EVENTI – AsConAuto e Quintegia rinnovano la partnership per Service Day

Evento chiave per il settore post vendita, permette agli addetti ai lavori di fare networking, nonché parlare di innovazione e formazione. La prossima edizione di Service Day è programmata per il 16 e 17 ottobre a Verona

Il settore automotive è in costante evoluzione e con esso anche le esigenze e le aspettative del comparto post vendita. È in questo scenario dinamico che si inserisce il rinnovo della partnership tra AsConAuto e Quintegia, che confermano il loro impegno congiunto nell’organizzazione di Service Day. L’evento, nato nel 2018, si è affermato come un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori della filiera, offrendo occasioni di networking, aggiornamento e confronto su temi chiave per il futuro del settore.

Il nuovo accordo triennale è stato siglato da Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto, e Tommaso Bortolomiol, CEO di Quintegia. L’intesa mira a garantire continuità e innovazione all’evento, coinvolgendo attivamente entrambe le organizzazioni nella progettazione delle prossime edizioni. L’obiettivo è creare un punto di riferimento per concessionari, riparatori sia autorizzati sia indipendenti, case automobilistiche, carrozzerie e aziende specializzate nella manutenzione e cura dell’auto.

L’importanza di comprendere i cambiamenti in atto e di avere una conoscenza approfondita del mercato rappresentano elementi chiave per affrontare le sfide future. E proprio questa consapevolezza ha reso Service Day un evento sempre più centrale nella discussione sulle strategie del post vendita.

L’edizione 2024 di Service Day ha registrato un notevole successo, con oltre 3mila partecipanti e offrendo contenuti di grande qualità, un’area business ampliata e numerose opportunità di confronto.

Abbiamo dimostrato – spiega Roberto Scarabel – che il nostro lavoro va nella giusta direzione e il rinnovo della collaborazione con Quintegia conferma la validità di questo percorso. La nostra rete oggi conta più di mille concessionari soci, che servono oltre 23mila autoriparatori in tutta Italia e movimentano quotidianamente oltre 24mila colli. Numeri che testimoniano la solidità e l’efficienza di un sistema pronto a raccogliere le sfide future”.

Tommaso Bortolomiol ribadisce l’importanza del post vendita come asset strategico per l’intero comparto automotive: “Il post vendita genera ricavi ricorrenti, fidelizza la clientela e mantiene vivo il rapporto con il consumatore durante l’intero ciclo di vita dell’auto. In un mercato in rapida trasformazione, caratterizzato da nuove motorizzazioni, cambiamenti nei modelli distributivi e una crescente attenzione all’esperienza di assistenza, supportare gli operatori nella transizione è essenziale per garantire innovazione e competitività”.

Service Day è sicuramente un evento espositivo, ma anche un vero e proprio laboratorio di idee, dove si costruiscono relazioni, si condividono esperienze e si fa cultura d’impresa. “Il futuro del settore – conclude Scarabel – passa attraverso innovazione, formazione e collaborazione e il nostro obiettivo è fornire ai professionisti gli strumenti giusti per affrontare le transizioni in atto. Service Day è il luogo in cui stimoli e intuizioni si trasformano in azioni concrete, migliorando l’efficienza e la redditività delle aziende”.

La prossima edizione di Service Day si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Veronafiere a Verona. Un’occasione imperdibile per chi vuole essere protagonista del futuro del post vendita automotive.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *