NEWS – Il museo che mette insieme il design tedesco con quello italiano

Il BMW Museum di Monaco si rifà il look dopo avere battuto ogni record di visite nel 2024. Tra spazi rinnovati, esperienze digitali e la mostra “Belle Macchine”, il 2025 promette emozioni ad alta velocità per gli amanti dell’auto e del design

Sembra davvero che il pragmatismo tedesco abbia incontrato l’estro italiano nel rinnovato BMW Museum di Monaco, che si è rifatto il look per offrire ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente. E i numeri parlano chiaro: con oltre 840 mila visitatori nel 2024, il museo della casa automobilistica bavarese ha registrato il miglior anno della sua storia, promettendo ancora più emozioni per il 2025.

Grandi novità e spazi rivisitati

Il BMW Museum è da sempre una destinazione imperdibile per gli appassionati di motori e design. Ma, come ogni grande icona, anche il museo si evolve. La mostra permanente si arricchisce di nuovi spazi, tra cui la suggestiva “Casa del design”, una vera e propria finestra sul processo creativo che porta alla nascita delle auto BMW. I visitatori possono seguire il viaggio di un’idea, dalla sua prima intuizione fino alla realizzazione finale, attraverso installazioni innovative. Tra queste spicca la spettacolare scultura cinetica composta da 714 sfere metalliche sospese, che danzano nell’aria tracciando le silhouette di vari modelli. Un’esperienza immersiva che unisce arte, tecnologia e ingegneria in un’unica, straordinaria visione.

Invece, nel nuovo spazio “Incontro” si celebra il rapporto speciale tra BMW e i suoi appassionati. Qui, le storiche BMW Isetta e BMW 2002 TI raccontano storie di viaggi, emozioni e passione, accompagnate da foto e testimonianze dei loro proprietari. Il pubblico può anche interagire con postazioni digitali e persino scattarsi una foto con l’iconica Isetta.

Una nuova esperienza digitale

A partire da marzo, il BMW Museum alzerà ulteriormente l’asticella dell’innovazione con la BMW DigiTour, un’esperienza digitale che sostituisce l’attuale app del museo. Basta uno smartphone o un tablet per accedere a una visita interattiva personalizzata, senza dover scaricare nulla. Una rivoluzione per chi ama esplorare la storia e i modelli BMW in modo dinamico e senza vincoli.

Belle Macchine. Il design automobilistico italiano alla BMW”

Ma la grande novità del 2025 è sicuramente la mostra “Belle Macchine. Il design automobilistico italiano alla BMW” che sarà inaugurata a maggio nella suggestiva cupola del museo. Questa esposizione celebra l’inconfondibile tocco italiano che ha influenzato il design BMW per decenni. Già negli anni Trenta, la casa bavarese guardava con ammirazione alle linee eleganti delle carrozzerie italiane, e collaborazioni con maestri del design come Giorgio Giugiaro e Marcello Gandini hanno in seguito dato vita a modelli che hanno segnato la storia dell’automobile.

L’estetica italiana, sinonimo di classe ed eleganza, si fonde qui con l’ingegneria tedesca per creare vetture che sono non solo mezzi di trasporto, ma vere e proprie opere d’arte. La mostra esplora questo connubio attraverso modelli storici, concept car e documenti esclusivi che raccontano come BMW abbia saputo interpretare e adattare il gusto italiano alle sue esigenze di innovazione e prestazioni.

In viaggio tra passato e futuro

Il BMW Museum si conferma quindi un luogo in cui la storia incontra il futuro, offrendo ai visitatori un’esperienza che va oltre la semplice esposizione di auto. È un viaggio nella passione per il design, nell’arte dell’ingegneria e nel legame speciale che unisce le persone alle proprie automobili. Con la BMW DigiTour e la mostra “Belle Macchine”, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di emozioni e novità per tutti gli amanti del brand. E voi, siete pronti a lasciarvi conquistare dalla bellezza e dall’innovazione?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *