Petronas protagonista al Salone dell’Auto di Torino 2025

Tra le tante iniziative il rilancio del marchio Selenia e un weekend di eventi tra heritage e innovazione

PETRONAS Lubricants International (PLI) conferma la propria presenza al Salone dell’Auto di Torino 2025 – in programma dal 26 al 28 settembre – con uno stand interattivo in piazza Castello (angolo via Garibaldi) e un ricco calendario di iniziative che uniscono tradizione, tecnologia e intrattenimento.

PETRONAS Lubricants International (PLI) parteciperà al Salone dell’Auto di Torino 2025 che verrò inaugurato domani venerdì  26 settembre con uno stand interattivo in piazza Castello e varie iniziative che combinano tradizione, tecnologia e intrattenimento.

Il cuore della manifestazione sarà il rilancio ufficiale del marchio Selenia, storico lubrificante nato per le auto italiane e oggi completamente rinnovato per rispondere alle sfide della mobilità moderna. Saranno Giuseppe Pedretti, Regional Managing Director EMEA, e Samantha Burello, Head of Regional Marketing, Commercial Excellence and Customer Service EMEA a dare, durante  la conferenza stampa prevista domani alle ore 12:00, pubblicamente l’annuncio e a illustrare il rebranding e le strategie di crescita del brand.

Uno stand esperienziale e hi-tech, ma non solo

Il pubblico potrà immergersi in un vero e proprio hub di esperienze: dal Virtual Pit Stop al Reaction Game per testare i riflessi, fino al simulatore di guida sul circuito di Formula 1 di Monza. Non mancheranno spazi di approfondimento sulle più recenti innovazioni in materia di lubrificanti e fluidi intelligenti, protagonisti tanto nelle competizioni motorsport quanto nella mobilità sostenibile.

Sempre venerdì 26 settembre, in concomitanza con l’inaugurazione del Salone, Petronas aprirà le porte della propria sede di Santena-Villastellone per un Open Day realizzato in collaborazione con Turismo Torino e Provincia. I visitatori potranno scoprire il PETRONAS Global Research & Technology Center, lo stabilimento produttivo e il museo “Heritage Highlights”, in un percorso che unisce tradizione e avanguardia.

L’arte incontra la 500

Tra le iniziative più originali spicca l’“Eko500 Project” dell’artista piemontese Gianni Depaoli,  che durante i tre giorni del Salone sarà in bella mostra presso il Centro Ricerche Globale dell’azienda. L’opera fa parte del progetto Organic Trash Art, reinterpretando  la storica Fiat 500 come simbolo di multietnicità e sostenibilità.

Sabato 27 settembre, invece, un appuntamento esclusivo che celebrerà i 113 anni dell’azienda con lo stesso numero di Fiat 500 storiche, simbolo di un’epoca e parte integrante della storia industriale e sociale piemontese. La suggestiva sfilata partirà dallo stabilimento di Santena per dirigersi verso Torino: dieci raggiungeranno La Pista 500 al Lingotto, mentre le altre 103 si fermeranno in corso Cairoli per la gioia degli appassionati.

La festa ritornerà poi sullo stand Petronas con un DJ set, preludio alla domenica che promette di richiamare nuovamente un pubblico numeroso.

Un impegno per innovazione e sostenibilità

«Siamo lieti di rinnovare, per il secondo anno consecutivo, la nostra presenza come partner del Salone Auto Torino, un appuntamento di riferimento per il settore automotive – ha dichiarato Alessandro Orsini, Head of Group Marketing and Group Customer Excellence di PLI –. La nostra collaborazione con il Salone va oltre la sponsorizzazione: è un impegno condiviso per promuovere innovazione, sostenibilità, valorizzazione del patrimonio e senso di comunità».

Con il rilancio del marchio Selenia e un programma ricco di esperienze, PETRONAS Lubricants International si prepara così a vivere da protagonista l’edizione 2025 del Salone dell’Auto di Torino, confermando il proprio legame con il territorio e lo sguardo rivolto al futuro della mobilità.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *