Stellantis e Factorial annunciano una batteria rivoluzionaria
I due partner hanno raggiunto un traguardo fondamentale nello sviluppo delle batterie allo stato solido, che promettono ricariche ultra-rapide, maggiore autonomia e prestazioni elevate anche in condizioni climatiche estreme
Nel mondo delle auto elettriche, la ricarica lenta è uno degli ostacoli più fastidiosi. Ma ora, grazie alla collaborazione tra Stellantis e Factorial Energy, il futuro sembra molto più brillante, e veloce.
Infatti il costruttore automobilistico e la società all’avanguardia nella tecnologia delle atterie a stato solido hanno annunciato la delibera delle celle per batterie allo stato solido FEST (Factorial Electrolyte System Technology), una pietra miliare che apre la strada alla commercializzazione di batterie per veicoli elettrici di nuova generazione. Con una densità energetica impressionante (375Wh/kg) queste batterie non solo sono più leggere ed efficienti, ma si ricaricano a una velocità che lascerebbe dietro qualsiasi tecnologia tradizionale. Ma le buone notizie non finiscono qui: le celle FEST riescono a mantenere prestazioni elevate anche in condizioni climatiche estreme – da -30°C a 45°C – rendendo questa innovazione ancora più versatile.
Con le nuove batterie, non solo aumenterà l’autonomia dei veicoli elettrici, ma anche l’efficienza. La ricarica rapida dal 15% al 90% in soli 18 minuti è una promessa concreta di mobilità del futuro, superando quella fastidiosa attesa che spesso frena la diffusione delle auto elettriche.
Stellantis integrerà queste batterie allo stato solido in una flotta dimostrativa entro il 2026, dimostrando l’affidabilità e la funzionalità della nuova tecnologia in scenari di guida reali. E la collaborazione con Factorial non riguarda solo le celle, ma anche l’ottimizzazione dell’architettura del pacco batterie, con l’obiettivo di ridurre il peso, migliorare l’integrazione nei veicoli e aumentare la sostenibilità economica.
Stellantis e Factorial hanno investito insieme non solo risorse, ma anche idee. La promessa è spingere la tecnologia delle batterie allo stato solido verso il massimo delle sue potenzialità, dando vita a una mobilità elettrica più accessibile, conveniente e, soprattutto, sostenibile.
La partnership tra Stellantis e Factorial sembra essere il carburante giusto per alimentare la corsa della transizione verso un futuro più verde. Con il loro approccio innovativo e una batteria che promette di cambiare le regole del gioco, il 2026 non sembra poi così lontano. E se il futuro dell’auto elettrica ha bisogno di superare un ostacolo, questo sembra essere solo un pit stop sulla strada per la conquista della mobilità sostenibile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!