Con LoJack, le AI rivoluzionano la gestione delle flotte aziendali
Non guidano le auto, ma le rendono più sicure ed efficienti: con Crashboxx AI e Risk Detection, LoJack introduce tecnologie che riducono falsi allarmi e segnalano in tempo reale eventuali spostamenti anomali delle auto
Sembrerebbe facile la risposta a chi domanda che cosa ci fa l’Intelligenza Artificiale tra le flotte aziendali… e invece non è guida le auto (almeno per ora), ma invece è rendere più sicura ed efficiente la gestione dei veicoli. LoJack, leader nelle soluzioni telematiche e nel recupero di auto rubate, ha appena presentato due nuove tecnologie basate sull’AI. Un passo avanti che potrebbe rivoluzionare il settore.
La prima si chiama Crashboxx AI, un sistema che non si limita a segnalare un incidente, ma lo analizza nel dettaglio, riducendo i falsi allarmi e fornendo una stima immediata della gravità del sinistro. Grazie a un algoritmo avanzato – che incrocia dati da accelerometri, peso del veicolo e uno storico di incidenti – il sistema offre una ricostruzione accurata dell’evento e una previsione dei danni. Un vero game-changer per aziende, dealer e fleet manager che vogliono una gestione più rapida ed efficace degli incidenti.
LoJack non si ferma a questo sistema e con la funzione AI-Powered Risk Detection integrata nel portale LoJack Connect, spinge la sicurezza oltre la semplice protezione passiva. Il sistema tiene sotto controllo i movimenti dei veicoli in tempo reale e segnala eventuali comportamenti sospetti, come spostamenti anomali verso zone sensibili o viaggi non autorizzati verso i confini nazionali. Se qualcosa non torna, la centrale operativa interviene tempestivamente per scongiurare il peggio.
L’uso dell’AI per la sicurezza stradale e la gestione delle flotte non passa inosservato. Testate di settore come Automotive News e Fleet Europe sottolineano come queste innovazioni possano avere un impatto significativo sulla riduzione delle frodi assicurative e dei tempi di fermo dei veicoli. Anche il Financial Times ha dedicato spazio a questa evoluzione, parlando del ruolo sempre più centrale dell’AI nelle strategie di sicurezza delle aziende.
In un mondo dove i furti d’auto sono sempre più sofisticati e la sicurezza stradale resta una sfida aperta, soluzioni come quelle di LoJack non sono solo innovazioni tecnologiche, ma risposte concrete a problemi reali. L’AI, spesso vista con scetticismo o timore, dimostra ancora una volta di poter essere un alleato prezioso. Per le aziende che gestiscono flotte, il futuro non è solo connesso, è più sicuro, più efficiente e… più intelligente che mai.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!