Karting sotto le stelle: a Jesolo l’ASI Go-Kart Show 2025 celebra la leggenda delle corse

Dal 16 al 18 maggio la pista Azzurra ha acceso motori, passione e memoria: la storia del karting mondiale torna a rombare, quest’anno anche in notturna

Jesolo è diventata, ancora una volta, la capitale mondiale del karting storico. Dal 16 al 18 maggio, la celebre Pista Azzurra ha ospitato la dodicesima edizione dell’ASI Go-Kart Show, raduno internazionale organizzato dalla Commissione Kart dell’Automotoclub Storico Italiano.

L’edizione 2025 è stata memorabile non solo per la partecipazione record di oltre 250 piloti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, ma anche per la grande novità della sessione in notturna del venerdì, che ha offerto suggestioni da vera 24 Ore.

Un tuffo nel passato e una celebrazione dell’intera evoluzione del karting, con decine di go-kart in azione costruiti dagli anni Cinquanta al 2004, suddivisi in cinque batterie secondo le Classi CIK per epoca e cilindrata. Non si è trattato di gare vere e proprie, ma di turni in pista non competitivi ma altamente spettacolari, pensati per far rivivere al pubblico le emozioni pure delle origini, i suoni metallici dei due tempi, e la danza serrata dei piccoli bolidi tra i cordoli.

Il cuore pulsante dell’evento è stato l’omaggio alla storica “Coppa dei Campioni”, che proprio su questa pista ha scritto pagine fondamentali del motorsport. A rendere ancora più preziosa la manifestazione, la presenza di nomi che hanno fatto la storia: dal cinque volte iridato Gianluca Beggio, leggenda vivente del karting, al campione italiano Franco Baroni, fino al poliedrico Beppe Gabbiani, che dai kart spiccò il volo fino alla Formula 1.

L’Italia ha giocato in casa non solo come Paese ospitante, ma come cuore industriale e sportivo della disciplina. I nostri costruttori sono da sempre tra i leader mondiali, protagonisti di un settore in cui la tradizione e l’innovazione convivono da decenni. E proprio il karting, lo sanno tutti gli addetti ai lavori, è la vera scuola di formazione dei campioni, da cui sono passati anche quelli della Formula 1.

In un mondo del motorsport sempre più dominato dalla tecnologia e dal business, l’ASI Go-Kart Show di Jesolo si conferma un’oasi autentica, dove la passione per le corse incontra la memoria meccanica di un secolo. Guardare un kart degli anni Sessanta sfrecciare tra i cordoli accanto a un telaio anni 2000, con lo stesso rombo e la stessa grinta negli occhi dei piloti, significa capire davvero cos’è la cultura del motorsport. E la sessione notturna è stata il simbolo perfetto di questa magia: un passato che non si spegne mai, nemmeno sotto le stelle.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *