CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile

Il mito del Granturismo Ferrari si rinnova, ritrovando una protagonista assoluta che richiama con personalità le linee raffinate delle storiche berlinette sportive ed eleganti della sua storia.

Il Centro Stile Ferrari si scrolla di dosso le incertezze e alcune piccole contraddizioni formali della pur sempre bella e affascinante Roma, rilanciando un modello evergreen classico e moderno.

Le proporzioni risultano sostanzialmente invariate rispetto al modello precedente; tuttavia, Flavio Manzoni ha sapientemente individuato e ottimizzato con precisione quegli “aspetti millimetrici” da ritoccare con interventi semplici e puntuali, in particolare per quanto concerne gli sbalzi anteriore e posteriore.

Le superfici sono state modellate con grande maestria, conferendo al modello Amalfi un aspetto scultoreo caratterizzato da raffinati giochi di luce e contrasti armonici che ne esaltano l’eleganza e il dinamismo.

Le linee, sono usate per dare continuità formale con misura e garbo e a evidenziare i dettagli in modo logico e necessario.

La semplicità del modello rappresenta una testimonianza dei valori intramontabili delle automobili senza tempo e si candida ad essere unica “ape regina” tra le altre concorrenti blasonate, che hanno definitivamente perso per strada elementi di unicità e raffinatezza.

Il pensiero… è certamente corretto ripartire da un tema centrale e distintivo, ovvero il granturismo elegante, per idealmente percorrere le strade del mondo. Attraverso continui aggiornamenti innovativi, si garantisce la coerenza con l’identità iconografica Ferrari, mantenendo il confronto costante – in termini di storia, tecnica e stile – con il modello più rappresentativo dell’automobilismo internazionale: la Porsche 911.

 

 

FERRARI AMALFI motore anteriore – lunghezza di 4.660 mm, larghezza di 1.974 mm e altezza di 1.301 mm, con un passo di 2.670

La PORSCHE 911motore posteriore – lunghezza di 4.520 mm, larghezza di 1.900 mm e altezza di 1.300 mm. con Il passo di 2.450 mm

 

1 commento
  1. Alessio Di Zoglio
    Alessio Di Zoglio dice:

    Mi pregio di commentare questa autorevole analisi con riferimento agli “aspetti millimetrici” e alla “continuità formale”. Ho da obiettare sul frontale, leggermente fuori posizione. A differenza dei fari posteriori, che scorrono al di sotto della linea di carattere laterale (venatura di fiancata), quelli anteriori la scavalcano per metà, posizionandosi troppo in alto. Semplificato e ripulito il muso, rispetto alla Roma, ma meno esclusivo: i fari collegati da fascia nera si sono già visti su altre Marche; assente la griglia a maglie quadrate Ferrari.
    Sarei felice di una sua replica, dott. De Silva.
    Alessio Di Zoglio.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *