Parma capitale del turismo en plein air

Tutto pronto a Parma per la 16ª edizione del Salone del Camper, la fiera più attesa da chi ama viaggiare su quattro ruote e vivere la libertà del turismo all’aria aperta. La manifestazione, che si aprirà domani sabato 13 per concludersi domenica 21 settembre, ogni anno richiama oltre centomila visitatori e che nel tempo è diventato un vero punto di riferimento internazionale per camperisti, appassionati di caravan e amanti delle vacanze outdoor.

Organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, il Salone non è soltanto una grande esposizione di veicoli ricreazionali, ma anche una vetrina sulle tendenze del settore, sulle nuove tecnologie e su un modo di viaggiare che unisce comfort, sostenibilità e spirito di avventura. L’area espositiva del Salone si estende per oltre 110.000 metri quadrati sviluppata in 5 padiglioni con 4 aree tematiche e oltre 330 espositori internazionali.

Un viaggio tra novità e anteprime mondiali

Il cuore pulsante del Salone resta il padiglione dedicato ai veicoli: camper, caravan, motorhome, mansardati e van attrezzati per ogni esigenza di viaggio. Quest’anno non mancheranno le anteprime mondiali.

Tra le più attese spicca il Morelo Grand Empire, autentico gioiello su ruote che sfiora il milione di euro e rappresenta il nuovo volto del lusso nel turismo itinerante. Eleganza e comfort caratterizzano anche la nuova Carthago C-Line, sviluppata su telaio Mercedes-Benz Sprinter, con interni completamente ridisegnati.

C’è grande curiosità anche per Atlantis Carbon, il primo camper realizzato interamente in monoscocca di fibra di carbonio, un concentrato di tecnologia e leggerezza che promette prestazioni senza precedenti. Nel segmento caravan, occhi puntati sul rinnovato Fendt Diamant, che unisce soluzioni di design e funzionalità avanzata, mentre tra i van non passa inosservato il nuovo Elnagh E-Van Next, completamente riprogettato per garantire spazi ottimizzati e autonomia energetica.

Non solo veicoli: esperienze e lifestyle

Il Salone del Camper non è pensato soltanto per addetti ai lavori e appassionati del settore, ma per famiglie, viaggiatori curiosi e amanti della vita en plein air.

Quattro, come dicevamo prima, le 4 aree tematiche:

  • Camper e Caravan, con i principali marchi italiani e internazionali;
  • Percorsi e Mete, per scoprire destinazioni turistiche da vivere on the road;
  • Shopping, dedicata agli accessori e ai prodotti da viaggio;
  • Accessori, con le ultime innovazioni per rendere ogni vacanza più confortevole.

E poi ci sono gli eventi, sempre più numerosi e coinvolgenti: dai laboratori di cucina itinerante con i ristoratori del Buon Ricordo, alle attività dedicate ai bambini, fino agli spazi riservati agli amici a quattro zampe. Da non perdere anche l’area test drive, dove provare scooter, bici e monopattini elettrici, e gli incontri con protagonisti del motorsport come Tony Cairoli, nove volte campione del mondo di motocross e oggi è team manager KTM e collaudatore Ducati, che sarà presente per incontrare i fan.

Inoltre, partecipare al Salone del Camper offre l’opportunità di visitare Parma, città nota per il suo patrimonio artistico ma anche come centro della Food Valley. Durante i giorni della fiera, sono previsti eventi come il Palio di Parma, mostre ed altre iniziative, oltre alla possibilità di conoscere le specialità gastronomiche locali.

Il Salone del Camper 2025 conferma ancora una volta Parma come capitale del turismo itinerante. Un appuntamento che unisce innovazione e tradizione, tecnologia e lifestyle, e che fotografa un settore in continua crescita, come quello delle vacanze libere, sostenibili e a contatto con la natura.

Per Biglietti e informazioni utili consultare il sito

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *