Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Quali Paesi in Europa sono pronti alla mobilità elettrica ?

Le recenti conclusioni derivanti dall’Indice leaseplan di preparazione ai veicoli elettrici (EV Readiness Index 2020): i Paesi Bassi, la Norvegia e il Regno Unito sono i paesi attualmente meglio preparati per la transizione ai veicoli elettrici.

L’indice leaseplan di preparazione ai veicoli elettrici 2020 rappresenta un’analisi esaustiva del livello di preparazione di 22 paesi europei in vista della rivoluzione introdotta … Continua a leggere...

Presto a Torino 500 monopattini elettrici in condivisione

Come abbiamo riportato nell’articolo qui evidenziato: https://autologia.net/via-libera-ai-monopattini-elettrici/

Alla fine gli estimatori dei tanto contestati monopattini elettrici ce l’hanno fatta. Dopo mesi di discussioni, decisioni dei Comuni diverse fra loro, multe anche salate, finalmente un po’ di chiarezza sta arrivando.

Sì perché alla fine, i monopattini sono stati equiparati alle biciclette e quindi potranno circolare su strada ovviamente rispettando il Codice … Continua a leggere...

Al via la partnership tra IVECO, FPT Industrial e Nikola Corporation per un trasporto a zero emissioni

IVECO, FPT Industrial e Nikola Corporation hanno presentato a Torino i piani della loro joint venture e dell’accordo di collaborazione finalizzato ad accelerare la transizione del settore verso le emissioni zero per i camion per applicazioni pesanti di Classe 8 in Nord America e in Europa, grazie all’adozione della tecnologia a fuel cell.

Questo avviene a tre mesi dall’annuncio da … Continua a leggere...

Via libera ai monopattini elettrici

Alla fine gli estimatori dei tanto contestati monopattini elettrici ce l’hanno fatta. Dopo mesi di discussioni, decisioni dei Comuni diverse fra loro, multe anche salate, finalmente un po’ di chiarezza sta arrivando.

Sì perché alla fine, i monopattini sono stati equiparati alle biciclette e quindi potranno circolare su strada ovviamente rispettando il Codice della strada.

La svolta all’interno di un … Continua a leggere...

All’e-Mobility Hack Day 2019 una full immersion per 120 giovani “visionari”

Il Mirafiori Heritage Hub di Fiat Chrysler Automobiles a Torino ha ospitato l’e-Mobility Hack Day 2019, una maratona di dieci ore in cui un centinaio di giovani tra i 25 e i 30 anni provenienti da tutta Italia hanno approfondito le idee emerse durante Visionary Days, l’incontro tenuto alle OGR (Officine Grandi Riparazioni) il 24 novembre.

I 120 partecipanti all’Hack … Continua a leggere...

Auto elettriche: serve maggiore chiarezza sulle tecnologie oggi disponibili

L’auto elettrica rappresenta il futuro della mobilità ma è necessario fare maggiore chiarezza sulle tecnologie oggi disponibili, affinché i consumatori siano correttamente informati sulle caratteristiche dei diversi tipi di alimentazione delle auto presenti oggi sul mercato e sui differenti metodi di ricarica.

È questo uno dei messaggi più importanti emersi nella tavola rotonda “L’auto elettrica tra utopia e realtà” organizzata … Continua a leggere...

Per l’industria automobilistica in arrivo “un deserto del profitto”

Lo studio “Nuova mobilità, vecchie sfide” presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners,  nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, ha evidenziato come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive al governo: “Ci vuole un nuovo Codice della strada”

Distrazione, abuso di alcol e droghe, sballo, diseducazione stradale sempre più evidente, difficoltà da parte delle forze dell’ordine a utilizzare mezzi come gli etilometri in quanto a rischio di contestazione. E un Codice della strada che, più di essere riformato, necessita di un cambiamento radicale. In pratica, di essere in linea con l’evoluzione che il mondo dei trasporti e la Continua a leggere...

Gli autobus in circolazione in Italia hanno un’età media superiore a 11 anni, in Europa 7,5

L’80,4% degli autobus in circolazione in Italia è stato immatricolato fino al 2012. Quindi solo il 19,6% è stato immatricolato negli ultimi sei anni. Questi dati emergono  da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.

autobus-circolante-1-19In Italia il parco circolante di autobus continua a crescere (tanto che nel 2018 ha superato quota 100.000 veicoli, secondo i dati Aci) … Continua a leggere...

Con il CarCloud mi abbono e noleggio l’auto che preferisco in tutta Italia

Nasce Leasys CarCloud, Lanciato il primo abbonamento in Italia che permette di avere un’auto da scegliere in un’ampia gamma.

FCA Bank attraverso la sua controllata Leasys propone questa novità per tutti gli automobilisti che non hanno partita Iva ed anche per i liberi professionisti.

Come funziona ?

Bisogna registrarsi versando una quota una tantum su Amazon, al costo di … Continua a leggere...

Sono più di 300mila gli utenti del “Camper sharing” in Europa

Un vero e proprio compagno di viaggio per raggiungere anche i posti più sperduti, per vivere in completa libertà il proprio tempo libero: per gli appassionati, il camper è un bene ad altissimo valore affettivo.

Tuttavia l’utilizzo medio di un veicolo ricreativo si stima sia di 70 giorni l’anno, ovvero il 20% del suo intero ciclo di vita, … Continua a leggere...

“No Smog Mobility”: un pieno di idee

PALERMO – La mobilità sostenibile, ovvero ecologica e sicura, argomento principale della IX edizione di “No smog mobility” conclusasi giovedì 18 ottobre al Dipartimento di Ingegneria dell’Università.

Un appuntamento, quello organizzato da Gaspare Borsellino, Direttore di Italpress  e da Dario Pennica, Direttore di Sicilia Motori ricco di temi interessanti. A cominciare, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Orlando e del … Continua a leggere...

La maledetta “Strada dell’Asse”

La superstrada E45 è tornata nei primi giorni di questo ottobre 2019 agli onori delle cronache per la riapertura anche al traffico pesante del viadotto Puleto, chiuso per problemi strutturali, in provincia di Arezzo, ai confini dell’Umbria.

Viene così ripristinata la regolarità del transito su una delle principali arterie dell’Italia centrale, interrotta dal 16 gennaio 2019 a seguito dei controlli … Continua a leggere...

WEEKEND TORINESI. NO ALLE AUTO STORICHE?

Torino, bella città: vie diritte, lunghi corsi che lo sono altrettanto e una splendida verde collina che la circonda.

È però il suo problema: se arrivano venti da Est o Sud-Est – cioè Grecale o Scirocco – tutto quello che l’aria acchiappa sulla Pianura Padana durante il viaggio si ammucchia contro la collina. In città, con il cambiamento del clima … Continua a leggere...