Non solo più musica nel futuro di Harman
L’avvento dei Software-Defined Vehicles sta rivoluzionando l’industria automobilistica, con Harman in prima linea grazie a soluzioni innovative che accelerano lo sviluppo e migliorano l’esperienza di guida, rendendo il software un elemento centrale nella scelta di un’auto
Senza tornare troppo indietro nel tempo – quando mestieri ormai cancellati dalla storia come quello del battilastra erano fondamentali per dare vita a una nuova vettura – basta soltanto un piccolo salto di pochi anni per scoprire che oggi il mondo dell’elettronica automotive sta vivendo una trasformazione epocale con l’avvento dei Software-Defined Vehicles (SDV). I veicoli progettati dal software rivoluzionano il modo in cui le auto vengono pensate, prodotte e aggiornate nel tempo e in questo scenario Harman si distingue come una delle aziende più innovative, fornendo strumenti avanzati che facilitano lo sviluppo e la gestione del software veicolare.
Harman International è un’azienda controllata da Samsung ed è un leader globale nelle tecnologie connesse per i mercati automotive, consumer e professionale. Fondata nel 1980, Harman è nota per la produzione di sistemi audio di categoria premium, ma oggi ha diversificato l’attività per fornire all’industria automobilistica soluzioni digitali avanzate. Tra le sue offerte sistemi di infotainment, tecnologie di connettività, sicurezza e soluzioni software per la gestione intelligente dei veicoli.
Negli ultimi anni, Harman si è ulteriormente focalizzata sulla trasformazione digitale dell’industria automobilistica, offrendo strumenti che consentono ai costruttori di accelerare il ciclo di sviluppo del software e migliorare l’esperienza di guida attraverso soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, cloud computing e connettività avanzata.
Come raccontato su Automotive World da Megan Lampinen, Harman ha recentemente presentato una serie di strumenti innovativi per supportare le case automobilistiche nella transizione verso veicoli definiti dal software.
Uno degli strumenti più interessanti lanciati da Harman è Ready CQuence Loop, una piattaforma basata su cloud che consente agli sviluppatori di scrivere, testare e convalidare software automobilistico in un ambiente virtualizzato end-to-end. Questo tool permette di ridurre drasticamente i tempi di sviluppo e i costi, aumentando la produttività degli sviluppatori e migliorando la qualità del software.
Con Ready CQuence Loop, le case automobilistiche possono caricare il proprio software e testarlo in un ambiente realistico senza dover attendere l’integrazione con l’hardware fisico. Questo approccio è fondamentale per accelerare i cicli di aggiornamento e garantire un’esperienza utente fluida e priva di bug.
Un altro prodotto offerto da Harman è Ready Link Marketplace, progettato per veicoli con sistema operativo Android Automotive. Con oltre 150 applicazioni disponibili, questa piattaforma consente ai produttori di automobili di offrire ai clienti un’esperienza personalizzata e connessa, permettendo l’accesso a servizi digitali avanzati come assistenti vocali, giochi, servizi di streaming e molto altro.
Ready Link Marketplace non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma crea anche nuove opportunità per le case automobilistiche, che possono vendere funzionalità aggiuntive attraverso modelli di abbonamento o acquisto una tantum.
La connettività è una delle colonne portanti dei Software-Defined Vehicles, e Harman ha sviluppato il Ready Connect 5G TCU in collaborazione con Qualcomm per offrire un’esperienza di guida sempre connessa. Questa unità telematica utilizza il modem Snapdragon Auto 5G Modem-RF Gen 2 per garantire prestazioni di connettività avanzate, permettendo aggiornamenti software over-the-air (OTA), navigazione in tempo reale e servizi basati su cloud.
Ready Connect 5G TCU consente inoltre la comunicazione tra il veicolo e le infrastrutture stradali (V2X), migliorando la sicurezza e ottimizzando la gestione del traffico.
Per migliorare la sicurezza alla guida, Harman ha sviluppato Ready Vision QVUE, un display head-up che proietta informazioni essenziali direttamente sul parabrezza del veicolo. Questo sistema utilizza tecnologie avanzate di visualizzazione per ridurre le distrazioni del conducente e fornire dati utili come la velocità, le indicazioni di navigazione e gli avvisi di sicurezza.
Questa tecnologia si integra perfettamente con gli altri sistemi di assistenza alla guida e contribuisce a rendere la guida più sicura e intuitiva.
Oltre a fornire strumenti per lo sviluppo software e la connettività, Harman ha introdotto Luna, un avatar basato su intelligenza artificiale progettato per migliorare l’interazione tra il conducente e il veicolo. Luna non è solo un assistente vocale, ma un vero e proprio compagno di viaggio in grado di comprendere le abitudini del guidatore e offrire suggerimenti personalizzati.
Grazie alla sua integrazione con il display Ready Vision QVUE, Luna fornisce informazioni in tempo reale e risponde in modo naturale alle esigenze del conducente, rendendo l’esperienza di guida più fluida e coinvolgente.
L’automotive sta rapidamente evolvendo verso un modello in cui il software gioca un ruolo centrale nell’esperienza di guida. Harman, con la sua suite di soluzioni innovative, si posiziona come uno dei principali attori in questa trasformazione. La capacità di aggiornare i veicoli in tempo reale, aggiungere nuove funzionalità via software e migliorare la sicurezza attraverso la connettività sta ridefinendo il concetto stesso di automobile.
Ormai per alcuni clienti scegliere un’auto non dipende solo da cavalli e cilindrata, ma dalla qualità del software e dalla gamma di app disponibili. E sempre più spesso invece di portare l’auto dal meccanico è sufficiente un aggiornamento del firmware per risolvere buona parte dei problemi. E allora, dovremo essere pronti a dire addio alle vecchie chiavi inglesi per lasciare spazio ai download e agli update.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!