Stellantis e Factorial annunciano una batteria rivoluzionaria

I due partner hanno raggiunto un traguardo fondamentale nello sviluppo delle batterie allo stato solido, che promettono ricariche ultra-rapide, maggiore autonomia e prestazioni elevate anche in condizioni climatiche estreme

Nel mondo delle auto elettriche, la ricarica lenta è uno degli ostacoli più fastidiosi. Ma ora, grazie alla collaborazione tra Stellantis e Factorial Energy, il futuro sembra molto più brillante, e Continua a leggere...

Hyundai ibrida il futuro con più cavalli, meno benzina e tecnologia sotto il cofano

Presentato il nuovo sistema ibrido di ultima generazione, con potenze fino a 334 CV e un’efficienza migliorata del 45%. Tecnologia avanzata e comfort premium per un’ibridazione senza compromessi, pronta a rivoluzionare tutta la gamma

Hyundai Motor Group è ha svelato alcuni giorni fa il suo sistema ibrido di nuova generazione con una promessa chiara: più potenza, meno consumi e tanta Continua a leggere...

Emblème, la Renault che vi farà respirare (meglio)

Una station wagon elegante e tecnologica con doppia motorizzazione elettrica e a idrogeno, capace di ridurre le emissioni del 90% rispetto al 2019. Con un’autonomia fino a 1.000 km e materiali sostenibili, unisce design futuristico e performance eco-friendly senza compromessi

Auto a basse emissioni a volte suona un po’ abusato, pesante come una lezione noiosa il lunedì mattina alla Continua a leggere...

Dai rifiuti alle batterie, i camion elettrici Volvo per PreZero

L’azienda internazionale di gestione dei rifiuti accelera sulla sostenibilità con l’ordine di 35 camion elettrici, puntando su silenziosità urbana e zero emissioni. L’investimento include colonnine di ricarica a Stoccolma e una partnership che unisce innovazione tecnologica e transizione ecologica

PreZero è un’azienda internazionale di riciclaggio, gestione dei rifiuti e recupero energetico che lavora attivamente per ridurre le emissioni di gas Continua a leggere...

Auto e virus, come il ricircolo dell’aria può diventare un pericolo

In pochi parlano dell’aria carica di CO₂ che prolunga la vita dei virus negli abitacoli delle nostre auto. L’industria automobilistica deve affrontare presto un problema sanitario che potrebbe migliorare la qualità della vita a bordo vettura

Durante la pandemia da COVID-19 il mondo si è abituato a pensare alla distanza fisica, alle superfici igienizzate, alle mascherine. Ma c’è un silenzioso Continua a leggere...

Per gli Italiani l’auto elettrica è bella, ma non la comprano

BEV? Sì, ma solo se non costa troppo. Tra prezzi fuori portata e infrastrutture a rilento, agli italiani la rivoluzione green sembra più una promessa che una scelta reale. Finché il futuro resta così caro e complicato, il piatto forte continuerà a essere l’ibrido

Il cameriere di un ristorante parla con entusiasmo di un piatto che vorrebbe servire, definendolo sano, Continua a leggere...

Quando le stalle diventeranno stazioni di rifornimento

In Germania, una fattoria trasforma rifiuti organici in idrogeno per alimentare camion a emissioni zero, unendo innovazione tecnologica e sostenibilità locale

Una mucca può davvero contribuire alla transizione energetica? Così di primo acchito sembrerebbe di no, eppure nel cuore della Germania – precisamente a Padenstedt vicino a Neumünster – una famiglia (i Beckmann) ha trasformato la fattoria in cui vive Continua a leggere...

L’accidentato percorso di crescita delle mobilità elettrica in Europa

La diffusione delle auto elettriche in Europa procede a rilento a causa di politiche frammentate e incentivi insufficienti, con solo il 15% di quota di mercato raggiunto. La mancanza di coordinamento a livello UE rischia di ritardare ulteriormente gli obiettivi di riduzione delle emissioni

L’Europa della mobilità elettrica ha bisogno di una ricarica urgente. L’adozione delle auto elettriche nel nostro Continua a leggere...

Il Regno Unito attenua gli obiettivi per i veicoli a zero emissioni

Il governo britannico di fatto rallenta l’adozione di EV puri. Ambientalisti e industria temono un impatto negativo su sostenibilità e competitività globale: un passo indietro nella transizione elettrica?

Il recente annuncio del governo britannico relativo ai veicoli a zero emissioni (ZEV) ha suscitato preoccupazioni tra gli ambientalisti e gli operatori del settore automobilistico. Le nuove misure prevedono una maggiore flessibilità Continua a leggere...

Spagna, esempio da imitare nella promozione della mobilità elettrica?

Con il mercato spagnolo dell’auto sotto la media europea, viene prorogato il piano MOVES III con 400 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici e sviluppare le infrastrutture di ricarica. L’Italia potrebbe trarre ispirazione per accelerare anche la nostra transizione ecologica

Arrivare presto a una mobilità sostenibile è una priorità per molti Paesi europei. Recentemente, la Spagna Continua a leggere...

E-MOTION – Svolta green nell’autotrasporto italiano per il rinnovo dei veicoli

Le principali associazioni del settore accolgono con favore lo stanziamento di 600 milioni di euro per modernizzare il parco veicoli merci su strada, riducendo l’impatto ambientale e migliorando sicurezza ed efficienza

Le principali associazioni italiane dell’autotrasporto e della filiera automotive – ANFIA, ANITA, Federauto, Unatras e UNRAE – hanno espresso apprezzamento per l’annuncio dell’introduzione di una misura straordinaria di circa Continua a leggere...

Quando la sostenibilità dei biocarburanti incontra l’inganno

Un nuovo scandalo minaccia la credibilità dei biocarburanti con sospetti di frode nell’uso di un residuo dell’olio di palma. Interrogativi sulla sostenibilità del diesel rinnovabile e necessità di controlli più rigorosi

Un nuovo scandalo rischia di minare la credibilità del settore dei biocarburanti in Europa. Secondo un recente studio di Transport & Environment (T&E), organizzazione indipendente che si occupa di Continua a leggere...