Il trolley per chi è a corto di energia
Progettata e realizzata interamente in Italia, XTrolley è una valigia power bank utile in diverse situazioni: come ricarica di emergenza per auto elettriche al campeggio, in barca o dovunque manchi la corrente
L’invenzione del trolley, la valigia di piccole dimensioni con ruote piroettanti, ha cambiato la vita di chi viaggia, in tutti i sensi. Perché idealmente si aggiunge a quella categoria anche la “XTrolley”, idea della “Next”, start-up italiana specializzata nei sistemi di ricarica fuori rete, i cosiddetti “off grid” che permettano l’indipendenza energetica.
Non a caso, la XTrolley è una sorta di power bank su ruote che può tornare utile come soluzione di emergenza per chi viaggia su un’auto elettrica, ma utile per qualsiasi tipo di device grazie alle diverse configurazioni con cui modulare la potenza, che va da 2 a 7,2 kWh, con cablaggi e un interverter monofase bidirezionale a 96 Volt.
Realizzata interamente in Italia con un design minimal e disponibile in bianco, nero e grigio, la valigia XTrolley si avvale di un’app (per iOS e Android) e un’interfaccia assai semplice che permette di gestire le funzioni, lo start & stop e la velocità di ricarica. Con un peso variabile da 25 a 45 kg in base alla configurazione, dotata di geolocalizzatore, antifurto e quattro diversi tipi di prese, XTrolley non è soltanto una soluzione pensata per gli automobilisti, ma che ben si adatta per ricaricare bici elettriche, o ancora può rivelarsi una soluzione utilissima in campeggio o per eventi in luoghi dove manca la corrente elettrica. “Abbiamo lavorato sulla versatilità, aggiungendo prese schuko e usb-c e rendendo il sistema integrato con un’app, e sul design (di Spagnolo Design) per creare un prodotto personalizzabile che si apra anche ad altri mercati oltre l’auto: si può portare in barca, in campeggio, in cantieri, in eventi all’aperto, ma anche tenere in casa per emergenze durante i black out”, confida Pierfrancesco Zanchi, co-founder e Ceo di Next.
In vendita a 1.950 euro, XTrolley è attualmente in fase di preordine: sono sufficienti 100 euro (rimborsati al momento dell’acquisto) per assicurarsi la consegna, prevista nei primi mesi del prossimo anno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!