Noleggio in Italia, il lungo termine accelera, il breve frena!

Il mercato del noleggio veicoli cresce nel primo trimestre 2025 (+3,43%), trainato dal lungo termine (+5,71%), mentre il breve termine cala (-2,72%). La Fiat Panda domina le immatricolazioni

Il mercato del noleggio veicoli ha registrato una ripresa nel primo trimestre del 2025, con un incremento delle immatricolazioni del +3,43%, raggiungendo una quota di mercato complessiva del 33%. Questi dati emergono dall’analisi condotta da ANIASA e Dataforce, che mettono in evidenza un andamento differenziato tra il noleggio a lungo termine (NLT), in crescita del +5,71%, e quello a breve termine (NBT), ancora in sofferenza con un calo del -2,72% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Nonostante il segnale positivo nel settore del rent, il mercato automobilistico complessivo rimane in difficoltà, segnando una contrazione del -3,19% nel primo trimestre dell’anno. Il miglioramento del NLT si deve principalmente alle società captive (+69% nelle immatricolazioni), mentre gli altri operatori hanno registrato un calo significativo (-28%). Nel comparto dei veicoli commerciali leggeri, le difficoltà persistono, con una riduzione del -29,54% nelle immatricolazioni.

Nel dettaglio, il noleggio a lungo termine ha immatricolato 121.330 unità, raggiungendo una quota di mercato del 24,65%, mentre il noleggio a breve termine ha targato 41.378 unità, conquistando l’8,41% del mercato.

Nel segmento del noleggio a lungo termine, la Fiat Panda si conferma il modello più richiesto, con oltre 10mila immatricolazioni e un incremento del +50% rispetto al 2024. Seguono nella Top 5 la Volkswagen Tiguan (+89%), la Citroën C3 (+120%), l’Opel Corsa (+510%) e la Toyota C-HR (+182%).

Per i veicoli commerciali leggeri, il Fiat Doblò domina la classifica (+80%), seguito da Fiat Ducato (-21%), Ford Transit (-39%), Ford Transit Custom (-35%) e Ford Transit Courier (+297%).

Nel noleggio a breve termine, invece, la MG 3 si posiziona in cima alla classifica, seguita da Fiat Panda (+4%), Nissan Qashqai (+251%), MG ZS (+162%) e Peugeot 208 (+312%).

Nel primo trimestre 2025, la quota di mercato del noleggio ai privati ha raggiunto il 22,4%, segnando una ripresa rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, il settore resta dominato dalle aziende, con il 78% delle immatricolazioni.

Per quanto riguarda le alimentazioni, il noleggio a lungo termine vede una netta prevalenza delle auto a benzina (48% di quota, +32% nelle immatricolazioni), seguite dalle diesel (27%, in calo del -16%). Le ibride plug-in crescono del +27%, mentre le elettriche segnano l’incremento più significativo (+88%), raggiungendo una quota di quasi l’8%.

Nei veicoli commerciali leggeri, il diesel continua a dominare (87% di quota), mentre le elettriche registrano un calo del -22%, con appena 529 unità immatricolate.

Nel noleggio a breve termine, il 67% delle auto immatricolate è a benzina, il 14% diesel e il 13% full hybrid. Le elettriche, pur triplicando le immatricolazioni (839 unità), restano marginali (2% di quota di mercato).

Il presidente di ANIASA, Alberto Viano, ha spiegato come l’incertezza normativa sulle auto aziendali in fringe benefit stia influenzando negativamente il mercato, con molte aziende che rinviano il rinnovo delle flotte. La riduzione delle immatricolazioni non solo rallenta il ricambio del parco circolante, ma comporta anche minori entrate fiscali per lo Stato. Viano sollecita un intervento legislativo urgente per evitare ulteriori penalizzazioni per il settore nei prossimi mesi.

Fonte dati: Elaborazione Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e ACI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *