A Shanghai in scena il futuro elettrico di Volkswagen in Cina
Sette anteprime mondiali per assumere un ruolo di leadership nel mercato e per consolidare ulteriormente la propria posizione di primo Costruttore estero in Cina.
Sembra quasi una lotta tra colossi ,non a colpi di dazi doganali bensì a suon di lanci di nuovi modelli. Così, mentre da una parte i costruttori cinesi stanno invadendo sempre di più il mercato europeo dalla parte del Vecchio Continente c’è chi si prepara a un’offensiva senza precedenti. Il Gruppo Volkswagen, infatti, accelera la propria trasformazione con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza sul mercato cinese. Una svolta epocale che sarà presentata in occasione del 21° Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai, che aprirà i battenti il 23 aprile.
Con sette anteprime mondiali, tra cui cinque veicoli intelligenti e completamente connessi di nuova generazione, il colosso automobilistico tedesco punta a conquistare nuove fasce di mercato e ridefinire il concetto di mobilità nel Paese asiatico.
La strategia “In China, for China” prende così forma concreta: i primi modelli sviluppati interamente in Cina per i clienti cinesi – sia per il brand Volkswagen che per il nuovo marchio AUDI – sono pronti a fare il loro debutto su mercato altamente competitivo. Secondo Oliver Blume, CEO di Volkswagen AG, “La Cina è un mercato fondamentale per il nostro Gruppo. Abbiamo riallineato la nostra strategia e stiamo procedendo più rapidamente del previsto. I nostri prodotti sono pensati su misura per i clienti cinesi, con un linguaggio di design chiaro e tecnologie all’avanguardia”.
La prossima generazione di veicoli intelligenti e completamente connessi (ICV), infatti, coprirà nuovi segmenti di mercato e si rivolgerà a nuovi gruppi di clienti.Il Salone dell’Auto Shanghai segna,dunque l’avvio della più grande offensiva ICV (Intelligent Connected Vehicles) del Gruppo Volkswagen in Cina. Entro il 2027, saranno lanciati circa 20 nuovi modelli completamente elettrici o elettrificati, tutti equipaggiati con tecnologie avanzate e sistemi di guida altamente automatizzata. E si punta ancora più in alto: entro il 2030,infatti, il portafoglio comprenderà circa 30 modelli totalmente elettrici.
Elemento di punta dell’esposizione è il nuovo sistema di guida altamente automatizzata sviluppato da CARIZON – il centro d’eccellenza del Gruppo per la guida intelligente in Cina – basato sull’intelligenza artificiale. Questo sistema mira a offrire un comportamento di guida “umano” e predittivo, garantendo al contempo sicurezza e comfort in ogni scenario di traffico.
Le novità del Gruppo: tra innovazione e design emozionale
Sarà la “Group Night” del 22 aprile, alla vigilia dell’apertura del salone, l’occasione per vedere cinque dei sette modelli che saranno presentati in anteprima mondiale a Shanghai. In particolare, AUDI svelerà un nuovo veicolo completamente elettrico basato sulla piattaforma PPE, progettato per eccellere in termini di prestazioni, autonomia, tecnologia e velocità di ricarica. Il modello, pensato specificamente per soddisfare le esigenze del pubblico cinese, è caratterizzato da un design emozionale e include anche un sistema di guida altamente automatizzata di livello 2++, oltre a un infotainment di nuova generazione.
Non meno rilevante sarà il debutto mondiale del primo modello AUDI interamente sviluppato in Cina, che sarà immesso sul mercato nel corso dell’anno. Si tratta di un veicolo premium elettrico che coniuga DNA Audi e innovazioni locali, pensato per attrarre clienti tecnologicamente evoluti e attenti al design.
Volkswagen, dal canto suo, presenterà tre concept di ICV: una berlina compatta elettrica dotata della nuova architettura elettronica ad alte prestazioni CEA (China Electronic Architecture) e sviluppata con FAW-Volkswagen, un SUV ibrido a ricarica estesa creato con SAIC Volkswagen e un SUV elettrico firmato Volkswagen Anhui. Tutti i modelli sono e mostrano chiaramente l’orientamento verso il design progressivo e le funzionalità digitali avanzate.
In linea con la strategia “In Cina, per la Cina”, questi tre NEV dimostrano chiaramente come il Brand stia plasmando il futuro della mobilità, offrendo funzioni digitali all’avanguardia e sistemi di assistenza alla guida intelligenti che soddisfano le aspettative in continua evoluzione dei clienti cinesi. Inoltre, nelle giornate aperte al pubblico, Volkswagen presenterà la propria gamma di prodotto che, con oltre 20 modelli, copre tutti i principali segmenti.
L’evento del Gruppo tedesco sarà arricchito anche dalla presenza di alcune vere e proprie star, come l’anteprima della Ducati Multistrada V4 S sul mercato cinese e il ritorno della Porsche 911 GT3, rispondendo alla crescente domanda locale per i veicoli sportivi. Riflettori puntati anche sulla Lamborghini Temerario e sulla Ducati Panigale V4 S, due modelli che promettono forti emozioni agli appassionati.
Oltre 50 modelli in mostra per un mercato in piena espansione
Dal 23 aprile, giorno di apertura al pubblico di Auto Shanghai 2025, Volkswagen Group presenterà oltre 50 modelli delle sue varie marche, coprendo ogni segmento di mercato e rafforzando la propria leadership come OEM internazionale numero uno in Cina. Tra gli highlight, le anteprime mondiali del nuovo design degli esterni di Audi Q5L e del terzo modello della strategia Porsche Heritage Design. Porsche sta ampliando la propria gamma in Cina con la Porsche 911 GT3 Touring e altri due nuovi modelli.
Grazie alla strategia “In China, for China”, il Gruppo ha potenziato le sue capacità locali in ambiti chiave come e-mobility, digitalizzazione e guida intelligente, accorciando i tempi decisionali e di sviluppo e rispondendo con agilità alle dinamiche del mercato più competitivo al mondo. Un elevato grado di localizzazione tecnica e un costante orientamento al cliente sono fondamentali per Volkswagen Group China e le sue joint venture per assumere un ruolo di leadership nel mercato e per consolidare ulteriormente la propria posizione di primo Costruttore estero in Cina.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!