Pubblicati da Pierluigi Bonora

L’UE e il blitz “green” di San Valentino: tanta fretta (perché?) e vie di uscita (ci sono)

Il blitz di San Valentino del Parlamento UE che ha deliberato il definitivo “tutto elettrico” dal 2035, a scapito della produzione e della vendita di vetture con motore endotermico, ha messo allo scoperto le profonde divergenze tra i vari schieramenti. I 274 voti contrari e i 21 astenuti (340 i sì alla “eco-follia” di Bruxelles) ne sono la chiara testimonianza. Esultano le lobby elettriche, […]

Addio cara Pinuccia

Pinuccia, l’irrefrenabile Pinuccia Susani, non c’è più: la “Susi” come da anni la chiamavo affettuosamente. Se ne è andata all’improvviso, in pochi giorni, di fretta come sua abitudine. Una vita di corsa, anche quando non era il caso. Ma bisogna essere sempre presenti, sulla notizia. Quando stamane i colleghi Andrea e Marco di Aci mi […]

Guidare elettrico: promossa l’auto, ma il resto è una vera odissea

Vengo astiosamente dipinto come nemico delle auto elettriche, alla pari di vero “hater” di questa tecnologia solo perché esprimo, e mi onoro di essere stato tra i primissimi a farlo, le mie non poche perplessità sull’efficacia della volontà dell’attuale Commissione UE (finalmente agli sgoccioli del mandato) di farci comprare solo auto elettriche dal 2035. Nel ribadire le mie riserve – e mi fa […]

“Gretini”scatenati: auto imbrattate, gomme a terra. MIMO e Motor Valley Fest avvisati

E ora tocca alle automobili essere imbrattate dai “gretini” dell’ambiente. Dopo opere d’arte e monumenti, la furia “green” si scaglia contro le automobili e ciò avviene, guarda caso, in concomitanza con la riemersione di Greta Thunberg (ma non aveva detto che si sarebbe ritirata per proseguire gli studi? Si vede proprio che punta a fare carriera nella politica). La ventenne svedese, tra l’altro, è capace […]

Diktat elettrico e rischi correlati: in tanti se ne rendono conto solo ora. Perché?

È vero che non è mai troppo tardi, ma è pur vero che se costruttori, associazioni che li rappresentano, sindacati, politici con il buon senso e anche gli automobilisti si fossero dati una forte mossa prima, a quest’ora non si sarebbe qui a lanciare allarmi a tutto spiano sui rischi che il diktat UE sulla transizione verso una mobilità solo […]

Auto elettrica: costi, scarsa conoscenza e tanta confusione

I costi delle auto elettriche disponibili sul mercato vengono oggi percepiti ancora come troppo elevati da gran parte degli italiani, complice anche l’incertezza economica legata allo scenario di crisi internazionale. La confusione e la scarsa conoscenza da parte dei consumatori delle caratteristiche e delle differenze tra le diverse tecnologie ne frenano una più ampia diffusione […]

Milano e i divieti: tocca alle auto Diesel Euro 5

È paradossale, ma ormai ci abbiamo fatto il callo, che una maggioranza che si proclama di sinistra e “democratica” dal nome del suo partito “locomotiva”, si comporti in modo da rendere sempre più difficile la vita ai cittadini dei ceti sociali medi e a quelli più in difficoltà (che dovrebbero essere in cima alla lista delle priorità) e basi […]

Auto sempre più salate: per tanti l’acquisto sarà un problema

Le automobili costeranno sempre più care e «scordiamoci tra un po’ di pagarle meno di 20mila euro»: parola di Luca De Meo, ad di Renault Group. La conferma, quella del top manager, di quanto sta effettivamente avvenendo nel mercato. Le ragioni dei rincari: elettrificazione, dispositivi di assistenza alla guida, connettività e i nuovi rapporti tra Case madri […]

Corsa all’elettrico: primi esuberi, governo immobile

Sono tra 450 e 500  le imprese italiane della componentistica (circa 70mila lavoratori) operanti nelle motorizzazioni tradizionali che la svolta verso l’auto elettrica potrebbe  costringere alla resa . Tutte  le aziende che non possono riconvertirsi dall’oggi al domani, per di più in assenza di un piano nazionale predisposto da un governo che, solo a parole fino a […]

Elettrico, rischi, più costi: Tavares parla chiaro, ma c’è chi cambia discorso

Da una parte c’è chi, come Carlos Tavares, ad di Stellantis, afferma che “l’elettrificazione è una tecnologia scelta dai politici e non dall’industria, con il rischio che la classe media non potrà più acquistare auto”; dall’altra, secondo un rapporto di Transport & Environment (quelli che parlano elettrico, pensano elettrico e vedono elettrico) i cittadini europei si dicono disposti a […]

Auto elettrica e inverno: ecco la realtà

Oggi nevica di brutto, e non sarà l’unica volta per questo inverno e per i prossimi. E se fossi in giro con un’auto elettrica bisognosa di energia? E se, cosa molto probabile, non trovassi una colonnina di ricarica di tipo “Ultra Fast”, cioè rapida? In quel caso, mi troverei in forte difficoltà per il freddo, la perdita di tempo e […]

“Via elettrica”: entusiasmo (forzato) e tanti punti oscuri

Grandi celebrazioni per il “tutto elettrico” che avanza, anche se in Italia le vetture a sola batteria rappresentano il 4% del mercato seppure con crescite a tre cifre, come le ibride ricaricabili (quota dell’8,6%) che abbisognano comunque sempre della benzina o del Diesel come secondo motore, mentre le ibride non plug-in (motorizzazioni termica ed elettrica che […]

Mini incentivi per l’usato: ma il caso chip rischia di vanificarli

Ecco altri incentivi – con rottamazione – per l’acquisto di veicoli usati di categoria M1 (quelli fino a 8 posti, oltre al sedile per il conducente) a basse emissioni di anidride carbonica (limite a 160 grammi per chilometro e omologazione non inferiore a Euro 6). A disposizione ci sono 40 milioni e il veicolo di seconda mano […]

Corsa all’elettrico: troppa arroganza per farlo digerire

Sarò del vecchio stampo, con un’attenzione maniacale per i fondamentali, ma logicamente orientato al «nuovo» che avanza nelle varie sfaccettature. Come sta accadendo nel mondo dell’Auto (la maiuscola qui è d’obbligo) o, come si preferisce ora, della mobilità. Che poi vuol dire tutti noi, nei prossimi anni, in elettrico (?!), tra veicoli anonimi che diffondono note da carillon, robotaxi, ebike, scooter […]