Anteprime, supercar e mobilità del futuro: lo spettacolo del Salone Auto Torino 2025
Da venerdì torna l’appuntamento con i motori nel cuore del capoluogo piemontese, con un percorso a cielo aperto alla scoperta dei modelli e delle tecnologie che guidano la transizione. Attesi oltre 500mila visitatori.
Ultimi preparativi per la trasformazione del centro di Torino nella più grande vetrina a cielo aperto dell’automotive. Da venerdì 26 sino a domenica 28 settembre, tra piazza Castello, Piazzetta Reale e Giardini dei Musei Reali andrà in scena la seconda edizione del Salone Auto Torino. Un evento gratuito e aperto al pubblico (dalle 9 alle 19) , con oltre 50 marchi presenti e più di 100 modelli in esposizione, molti dei quali disponibili per i test drive che saranno allestiti in Piazza Castello (lato Prefettura).
Anteprime e grandi marchi
Dalla nuova BMW iX3 alla concept car Hyundai in anteprima italiana, passando per la gamma Ferrari – con 12Cilindri, Purosangue e SF90 Spider – e per i debutti di brand emergenti come Lepas ed EMC Auto, il Salone si conferma un palcoscenico ricco di novità assolute. In evidenza anche le supercar Lamborghini, le proposte elettriche e ibride di BYD, Polestar, Kia e Mazda, fino ai modelli iconici del motorsport come la Mercedes-AMG F1 W16 di Petronas.
Un’esperienza diffusa
Il percorso espositivo si snoda tra i monumenti simbolo di Torino, con due portali di ingresso – in piazza Castello e in viale 1° Maggio per l’accesso ai Giardini dei Musei Reali – ma per non sbagliarsi e sapere dove si trovano i modelli esposti basta consultare la mappa scaricabile dal sito ufficiale. Accanto alle case automobilistiche, spazio anche ai centri stile e ai numerosi partner della manifestazione. Dalla collezione Bertone di ASI alle creazioni di Pininfarina, Italdesign, GFG Style, fino alle due Alfa Romeo 33 Stradale – l’originale del 1967 e la riedizione 2023 – in mostra al MAUTO e tanto altro ancora.
Non mancheranno anche Incontri e talk. La giornata inaugurale di venerdì sarà dedicata a stampa e istituzioni con il taglio del nastro alla presenza del presidente Andrea Levy e della madrina Federica Masolin,. Il programma prevede ,infatti, una tavola rotonda internazionale tra designer, esperti e stakeholder provenienti da Europa e Cina con la premiazione del Turin Automotive Design Award (TADA) e una conferenza promossa da UNRAE sulla mobilità del futuro. Senza dimenticare la performance live con corpo di ballo “Suzuki Collection Hip Hop Show”.
Torino protagonista
L’edizione 2025 del Salone sarà , per gli oltre 500 visitatori attesi, anche un’ulteriore occasione per scoprire la città grazie al Pass Convenzioni, che offre sconti su trasporti, musei, hotel e ristoranti. Dai Welcome Tour® di Turismo Torino ai biglietti ridotti per il Museo dell’Automobile e il Museo Egizio, fino alle agevolazioni per spostarsi con mezzi sostenibili, l’evento diventa un’esperienza che unisce motori, cultura e gastronomia.
Il messaggio più importante è che il Salone Auto Torino “vuole essere il punto d’incontro tra case automobilistiche, istituzioni e pubblico, mostrando come il settore sia pronto alla sfida della transizione tecnologica” – come ha sottolinea Andrea Levy. Un tema condiviso dalle istituzioni piemontesi che vedono nell’evento un motore di innovazione e di sviluppo per l’intero comparto automotive.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!