossimi mesi: la passione per il motociclismo storico si esprime anche attraverso eventi di rilievo internazionale. Dal 9 all’11 maggio, l’Autodromo di Varano de’ Melegari (Parma) ospiterà la 22esima edizione di ASI MotoShow, una manifestazione che attira ogni anno centinaia di motociclisti con mezzi storici da tutto il mondo.
Non solo: dal 21 al 25 maggio, l’Italia sarà teatro del prestigioso FIVA Motorcycle Rally 2025, organizzato sotto l’egida della Federazione Internazionale dei Veicoli Storici (FIVA). Il percorso attraverserà le suggestive strade dell’Emilia-Romagna e della Toscana, regalando agli appassionati un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e motori dal fascino senza tempo. Un ritorno attesissimo, considerando che l’ultima edizione italiana risale al 2012, quando le moto storiche europee si riunirono a Pesaro per un evento indimenticabile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!