Quando l’innovazione tecnologica licenzia

La Bosch, colosso mondiale nella fornitura di componenti per il settore automobilistico, ha annunciato un piano di riduzione del personale che interesserà 5.550 lavoratori. La maggior parte dei licenziamenti avverrà in Germania, Paese dove l’azienda ha alcune delle sue strutture produttive e di ricerca più importanti. Questo drastico provvedimento riflette le difficoltà che l’industria automotive sta affrontando, tra il calo della domanda, la transizione verso l’elettrificazione e le crescenti sfide legate alla digitalizzazione.

La divisione maggiormente colpita sarà quella “Cross-Domain Computer Solutions”, responsabile dello sviluppo di sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS) e tecnologie per la guida autonoma. Qui, sembra che ben 3.500 posti di lavoro verranno cancellati entro la fine del 2027, con circa la metà di questi tagli concentrati negli stabilimenti tedeschi.

Gli ADAS sono sistemi avanzati di assistenza alla guida progettati per migliorare la sicurezza e il comfort durante la guida. Utilizzano una combinazione di sensori, telecamere, radar e software per monitorare l’ambiente circostante il veicolo e assistere il conducente in tempo reale. I più conosciuti sono il Cruise control adattivo, che regola automaticamente la velocità del veicolo in base al traffico; la frenata automatica d’emergenza (AEB) che rileva ostacoli o pedoni, attivando i freni per prevenire o ridurre l’impatto; il mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist) che aiuta il conducente a rimanere nella propria corsia; il rilevamento degli angoli ciechi (Blind Spot Detection) che avvisa della presenza di veicoli o persone in aree non visibili; il parcheggio assistito che automatizza o facilita le manovre di parcheggio.

Questi sistemi, pur non sostituendo il conducente, aumentano la sicurezza stradale e riducono il rischio di incidenti, rappresentando un passo verso la guida autonoma.

La decisione di ridurre il personale in Bosch è stata motivata da un rallentamento nella diffusione di queste tecnologie. Nonostante le aspettative iniziali, la domanda di questi sistemi non è cresciuta con la velocità prevista, spingendo Bosch a riorganizzare le proprie risorse. Questo segnala una sfida comune nel settore: sebbene l’elettrificazione e la digitalizzazione siano i pilastri della trasformazione automobilistica, l’adozione su larga scala di innovazioni come la guida autonoma rimane complessa e dispendiosa, soprattutto in un contesto economico globale incerto.

Il piano di ristrutturazione prevede riduzioni di personale in altri impianti. Nello stabilimento di Hildesheim, dove si producono componenti per trasmissioni e altre parti tradizionali, saranno 750 i posti di lavoro ridotti. Di questi, 600 licenziamenti sono previsti entro il 2026, mentre i restanti 150 avverranno entro il 2032.

Anche uno stabilimento nei pressi di Stoccarda, uno dei principali centri operativi della Bosch, subirà tagli significativi. Si tratta di 1.300 lavoratori, con licenziamenti che si estenderanno gradualmente dal 2027 al 2030. Questi interventi, distribuiti su un arco temporale relativamente lungo, mirano a limitare l’impatto sociale e a facilitare la ricollocazione del personale.

La notizia del piano di licenziamenti ha generato una forte reazione da parte dei sindacati e dei rappresentanti dei lavoratori. Frank Sell, membro del consiglio di fabbrica, ha dichiarato che ci sarà una “resistenza a tutti i livelli” contro i piani di ristrutturazione, sottolineando che l’impatto non si limiterà ai lavoratori, ma colpirà anche le economie locali delle comunità che dipendono dagli stabilimenti Bosch.

Il sindacato IG Metall, uno dei più potenti in Germania, ha espresso seria preoccupazione per il futuro dell’occupazione nel settore automobilistico. Con il passaggio alle auto elettriche e alle tecnologie avanzate, molte competenze tradizionali rischiano di diventare obsolete, lasciando migliaia di lavoratori senza alternative.

La decisione di Bosch riflette il momento di transizione che l’industria automobilistica sta vivendo. La competizione globale, le normative più stringenti sulle emissioni e le nuove aspettative dei consumatori stanno obbligando le aziende a reinventarsi. Tuttavia, il costo sociale di questa trasformazione rimane alto, sollevando interrogativi su come bilanciare innovazione e sostenibilità occupazionale.

In un contesto così complesso, il caso Bosch rappresenta un avvertimento per l’intero settore: investire nelle tecnologie del futuro è indispensabile, ma occorre anche prevedere soluzioni per sostenere i lavoratori durante questa difficile transizione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *