La DeLorean DMC-12 al MAUTO: la mostra “Ritorno al Futuro. Prototipi di tempo” celebra il mito del cinema e dell’automotive
Dal 1° ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO) ospita una mostra imperdibile per appassionati di cinema, auto e design: “Ritorno al Futuro. Prototipi di tempo”, a cura di Gianluigi Ricuperati. L’evento celebra il 40° anniversario del primo film della celebre saga diretta da Robert Zemeckis.
La DeLorean DMC-12: l’auto diventata macchina del tempo
Al centro dell’esposizione spicca la DeLorean DMC-12 del 1981, progettata da Giorgetto Giugiaro. Questa vettura, contraddistinta da superfici lineari, spigoli marcati, carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato e spettacorolari porte ad ali di gabbiano, rappresenta un esempio emblematico di design automobilistico orientato al futuro. La DeLorean è riconosciuta come icona sia
nel settore cinematografico che nel mondo del design, e viene ancora oggi presa a riferimento dai car designer per la sua modernità e valore estetico intramontabile.
Non si tratta soltanto di un’auto leggendaria, ma del simbolo visivo della saga “Ritorno al Futuro”, che ha trasformato la DMC-12 in una macchina capace di viaggiare attraverso le epoche insieme a Doc Brown e Marty McFly. In mostra anche disegni e figurini provenienti dall’Archivio Italdesign, che raccontano il processo creativo dietro a questo progetto visionario.
Prototipi di tempo: oggetti di scena originali e arte e orologi in dialogo con le auto
Oltre alla DeLorean, il percorso espositivo include alcuni oggetti di scena autentici utilizzati durante le riprese: dal tastierino numerico TRW all’interruttore dei circuiti temporali, elementi che arricchiscono la magia della “Macchina del tempo” sul grande schermo.
La mostra non si limita alle quattro ruote. In esposizione anche dodici opere della serie “Suspended” dell’artista Anri Sala, tra le voci più rilevanti del panorama contemporaneo. Le installazioni, che richiamano il quadrante di un orologio, sono un invito a riflettere sullo scorrere e la sospensione del tempo.
“Ogni collegamento su questo tema è nato in maniera naturale – spiega il curatore Gianluigi Ricuperati – dalla DeLorean di Giugiaro fino alle opere di Sala.”
Hot Panda: un omaggio alla Fiat Panda di Giugiaro
In parallelo, i visitatori potranno ammirare anche la mostra fotografica “Hot Panda” di Bin Jia, dedicata alla Fiat Panda, altro capolavoro firmato Giugiaro. Un’auto “pop” che, come la DeLorean, rappresenta un paradosso temporale e un’icona senza tempo.
Insomma, si tratta di un evento di particolare rilievo non solo per gli appassionati di motori e del cinema cult, ma anche per chi desidera approfondire tematiche legate al significato del tempo nell’attuale era digitale. Da non perdere.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!