Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla sicurezza delle auto

In trent’anni da più di 12.000 morti all’anno in strada a meno di 4.000, ma non basta

Dopo aver letto sulla stampa nazionale del bambino di sei anni deceduto in un incidente stradale a Triggiano, nel barese, sbalzato dalla moto guidata del padre, sono andato su “la Gazzetta del Mezzogiorno” per cercare qualche maggiore informazione. Non c’era altro di quanto ripreso dall’unico comunicato stampa sinora emesso: “sono in corso le indagini” e sull’asfalto è stato ritrovato solo … Continua a leggere...

Anche i ciclisti devono rispettare il Codice della strada

Sembra una banalità, ma è utile ricordare che anche i ciclisti, come gli automobilisti e i conducenti di altri mezzi che si spostano sulla strada, devono rispettare il Codice della strada. In caso di incidente è opinione diffusa che chi va in bicicletta abbia sempre ragione, in realtà si tratta di una credenza assolutamente falsa e basata solo su pregiudizi. … Continua a leggere...

Basta con questo stupido Pokemon Go mentre si guida

E chi proprio non può fare a meno di cacciare con lo smartphone o il tablet i maledetti mostriciattoli, si diverta a farlo nel cortile di casa, e non metta a repentaglio la vita degli altri, procedendo con l’auto contromano, attraversando la strada concentrato sul gioco, passando con il rosso, ecc.
Premetto che, da parte mia, le app che propongono … Continua a leggere...

Con una pressione inferiore di 0,4 bar, il consumo di carburante aumenta del 2% e la durata dei pneumatici diminuisce del 30%

Nell’estate 2016 saranno più di 22 milioni gli italiani che si sposteranno in automobile per le loro ferie. Un altro milione e mezzo di italiani circa, invece, si sposteranno in pullman, mentre a spostarsi in camper saranno circa 720mila nostri connazionali.
In totale, quindi saranno circa 24 milioni e mezzo gli italiani che durante le loro vacanze estive utilizzeranno un … Continua a leggere...

Via la patente a chi usa il cellulare guidando !

«A mali estremi, estremi rimedi. Per chi viene pescato al telefono mentre sta guidando, propongo il ritiro immediato della patente. E lo dico tenendo ben presente che il numero delle persone che utilizzano il cellulare alla guida è così elevato, da rappresentare oltre il 10% in più delle infrazioni rispetto al 2015».

La proposta choc, che farà sicuramente discutere, ma … Continua a leggere...

Proseguono i lavori del “Tavolo sulla sicurezza stradale”

Seconda riunione  a Roma del Tavolo sulla sicurezza stradale, il cui obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento tecnico verso tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel miglioramento della sicurezza stradale.
Tra i temi affrontati quello della consapevolezza, cioè la responsabilità di chi si mette al volante a proposito del proprio stato fisico, psicologico e mentale. … Continua a leggere...

Sicurezza alla guida: l’uso del telefono il principale pericolo

L’uso del cellulare per telefonate, invio di sms, email e consultazione dei social network viene considerato il comportamento più pericoloso che i driver delle grandi flotte aziendali possano tenere mentre è alla guida, così come i generici comportamenti di distrazione e disattenzione e l’eccessiva velocità.

Bluetooth, ma anche Airbag e ABS, sono i dispositivi cui i fleet manager affidano principalmente … Continua a leggere...

Auto che guidano da sole? Attenzione ai falsi miti tecnologici

Una Tesla con “autopilota” si schianta e uccide il suo guidatore (che a quanto pare stava guardando un film). Guidatore appunto: la Tesla Model S al pari di altre (Mercedes Classe E, per esempio sono dotate di sistemi (semplici) di ausilio alla guida non sono auto robot che guidano da sole e possono far a meno di un umano al … Continua a leggere...

Incidenti stradali: in crescita la mortalità, soprattutto fra i giovani

Il terribile schianto di Taranto, dove sei giovanissimi hanno perso la vita,  costituisce la tragica conferma che la mortalità giovanile anche dopo l’approvazione della legge sull’omicidio stradale non segna il passo, anzi nei primi mesi del 2016 è in incremento. Nessuno si poteva fare illusioni che l’omicidio stradale da solo potesse incidere in modo determinante sulla sinistrosità mortale e grave, … Continua a leggere...

Finalmente le 5 stelle Euro NCAP per la Giulia

Tre nuove auto testate nell’ultima sessione di crash test Euro NCAP: la Seat Ateca, la nuova Volkswagen Tiguan e la nuova Alfa Romeo Giulia. Tutte tre ottengono il massimo dei voti sulla sicurezza.
“L’Alfa Romeo Giulia è un’auto progettata e costruita senza compromessi per diventare il nuovo paradigma del marchio, oltre che il punto di riferimento dell’intero segmento, anche nell’ambito … Continua a leggere...

La forza delle idee per la cultura della sicurezza stradale

Si è appena svolta, al museo dell’auto della Polizia, la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Borgomeo : “La forza delle idee”, un progetto di diffusione della cultura della sicurezza stradale, perché il libro si scarica gratis o si sfoglia on line (su www.laforzadelleidee.com) o si può avere in regalo facendone richiesta ad una catena di librerie (Piazza, 06 … Continua a leggere...

Meno app, più sicurezza

La tecnologia a portata di mano (leggasi smartphone) è da qualche tempo la causa principale degli incidenti stradali. E non parliamo solo di sciagure che coinvolgono veicoli o di investimenti lungo le strade cittadine.
Ad andarci di mezzo sono anche i pedoni che attraversano senza accorgersi del sopraggiungere di una vettura. E questo perché impegnati in una telefonata o a … Continua a leggere...

Già con lo ZERO CINQUE (alcolico) si rischia molto

In quest’ultimo periodo, anche per la recente legge sull’omicidio stradale, da più parti sono stati ricordati i rischi cui incorre un guidatore che, coinvolto in un incidente, viene trovato con un livello di alcol nel sangue superiore a quanto consentito, l’ormai famoso Zero Cinque, cioè zero virgola cinque grammi di alcol per ogni litro di sangue. 
Su questo aspetto, come … Continua a leggere...

Obiettivo zero incidenti stradali con le automobili del 2056

Il futuro visto dal futuro. E’ questo l’affascinante viaggio che Mike Robinson, AD e Direttore del Design di ED Design propone agli appassionati di automobili.

E’, infatti, questo percorso sulla strada del domani, con la progressiva affermazione della guida autonoma, l’oggetto di un video che costituisce uno dei principali contenuti della mostra “ROAD TO (R)EVOLUTION”, organizzata dalla rivista Quattroruote nel … Continua a leggere...