PARTNERSHIP – Renault e Geely, matrimonio d’affari in Brasile

I due costrutttori uniscono le forze con un accordo strategico che punta su veicoli a basse e zero emissioni. Un passo decisivo verso un futuro più sostenibile nell’industria automobilistica sudamericana

Scherzando su quello che sta succedendo in casa Renault e Geely, non è vero che le coppie di successo si formano solo su Tinder. Nel mondo dell’auto, gli accordi tra aziende si chiamano partnership strategiche, l’ultima in ordine di tempo nasce per conquistare il mercato brasiliano con veicoli a basse e zero emissioni. Un sodalizio tra Renault e Geely che promette scintille – e non quelle del carburante, ma dell’innovazione.

Un’alleanza strategica per l’auto elettrificata in Brasile

Il patto siglato tra i due colossi prevede che Geely entri nel capitale di Renault do Brasil, ottenendo così il lasciapassare per lo stabilimento Ayrton Senna, a São José dos Pinhais, nello stato del Paranà. Qui, le due aziende produrranno insieme nuove vetture elettrificate, sfruttando le competenze industriali e commerciali della casa francese e l’esperienza tecnologica del gruppo cinese.

Non si tratta di una semplice amicizia di convenienza. Renault, forte di oltre un secolo di storia e di una presenza consolidata in America Latina, apre le sue porte a Geely, che negli ultimi anni si è affermata come un gigante dell’automotive. Si tratta del gruppo che possiede marchi come Volvo, Polestar e Lotus, oltre ad aver recentemente avviato collaborazioni di successo con la stessa Renault in Corea del Sud e nel settore dei motori e delle trasmissioni.

Un mercato in continua crescita

Con il 44% delle vendite di veicoli dell’intera America Latina, il Brasile è un vero e proprio paradiso per le case automobilistiche. Un mercato in continua crescita, che richiede soluzioni sempre più green e sostenibili. Renault e Geely lo sanno bene e con questa alleanza puntano a rafforzare la loro posizione, offrendo modelli che combinano efficienza e innovazione.

Non è un caso che il centro della produzione sarà il complesso Ayrton Senna, un nome che evoca velocità e successi nel motorsport. Qui prenderanno vita le nuove vetture a basse emissioni destinate a rivoluzionare le strade brasiliane, con Renault do Brasil che si occuperà anche della distribuzione dell’intera gamma Geely nel Paese.

Una mossa strategica vincente per entrambi

Secondo Luca de Meo, CEO di Renault, l’accordo con Geely è una mossa strategica per rafforzare la presenza industriale del marchio francese in Sud America e consolidare le sue ambizioni nel settore della mobilità sostenibile. Dall’altro lato, Eric Li e Daniel Li, rispettivamente Chairman e CEO di Geely Holding Group, vedono questa collaborazione come un passo naturale per espandere la loro influenza globale, in linea con la strategia di crescita del gruppo.

In un settore in rapida trasformazione, le parole d’ordine sono sinergia e apertura. E se c’è una lezione che possiamo imparare da questa alleanza, è che nel mondo dell’auto, come nella vita, è meglio non restare chiusi nel proprio garage. Renault e Geely hanno deciso di partire insieme per questo viaggio: destinazione, il futuro della mobilità.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *