Un viaggio nel tempo tra i tornanti delle Dolomiti

Dal 5 al 7 settembre la magia delle auto storiche torna a infiammare le strade del Trentino. Novità nel percorso, ma immutata la passione che da quarant’anni scalda i cuori degli appassionati

Certe emozioni non invecchiano. Anzi, come i motori delle vetture leggendarie che le alimentano, trovano nuova linfa a ogni curva, a ogni passo, a ogni tornante. La Stella Alpina Storica, giunta alla sua quarantesima edizione, accende di nuovo i riflettori sul motorismo d’epoca dal 5 al 7 settembre 2025, attraversando le spettacolari Dolomiti trentine con un tracciato rinnovato ma intriso della stessa, inconfondibile atmosfera.

Organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), la manifestazione si conferma non solo un evento motoristico di grande rilievo, ma un vero e proprio itinerario culturale su quattro ruote, dove il passato incontra il paesaggio, la storia si intreccia alla bellezza e il rombo dei motori dialoga con le vette silenziose.

Quest’anno il percorso regala un omaggio speciale: la partenza da Trento, prevista per venerdì 5 settembre, ripercorrerà i primi chilometri della leggendaria Trento-Bondone, cronoscalata che nel 2025 celebra un secolo di adrenalina e gloria. Una connessione simbolica tra due icone del motorismo trentino.

La tre giorni vedrà sfilare gioielli su ruote divisi in due prestigiose categorie: “Legend”, per auto costruite fino al 1955, e “Celebration”, per quelle fino al 1975. Non mancheranno le prove di abilità, il contatto diretto con il pubblico nei centri attraversati e l’attesa assegnazione del Trofeo ASI Stella Alpina, destinato alla vettura più rappresentativa tra quelle che presero parte alle edizioni storiche tra il 1947 e il 1955.

Il percorso è un vero poema su asfalto. Dalla storica Trento al Passo Manghen, da Moena ai tornanti infiniti del Valles, del Duran, del Falzarego e del Gardena, fino al gran finale con l’esposizione delle auto e le premiazioni a Moena, nel cuore delle Dolomiti. Ogni tappa, un’occasione per respirare l’essenza di un’epoca in cui l’automobile non era solo mezzo, ma simbolo di eleganza e conquista.

La Stella Alpina non è soltanto una rievocazione: è un rito. Un viaggio condiviso tra equipaggi, spettatori, appassionati e territori che si raccontano attraverso il fascino eterno delle auto storiche. E a settembre, anche la quarantesima volta saprà emozionare come la prima.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *