ALLA SCOPERTA DELLA 1000 MIGLIA 2025
L’edizione 2025 della 1000 Miglia, che è stata presentata recentemente a Palazzo Loggia, a Brescia, ancora una volta offrirà agli appassionati un mix di tradizione e qualche effetto sorpresa. Per l’edizione numero quarantatré della rievocazione di questa corsa leggendaria, in programma da martedì 17 a sabato 21 Giugno, gli organizzatori hanno deciso di ispirarsi alle pagine più remote e affascinanti della propria storia.
Dopo il successo del giro in senso antiorario dello scorso anno, per la 1000 miglia 2025, la Freccia Rossa tornerà a ricalcare le corse leggendarie dell’anteguerra, con un tracciato “a otto” come quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. Per il terzo anno consecutivo, saranno ancora 5 le giornate di gara, in cui saranno impegnate le oltre 400 vetture partecipanti lungo un percorso che porterà sino a Roma per poi risalire verso Nord.
Il primo giorno, Martedì 17 Giugno, attraverseranno Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata di gara a San Lazzaro di Savena, comune della città metropolitana di Bologna. Nella giornata successiva gli equipaggi affronteranno i Passi della Raticosa e della Futa, ricalcando le orme dei piloti degli anni Trenta, quando quel tratto, fra i più impegnativi della gara, veniva affrontato nella prima parte del percorso. A seguito del passaggio da Prato e Siena, le vetture si dirigeranno verso Roma prima della risalita verso Nord.
Dopo il giro di boa nella Capitale, le automobili si dirigeranno verso Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro per poi proseguire verso San Marino e giungere all’arrivo della terza tappa previsto a a Cervia-Milano Marittima. La quarta tappa della 1000 Miglia 2025 attraverserà per intero l’Italia da Est a Ovest: dopo esser ripartiti da Cervia, gli equipaggi transiteranno da Forlì prima del taglio attraverso gli appennini fino a raggiungere Empoli, dove il tracciato in risalita incrocerà quello percorso due giorni prima nella discesa verso Roma.
La Freccia Rossa, mantenendo la direzione verso Ovest raggiungerà dapprima Pontedera e poi la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno, per riprendere poi la via della risalita verso Nord attraverso Viareggio e il Passo della Cisa, raggiungendo Parma per la chiusura della penultima tappa.
L’ultimo giorno della corsa più bella del mondo porterà gli equipaggi a concludere la gara dove tutto era cominciato cinque giorni prima. Dopo aver affrontato poco più di 1000 Miglia, la sfilata delle vetture arriverà a Brescia, sulla rampa di Viale Venezia, dove piloti e appassionati saranno uniti in una grande festa per la passerella finale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!