AiMOGA, il nuovo consulente di OMODA & JAECOO

Dall’avatar al robot: ecco l’umanoide intelligente del Gruppo Chery, destinato a ridefinire  il servizio clienti nel settore automotive.

Dimenticate i classici consulenti di vendita: ora nei concessionari c’è AiMOGA, un robot umanoide che unisce intelligenza artificiale, design futuristico e savoir-faire digitale. Il suo debutto è avvenuto sotto i riflettori internazionali a Kuala Lumpur, in Malesia, presso la concessionaria OMODA C5 JOYSTAR 4S, dove ha stupito tutti con il suo approccio caldo e professionale.

Dotato di un’elegante tuta grigio-argento, AiMOGA si è mosso con disinvoltura tra i clienti, offrendo bevande, gestendo test drive e raccontando con naturalezza tutte le novità della gamma OMODA & JAECOO. È il primo robot sviluppato da Chery e dal team AiMOGA a diventare parte integrante dell’ecosistema intelligente del marchio, incarnando l’evoluzione dalla “produzione intelligente” a modello  di “servizio intelligente”.

Il viaggio di AiMOGA, però, è iniziato molto prima con il suo predecessore Mornine, l’avatar virtuale nato per catturare l’attenzione della Generazione Z durante il lancio dell’OMODA 5. Pensato per il metaverso, Mornine è presto diventato il volto digitale del brand. Ma l’ambizione di Chery è andata ben oltre: perché non portare quell’intelligenza nel mondo reale? Così è nato AiMOGA, un robot umanoide capace di interagire con il pubblico, quasi come una persona in carne e ossa, grazie a una sofisticata architettura AI e a un hardware ispirato all’automotive.

Il cuore tecnologico di AiMOGA

Il nome stesso del robot riflette un legame profondo tra tradizione e innovazione: “MO” richiama il pensiero dell’antico filosofo e scienziato cinese Mozi, simbolo di pensiero critico e precisione artigianale, mentre  “JIA” si riferisce all’armatura e rappresenta l’incarnazione della tecnologia mech. L’acronimo inglese “AiMOGA” unisce Intelligenza Artificiale (AI)  con gli algoritmi MOGA (Multi-Objective Genetic Algorithm), simbolo della visione globale e tecnologica del Gruppo Chery.

AiMOGA, dunque, è un piccolo concentrato di tecnologia.Grazie a un sistema di rilevamento multimodale, interpreta voce, gesti e ambiente. A questo si aggiunge un sistema di movimento bionico, che gli consente di camminare e gesticolare con sorprendente naturalezza. Ha anche raggiunto la coordinazione multi-robot, consentendo attività di collaborazione come visite guidate e servizi di accoglienza insieme ad altri robot. A livello decisionale, il robot AiMOGA sfrutta la potenza dei modelli Deepseek per comprendere il linguaggio naturale e generare risposte personalizzate e contestuali.

Non si tratta, però, soltanto di un esperimento da laboratorio. Dopo aver completato, nel 2023, il primo ciclo di test di ricerca e sviluppo,  AiMOGA, nel 2024, è già stato messo alla prova in scenari reali: dalla Global Dealer Conference alla User Summit, fino alla National Skills Competition,  ha dimostrato capacità sempre più complesse, come la navigazione autonoma, la costruzione di mappe semantiche e il coordinamento con altri robot per compiti collaborativi. Da quest’anno, il robot è entrato ufficialmente in servizio, passando così da prototipo sperimentale a membro effettivo del team in ambienti di servizio reali.

 

AiMOGA al Salone di Shanghai

AiMOGA non poteva mancare l’importante appuntamento con il Salone dell’Auto di Shanghai 2025, dove infatti è uno dei protagonisti allo stand OMODA & JAECOO. Il suo compito è quello di interagire con i modelli più innovativi della gamma NEV, come l’OMODA 7 Super Hybrid e il JAECOO 5 BEV, il MY25 dell’OMODA 5, illustrando al pubblico la tecnologia super ibrida SHS del Gruppo. Il futuro di AiMOGA, però, va ben oltre lo showroom. È destinato a diventare un compagno quotidiano in spazi pubblici come centri commerciali, cinema e persino scuole e strutture per anziani. Grazie alla sua capacità di comprendere il linguaggio naturale, generare contenuti multimodali e usare le mani con precisione, AiMOGA è pronto ad accompagnare gli utenti di tutto il mondo nell’esplorazione delle possibilità illimitate dell’AI,  con un nuovo modo di vivere l’interazione uomo-macchina.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *