EVENTI – Salone Auto Torino, atto secondo
Dal 26 al 28 settembre prossimi, il centro del capoluogo sabaudo ospiterà oltre 50 brand e 500mila visitatori. Confermata la formula gratuita e le tradizionali sfilate
Rieccolo. Il Salone Auto Torino torna per la sua seconda edizione, anche se iniziando a contare da quando ancora si chiamava “Parco Valentino Motor Show” sarebbero molte di più, e senza nemmeno considerare la fuga (con ritorno annesso) verso Milano. Ma vabbé.
Nella cornice aulica dei Musei Reali di Torino, guidata dal vice direttore de La Stampa Giuseppe Bottero, la presentazione ai media ha raggiunto il momento clou con il collegamento in diretta da Roma di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che fra una riunione e l’altra ha rimarcato il suo apprezzamento all’evento ideato e realizzato da Andrea Levy, Presidente di Salone Auto Torino, in programma dal 26 al 28 settembre e forte di una prima edizione con 500mila presenze in arrivo dalle 102 province italiane e 43 case automobilistiche presenti.
Al tavolo delle autorità anche Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive, Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti della Regione Piemonte, Mimmo Carretta, Assessore Sport, Grandi Eventi Turismo e Tempo Libero della Città di Torino e Alberto Scuro, Presidente ASI.
“Sono già molte le case che hanno confermato la loro adesione e che presenteranno a Salone Auto Torino molte novità, prossimamente sarà comunicato l’elenco completo degli espositori”, ha assicurato Levy, aggiungendo che il Gruppo Stellantis ci sarà e anche al gran completo.
L’edizione 2025 cambia leggermente il format, scegliendo di concentrare l’area espositiva tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali, ufficialmente per “offrire un’esperienza unica tra le meraviglie dell’industria automobilistica e quelle architettoniche di Torino”.
E alle novità proposte dai marchi mainstream, si aggiunge quest’anno un’area dedicata ai quadricicli, uno degli ultimi trend del mercato, particolarmente apprezzati dal pubblico giovane e come soluzione ottimale della mobilità innovativa e sostenibile nelle grandi città. Non cambiano invece due cavalli di battaglia dell’evento: la completa gratuità del Salone, con orario esteso dalle 9 alle 19, e il “Free Pass”, il biglietto elettronico senza costi che in cambio offre convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti.
La centralissima Piazza Castello sarà il cuore dei test drive: davanti alla Prefettura saranno esposte le novità più tecnologiche e sostenibili a completa disposizione di chi vorrà provarle, mentre i test ride dedicati alle moto partiranno da piazza Vittorio Veneto, che dal canto suo avrà anche il ruolo di hub di raccordo per le immancabili sfilate in programma nel weekend tra il 27 ed il 28 settembre.
In realtà si inizia il giorno prima, venerdì 26, con la giornata stampa e l’inaugurazione ufficiale della kermesse, condotta madrina della manifestazione, la giornalista di Sky Federica Masolin.
Il giorno successivo, sabato 27, piazza Vittorio sarà il punto di arrivo del “Supercar Meeting Venaria Reale Torino”, uno dei due comuni della prima cintura quest’anno coinvolti direttamente. Un centinaio di collezionisti provenienti da tutta Italia sfileranno lungo la centralissima via Mensa, normalmente chiusa al traffico, per poi ripartire alla volta di Torino.
Domenica 28 toccherà a piazza Vittorio Veneto diventare il punto di partenza del “Concorso d’Eleganza Festival Car 2025”, organizzato da Autoappassionati nel borgo di Revigliasco Torinese, nel Comune di Moncalieri, sulle colline di Torino.
“L’edizione 2025 – spiega il comunicato ufficiale – sarà un’importante occasione per rafforzare le sinergie con i principali attori del territorio, tra cui Automotoclub Storico Italiano, ACI Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile, IED Torino e il Politecnico di Torino. In quest’ottica sarà promossa una partnership con Vehicle Valley, che rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo dell’industria automobilistica”.
Il calendario di attività che va definendosi, snocciolato con cadenza strategiche, sarà consultabile sul sito ufficiale www.saloneautotorino.com, insieme all’elenco delle convenzioni a cui si ha diritto scaricando il Free Pass.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!