Cupra esplora realtà virtuale e metaverso
Il marchio spagnolo rivoluziona l’esperienza del cliente con un’app in realtà mista per Meta Quest 3, permettendo di esplorare e personalizzare i veicoli in modo immersivo. E si estende anche nel metaverso con il progetto Metahype
Ormai anche i puristi dell’auto intesa come rombo del motore e assetto di guida devono arrendersi: l’innovazione non si limita esclusivamente all’ingegneria meccanica ma si estende all’esperienza complessiva del cliente. Partendo da questo concetto, Cupra – il marchio automobilistico spagnolo noto per il suo spirito audace e non convenzionale – sta ridefinendo l’interazione con i suoi clienti attraverso un’esperienza immersiva che fonde magistralmente il mondo reale con quello virtuale.
Al centro di questa rivoluzione c’è una nuova app (sviluppata specificamente per l’ecosistema Meta Quest 3) che consente agli utenti di esplorare l’universo Cupra e di configurare i propri veicoli attraverso la realtà mista e virtuale. Disponibile presso i Cupra Garage, l’app offre un’esperienza che va oltre la tradizionale visita in concessionaria. Indossando i visori Meta Quest 3, i clienti possono visualizzare in scala reale e in tre dimensioni i modelli Cupra Tavascan e Cupra Terramar, personalizzandoli in modo intuitivo e originale. È possibile selezionare il colore della carrozzeria, i cerchi e interagire con il veicolo aprendo le portiere per esplorare gli interni, mantenendo una connessione con l’ambiente circostante. A completare l’esperienza, un videogioco di padel in realtà virtuale rafforza il legame del marchio con questo sport emergente.
L’innovazione di Cupra prende il volo, e non solo metaforicamente. Infatti, in collaborazione con Lufthansa, il marchio ha dato vita a un programma pilota di quattro mesi su voli selezionati della Business Class Allegris. I passeggeri hanno avuto l’opportunità di utilizzare i visori Meta Quest 3 per immergersi nell’app dedicata di Cupra, che così è diventato il primo marchio automobilistico a offrire un’esperienza di questo tipo in volo. Attraverso l’app, i passeggeri potevano configurare la Cupra Tavascan e interagire con il veicolo direttamente dal proprio sedile, oltre a esplorare virtualmente le vie di Barcellona e un Cupra Garage virtuale.
Oltre alle esperienze di realtà mista, Cupra sta espandendo la presenza nel metaverso con il progetto Metahype. Annunciato in occasione del quarto anniversario del marchio, Metahype è una piattaforma collaborativa per nuove esperienze virtuali, trasformando radicalmente il modo in cui interagiamo e collaboriamo. Questo progetto offre agli utenti un ambiente virtuale dove possono esplorare e interagire con il marchio in modi innovativi.
Con queste iniziative Cupra dimostra la volontà di estendere l’adozione di tecnologie all’avanguardia, ridefinendo il concetto di esperienza del cliente nel settore automobilistico. Integrando realtà mista e virtuale nelle interazioni quotidiane, il marchio crea un legame più profondo e coinvolgente con la sua comunità, proiettandosi verso un futuro in cui il confine tra reale e virtuale diventa sempre più sottile e labile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!