ASI – Al Rally Racing Meeting un tuffo nella storia del motorsport
Alla manifestazione vicentina esposte auto e moto da competizione storiche. L’ASI sarà protagonista con l’esposizione di modelli iconici e con la presentazione di due eventi dedicati agli appassionati che si svolgeranno tra marzo e maggio
La quarta edizione di Rally Racing Meeting accende i motori alla Fiera di Vicenza l’8 e 9 febbraio. Un weekend all’insegna della passione per le corse, tra campioni del volante e mezzi iconici che hanno fatto la storia del motorsport. L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) sarà protagonista con un’esposizione che celebra l’evoluzione delle competizioni a due e quattro ruote.
Nello stand ASI i visitatori potranno ammirare autentiche leggende delle corse. Dalle sportive artigianali del dopoguerra alle monoposto da competizione, passando per le glorie delle gare Turismo e le due ruote che hanno infiammato gli autodromi internazionali. Tra i modelli esposti spicca una Siata 750 Sport del 1948, esempio delle piccole ma grintose auto realizzate da artigiani e carrozzieri nel secondo dopoguerra. Derivata da autotelai Fiat, questa barchetta rappresenta l’essenza delle corse su strada dell’epoca. Un’altra iconica vettura esposta è l’Abarth SE027 Sport Prototipo del 1973, una delle sole tre costruite, ultimo progetto supervisionato da Carlo Abarth in persona, con l’ambizione – mai realizzata – di vedere il marchio competere nel Mondiale Marche.
E infine anche una Alfa Romeo 156 Superturismo del 1999, l’ultima Alfa da corsa, capace di imporsi nei campionati internazionali Turismo, con un palmarès che include titoli italiani ed europei tra il 1998 e il 2001.
Anche per gli amanti delle le sorprese non mancano, con due autentiche rarità firmate Laverda. La prima è la 750 SFC del 1975, l’ultima evoluzione della mitica bicilindrica nata per le gare endurance dal 1969. L’altra è la Formula 500 del 1978, costruita in meno di 100 esemplari, protagonista di un monomarca che ha infiammato le piste fino al 1981.
Due anticipazioni imperdibili per gli appassionati
Oltre a esporre gioielli del passato, ASI presenterà al pubblico due appuntamenti da non perdere. Il primo è l’ASI in Pista Spring Experience che si svolgerà il 9 marzo all’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina: si tratta di un track day per auto storiche sportive e da competizione. Il secondo invece è l’ASI MotoShow, un evento internazionale che si svolgerà dal 9 all’11 maggio e che riporterà in pista – all’Autodromo di Varano de’ Melegari – la storia della moto.
Il Rally Racing Meeting di Vicenza è pertanto un’occasione unica per rivivere il rombo dei motori che hanno scritto pagine leggendarie della velocità. Non resta che allacciare le cinture e lasciarsi trasportare dal fascino senza tempo del motorsport!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!