A Torino il nuovo spazio Design del MAUTO si apre con una mostra dedicata a Ferrari

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ha inaugurato nei giorni scorsi Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025, la prima mostra ospitata nel nuovo spazio espositivo “Sulle strade del design”, un ambiente totalmente dedicato alla progettazione industriale e all’evoluzione del car design contemporaneo .

L’esposizione, realizzata in collaborazione con Centro Stile Ferrari e Musei Ferrari, rimarrà aperta al pubblico fino all’8 marzo 2026 e celebra quindici anni di ricerca, stile e innovazione firmati dal team guidato da Flavio Manzoni. Una narrazione immersiva che racconta non solo le vetture, ma soprattutto il processo creativo che ha dato loro forma.

Un nuovo polo per il design nel cuore del MAUTO

Oggi inauguriamo Sulle strade del design, il nuovo spazio espositivo dedicato al progetto industriale”, ha spiegato il presidente del MAUTO Benedetto Camerana. Il museo amplia così la propria missione: dalle automobili come oggetti complessi alla lettura del design industriale nel suo insieme, mettendo in dialogo car design, product design e cultura visiva .

Curata dalla giornalista  Silvia Baruffaldi – Direttore Responsabile di AUTO&DESIGN – e progettata dallo Studio Librizzi (con Leftloft per la parte di allestimento multimediale), la sezione si sviluppa su quasi 2000 mq e comprende lo spazio destinato alle mostre temporanee e un’area didattica permanente, realizzata in collaborazione con Triennale Milano per la parte dedicata al design di prodotto. Un percorso che intreccia carrozzeria, oggetti iconici, tecnologia e linguaggi progettuali del passato e del presente, con contributi provenienti direttamente da Triennale Milano e oggetti di maestri come Albini, Castiglioni, Zanuso, Magistretti e Colombo.

Il design come linguaggio che racconta la società

Il nuovo spazio Design del MAUTO ricostruisce anche il passaggio dagli strumenti analogici del car design storico ai metodi digitali contemporanei: disegni su carta, modelli di stile, realtà virtuale, materiali innovativi e soluzioni sostenibili convivono in un unico percorso espositivo .

Una grande installazione multimediale racconta inoltre l’evoluzione delle forme automobilistiche, mentre dodici casi studio – dalla Fiat 3½ HP del 1899 alla Hyundai Ioniq 5 del 2021 – ripercorrono oltre un secolo di trasformazioni stilistiche e tecnologiche.

Undici Ferrari simbolo di un’evoluzione

La mostra raccoglie undici modelli, selezionati tra oltre settanta realizzati dal Centro Stile Ferrari dal 2010 a oggi, rappresentativi del rapporto tra estetica, funzione e performance che caratterizza il linguaggio Ferrari contemporaneo.

Tra questi:

  • Ferrari FXX-K (2014) – modello 1:1, Compasso d’Oro 2016
  • Ferrari Daytona SP3 (2021) – serie Icona
  • Ferrari Vision Gran Turismo (2022) – concept dedicata al motorsport virtuale
  • Ferrari F80 (2024) – apice tecnologico delle hypercar del Cavallino
  • Ferrari 12Cilindri (2024) – equilibrio tra tradizione e innovazione
  • Ferrari LaFerrari (2013) – prima ibrida stradale della Casa
  • Ferrari Monza SP1 (2018) – Compasso d’Oro 2020
  • Ferrari SF90 Stradale (2019) – prima PHEV Ferrari di serie
  • Ferrari 296 GTB/GTS (2021) – nuova architettura V6 ibrida
  • Ferrari Purosangue (2022) – Compasso d’Oro 2024
  • Ferrari SP38 (2018) e Ferrari P80/C (2019) – due one-off dal carattere radicale

Ogni vettura è affiancata da bozzetti, modelli e materiali di sviluppo che permettono di seguire il percorso progettuale dalla prima intuizione al risultato finale.

“Qui raccontiamo la sinergia tra stile e ingegneria”

Il Chief Design Officer Ferrari sottolinea come la creazione del Centro Stile abbia segnato una svolta per la casa di Maranello: “L’internalizzazione del design ha permesso di ottimizzare le sinergie e la stretta collaborazione con i reparti tecnici… L’obiettivo dell’allestimento è mettere in luce questo dialogo quotidiano tra designer e ingegneri” .

La mostra diventa così un viaggio attraverso la filosofia progettuale Ferrari: bellezza mai fine a sé stessa, rispetto assoluto della funzione, aerodinamica integrata al linguaggio formale, e un costante approccio innovativo.

Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025 non è soltanto un’esposizione di supercar: è un racconto sull’identità del design italiano, sulla capacità del progetto di evolversi con la società e sul ruolo di Torino e Maranello come luoghi simbolo della creatività automobilistica.

Un appuntamento imprescindibile per appassionati, designer e per chiunque voglia esplorare ciò che rende il Cavallino Rampante un riferimento assoluto nel panorama globale dello stile e dell’innovazione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *