Quando gli utenti diventano co-creatori del futuro della mobilità

Robot umanoidi, SUV intelligenti e piattaforme aperte.

All’International User Summit di Wuhu OMODA & JAECOO ridefinisce il concetto di ecosistema automotive grazie al coinvolgimento diretto degli utenti.

Infatti, dal 17 al 21 ottobre la città cinese di Wuhu diventa la capitale mondiale della mobilità intelligente.

Il costruttore cinese inaugura in questa occasione il suo International User Summit 2025 dal tema “Co-create Co-define”.
Un approccio definitivo, che porta gli utenti a passare da semplici consumatori a
partner attivi nello sviluppo di prodotti e servizi, ridefinendo il concetto stesso di ecosistema automotive.

La mobilità si inventa insieme

Cuore pulsante del Summit è il “Next Show – OMODA Drema Day”, un evento all’aperto trasformato per l’occasione in una futuristica “X Exploration Base”. Qui, esploratori e appassionati provenienti da tutto il mondo sono invitati a plasmare insieme il futuro della mobilità.

Sotto i riflettori, due modelli simbolo come Omoda 3 – SUV compatto che interpreta la tecnologia in chiave intelligente e personalizzabile – e Omoda 6 Concept, progettata sulla nuova architettura SNA (Systems Network Architecture), piattaforma modulare che unisce robustezza e flessibilità per supportare differenti tipologie di propulsione.

Tecnologia condivisa: co-creazione pratica

Durante il Summit gli utenti partecipano a sessioni di test, hackathon e camp tecnici.

L’Intelligent Co-Creation Camp e l’Hybrid Gemini Co-Creation Camp contribuiranno direttamente al miglioramento di sistemi ADAS, infotainment e architetture modulari.

Cyber Mecha, tecnologia con personalità

Omoda 3 segna un cambio estetico radicale con il design “Cyber Mecha”.

Linee affilate, proporzioni muscolari e gruppi ottici “Mecha Lightning” creano un effetto scenico unico.

La nuova tinta Stellar Blue, cangiante e ispirata all’universo digitale O-Universo, fonde reale e virtuale in una tavolozza mobile.

All’interno, l’abitacolo richiama astronavi futuristiche, con un’interfaccia intuitiva e una piattaforma elettronica in grado di adattarsi a scenari multipli.

È il primo SUV costruito sulla piattaforma SNA, pensata per evolvere insieme agli utenti: dal termico all’elettrico, passando per versioni ibride e racing kit ufficiali.

Il parcheggio diventa un’arte automatizzata

Il debutto dei sistemi APA (Automatic Parking Assist) e RPA (Remote Parking Assist) su Omoda 7 rappresenta un salto qualitativo nella mobilità intelligente.

Grazie a un database di oltre 1.000 scenari reali raccolti in tutto il mondo, il sistema APA adatta automaticamente traiettorie e manovre.

In questo modo riduce tempi e correzioni. L’RPA, invece, permette di parcheggiare da remoto tramite chiave o app, gestendo spazi stretti e ostacoli complessi con algoritmi predittivi e feedback in tempo reale.

Sistema

Funzione

Vantaggi principali

APA Parcheggio automatico Riduzione tempi, precisione, auto-exit
RPA Parcheggio remoto Gestione spazi difficili, sicurezza migliorata

La vendita si fa intelligente

Al Tech Carnival, OMODA & JAECOO svela Mornine, il primo robot umanoide del brand.

Integrando navigazione autonoma con precisione ±5 cm, riconoscimento vocale avanzato e apprendimento end-to-end, Mornine è progettato per rivoluzionare l’esperienza in showroom, dall’accoglienza alla presentazione dei veicoli, fino al supporto post-vendita.

Con oltre 220 unità già distribuite globalmente, rappresenta il passo verso showroom intelligenti e interattive, in cui l’esperienza d’acquisto si fonde con quella digitale.

Connessione, emozione e sostenibilità

La strategia dei due marchi si basa su tre pilastri.

Il primo è la connessione, grazie a piattaforme digitali e dialogo continuo con gli utenti. Poi l’emozione, con design distintivo “Art in Motion 2.0-X” e coinvolgimento creativo.

Infine la sostenibilità grazie a propulsioni Super Hybrid, elettrificazione e materiali eco-compatibili.

Modelli come Omoda 9 Super Hybrid e Jaecoo 7 Super Hybrid hanno ottenuto 5 stelle Euro NCAP, mentre Jaecoo 5 è certificata TÜV SÜD per l’abitacolo pet-friendly. Un segnale chiaro: la tecnologia non è fine a sé stessa, ma strumento per un’esperienza più umana e responsabile.

Quando il futuro è condiviso

L’International User Summit 2025 mostra un cambio di paradigma profondo.

La mobilità non è più definita solo dalle case automobilistiche, ma nasce dal dialogo continuo tra brand, utenti e tecnologie emergenti.

OMODA & JAECOO non presentano semplicemente nuovi SUV o robot futuristici.

Disegnano un ecosistema collaborativo, dove ogni idea può diventare una funzionalità reale e ogni utente può diventare co-autore del futuro.
Un futuro che, a Wuhu, ha già iniziato a prendere forma.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *