LoJack rende le flotte aziendali sempre più sicure
La sicurezza delle flotte aziendali compie un deciso salto in avanti.
Grazie all’intelligenza artificiale, LoJack – leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e il recupero dei veicoli rubati – ha presentato due innovazioni tecnologiche che promettono di rivoluzionare la protezione dei veicoli aziendali: prevenzione potenziata dei furti e tempi di reazione drasticamente ridotti in caso di sottrazione del mezzo.
Per anni LoJack ha fatto leva su una tecnologia unica sul mercato – la radiofrequenza – integrata con una centrale operativa attiva 24 ore su 24 e un team di specialisti in costante supporto alle Forze dell’Ordine.
Ora, l’azienda introduce soluzioni basate su AI che rendono la protezione delle flotte ancora più efficace, trasformando l’approccio da reattivo a predittivo.
“L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella nostra piattaforma – spiega Massimo Braga, Vice President e Direttore Generale LoJack Italia – consente di compiere un ulteriore, decisivo passo in avanti nella lotta quotidiana contro i furti di auto e aumentare il livello di sicurezza delle flotte aziendali. Dopo le prime 48 ore dal furto le probabilità di ritrovare la propria auto si riducono del 58%. L’AI permette di aumentare la reattività, accorciando i tempi di avvio delle ricerche e segnalando preventivamente situazioni di potenziale rischio furto”.
La vera rivoluzione si chiama LoJack Connect, il portale che oggi integra una funzione avanzata di alert.
In presenza di condizioni di rischio precodificate – come un veicolo che in piena notte si dirige verso un hub portuale, un’auto che supera i confini nazionali o entra in zone “sensibili” come porti o depositi – il sistema invia in tempo reale una notifica al fleet manager e alla società di noleggio.
In questi casi, la centrale operativa LoJack verifica immediatamente la situazione con conducente e azienda, e se il rischio è concreto, avvia prontamente la procedura di ricerca e recupero del veicolo. Una risposta immediata che può fare la differenza tra il recupero del mezzo e la sua perdita definitiva.
Il livello di protezione delle flotte garantito da LoJack si rafforza ulteriormente grazie alla collaborazione con Deutsche Automobil Treuhand (DAT), che ha incrementato la propria partecipazione in High-Mobility, piattaforma che fornisce accesso standardizzato e in tempo reale ai dati delle auto connesse di 29 marchi automobilistici.
Questa integrazione assicura a LoJack una fonte dati sicura, sostenibile e sempre aggiornata. Un vantaggio competitivo che permette di rispondere con maggiore precisione e tempestività alle esigenze delle flotte aziendali, che richiedono soluzioni tecnologiche sempre più integrate e proattive.
Le nuove soluzioni di LoJack segnano il passaggio dalla semplice reazione al furto alla prevenzione intelligente, dove l’AI gioca un ruolo chiave nel segnalare tempestivamente situazioni sospette e nell’accorciare i tempi di avvio delle ricerche.
Per le aziende questo significa riduzione dei costi, maggiore continuità operativa e una tranquillità senza precedenti nella gestione della propria flotta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!