Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

L’indagine. Incentivi economici per l’acquisto di auto potrebbero indurre all’acquisto molti indecisi

Da una ricerca di AutoScout24 è risultato che incentivi per il rilancio del settore e il rinnovamento del parco auto esistente sono indispensabili.

Il 17% tra chi non ha intenzione di acquistare entro l’anno una vettura, potrebbe cambiare idea con nuovi incentivi “economici” per l’acquisto di auto nuove e il 31% usate. Sette su dieci disposti a spendere oltre 10mila … Continua a leggere...

Post quarantena: naufragano le speranze di ripresa per l’auto

-49,6%. E’ questo lo sconvolgente risultato fatto registrate del mercato automobilistico italiano in maggio, cioè nel primo mese di riapertura delle concessionarie auto dopo un bimestre di chiusura. Il dato è drammatico, ma appare ancora più disastroso se si considera che è dovuto anche a ordini rimasti inevasi alla fine di febbraio, ultimo mese di andamento normale. E’ del tutto … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive: in 9.000 per il webinar “Mobilità e ideologia”

Quando i temi sono caldi, e gli interventi autorevoli, le tavole rotonde funzionano. Le conferme arrivano direttamente dalle statistiche rese possibili in tempo reale dalle tecnologie impiegate, che premiano il secondo Automotive Webinar, promosso da #FORUMAutoMotive con quasi 9.000 spettatori collegati per più di due ore alla rete. Con una crescita netta di oltre il 10 per centoContinua a leggere...

L’auto dopo il lockdown. Intervista a Barbara Barbieri, Ceo di BCA Italia

I trader dell’usato credono nella ripresa, e molti prevedono di investire da subito: è il sorprendente risultato di un “instant survey” che BCA Italia ha svolto nelle scorse settimane.

Che cosa pensano del dopo-lockdown i professionisti di settore?

Pensano che l’usato ripartirà prima del nuovo. Ne è convinto il 41% dei buyer intervistati. Solo il 7% crede il contrario Continua a leggere...

Alfa Romeo: presente statico, futuro da inventare

Tanta storia, molto comunicata, ma altrettanta incertezza per il futuro. Il marchio Alfa Romeo sembra vivere una stasi – due soli i modelli commercializzati – che sicuramente fa pensare ad un periodo di seria “riflessione” in attesa della fusione tra FCA e PSA. Nel frattempo le consegne dell’anno scorso hanno fatto segnare un ulteriore calo rispetto al 2018, con un … Continua a leggere...

L’auto storica, un investimento ai tempi del virus

Un momento di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo ha portato molti investitori a cercare nell’auto d’epoca un modello di investimento alternativo. Anche la forzata permanenza tra le mura domestiche ha mostrato agli analisti dei flussi di ricerca su Internet la spiccata tendenza dei confinati in casa a ricercare sulla rete modelli di auto che suscitano grandi Continua a leggere...

Mercato auto? Ripartirà dall’usato

Un’indagine esclusiva di BCA Italia, leader europeo del remarketing auto, su ripartenza, prospettive e livelli di stock dei car trader italiani.

 

Da oltre 70 anni, BCA fa incontrare domanda e offerta in Europa attraverso il meccanismo efficiente e trasparente dell’asta, e da 20 anni ha portato questa esperienza anche online.

Per capire come riprenderà il mercato dell’usato dopo … Continua a leggere...

Decreto Rilancio. Ignorata e umiliata, così si uccide l’automobile

Niente sgravi fiscali, né incentivi: solo più fondi per l’ecobonus (inutili) e per altre colonnine elettriche (che servono a poco). Ecco perché

Non c’è traccia di aiuti veri nel Decreto Rilanciol’automobile resta il figlio scomodo di questo Paese, giustamente impegnato a promuovere una mobilità alternativa e più “pulita” ma solo incentivando mezzi illusori come biciclette e monopattini, … Continua a leggere...

Automotive: notizie dalla “quarantena”

BOLZANO E TRENTO GUIDANO LA VOLATA – Chi lo avrebbe mai pensato che Bolzano e Trento sarebbero state le città che hanno registrato il più alto numero di immatricolazioni nei primi tre mesi dell’anno? Rispettivamente 37.490 (quota d 10,72%) Bolzano e 32.849
Trento(9,40%). Non solo: ma a livello di Regione il Trentino Alto Adige ha immatricolato, sempre nel trimestre, 70.339 … Continua a leggere...

Il mondo dell’auto tenta di uscire dalla quarantena: da Fca-Psa al Motor Valley

Oggi ci soffermiamo soltanto sulle potenzialità nel mondo dei motori, lasciando da parte le numerose negatività del settore auto, a cominciare dal crollo delle vendite. In aprile si è registrato un calo preoccupante del 97,55% con una irrisoria immatricolazione di 4.279
vetture contro le 174.924 dello stesso mese 2019. Servirebbe una terapia d’urto con una campagna di incentivi sul modello … Continua a leggere...

Immatricolazioni auto in Italia: in aprile -97,55%

In aprile sono state immatricolate in Italia 4.279 autovetture con un calo del 97,55% sullo stesso mese del 2019. Se si considera che le immatricolazioni di aprile valgono circa il 9% di quelle di un intero anno, proiettando il dato dell’aprile scorso su un intero anno si ottiene un volume di immatricolazioni analogo a quello del 1949 quando le immatricolazioni … Continua a leggere...

Automotive: le previsioni di AlixPartners sono di una perdita compresa tra il 21 e il 28 per cento a livello mondiale

I problemi maggiori derivano dall’impatto multilaterale e dallo scaglionamento temporale, che colpiscono domanda e offerta. E per ripartire non bisogna esagerare con la produzione, perché l’acquisto dell’auto è differibile nel tempo

Partner storico di #FORUMAutoMotive, AlixPartners ha partecipato attivamente al recente ncontro in formato webinar con una nuova e puntuale ricerca sul tema della mobilità, presentata dal Managing Director … Continua a leggere...

RC auto e lock down: premi in calo dell’8%, ma risaliranno presto

L’obbligo di stare a casa e il blocco di molte attività produttive hanno determinato un drastico calo del numero di veicoli in circolazione (-77%) e di conseguenza dei sinistri stradali (-68% secondo dati della polizia stradale); condizioni che, secondo quanto emerso dall’osservatorio RC auto di Facile.it, hanno, almeno in parte, contribuito a far calare la tariffa media RC autoContinua a leggere...

#FORUMAutoMotive in versione virtuale sancisce l’alleanza di tutta la filiera

In tre ore di confronto, i più autorevoli e preparati esperti del mondo della mobilità hanno analizzato la situazione attuale e identificato le soluzioni per la ripartenza dopo la lunga inattività. Ma servono interventi puntuali da parte del Governo, non dettati da ideologie

La prima edizione di #FORUMAutoMotive nella variante virtuale, nel completo rispetto delle disposizioni di distanziamento fisico e … Continua a leggere...