Pubblicati da Germano Longo, blogger di Autologia

SALUTE – Il mistero dei tassisti, che si ammalano meno di Alzheimer

Statisticamente, secondo diversi studi, è la professione che sembra tenere più alla larga la temibile malattia degenerativa. Tutto dipenderebbe dagli sforzi di concentrazione nel traffico, che rendono più robusto l’ippocampo Altissimi livelli di stress, lunghe ore seduti, problemi alla schiena: i rischi dei tassisti, che poi sono quelli dell’intera categoria dei “conducenti”, sono ben noti. […]

Colpo di scena: chi guida è responsabile di tutti i passeggeri

Una sentenza della Corte di Cassazione mette il punto su una questione irrisolta: di chi è la responsabilità se qualcuno senza cintura si fa male? Con una sentenza destinata a fare epoca, la Corte di Cassazione ha messo la parola fine ad una delle questioni mai del tutto risolte legate alle varie casistiche delle responsabilità […]

Bon-ton al pit stop: i piloti di F1 a scuola di buone maniere

L’inflessibile presidente della FIA ha fatto scattare un nuovo regolamento che impone ai piloti di non usare parolacce, insulti e bestemmie. Le pene per chi trasgredisce sono altissime, ma la storia è solo all’inizio e promette sviluppi interessanti Gaglioffo, buzzurro, filibustiere, malandrino, lestofante, manigoldo, farabutto, grullo e villano. Con la rivoluzione introdotta dalla FIA, probabilmente […]

Eastract, il piccolo robot incubo delle auto in divieto di sosta

Si prospettano tempi duri, durissimi, per i furbetti del parcheggio selvaggio. Là dove un tempo regnavano il verbale pinzato sul tergicristallo, le ganasce e il carroattrezzi, adesso arrivano i robot. La novità ha debuttato a Liverpool, in Inghilterra, e lascia senza parole per l’efficienza e la velocità di esecuzione. Un robottino robustissimo chiamato “Eastract” e […]

La casa mobile del futuro secondo Pininfarina

Non è ben chiaro il perché, ma secondo una corrente di pensiero stilistica e soprattutto sociale, il futuro dell’umanità sarà votato al nomadismo. Una previsione distopica non meglio precisata – se per sfuggire a invasioni zombie o per scappare più prosaicamente dalle grandi metropoli – ma che comunque avrà sempre più necessità di case mobili, […]