Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Sull’auto il governo scherza con il fuoco

Il governo scherza con il fuoco e probabilmente non se ne rende conto. Una mossa sbagliata, basata sull’ideologia e non sulle conoscenze dei reali problemi del settore automobilistico, quello che assicura 75 miliardi di gettito fiscale e dà lavoro a 1,2 milioni di italiani, trascinerebbe il Paese in una drammatica crisi e scatenerebbe la rabbia dei sindacati. Fca, … Continua a leggere...

Anfia, Federauto e Unrae dicono no a ogni nuova forma di tassazione sull’auto

A seguito dell’incontro tenutosi martedì scorso al Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza del Ministro Luigi Di Maio, le Associazioni della filiera industriale e commerciale del settore automobilistico nazionale hanno espresso grande apprezzamento per la posizione espressa dal Ministro riguardo la volontà di non introdurre alcuna ulteriore forma di tassazione a danno degli automobilisti italiani.

Anfia, Federauto e Unrae, ritengono … Continua a leggere...

Ford e VW: matrimonio in vista ?

Due dei più grandi produttori automobilistici del mondo potrebbero annunciare molto presto un’alleanza di vasta portata. L’accordo consentirà a Ford e Volkswagen di sfruttare i loro punti di forza e compensare le debolezze in un momento in cui l’industria automobilistica globale  deve affrontare, non solo le tradizionali sfide sui mercati, una pesante trasformazione tecnologica. Tra gli elementi chiave che dovrebbero … Continua a leggere...

Bene il piano FCA, ma qualche domanda l’avrei

Dunque Mike Manley e soprattutto il nuovo capo EMEA di FCA, Pietro Gorlier, hanno parlato. Era dalla prematura è drammatica dipartita di Sergio Marchionne che non arrivavano messaggi sul futuro degli stabilimenti italiani, dei progetti e dei programmi, e va detto che nell’ambiente il nervosismo era palese.

Adesso invece sappiamo due cose importanti: che FCA vuole investire una cifra molto … Continua a leggere...

La proposta di incentivi a costo zero per chi compra un’auto nuova e ne rottama una di oltre 10 anni

Un bonus di 2.000 euro più uno sconto di altri 2.000 euro a tutti coloro che nel 2019 compreranno una nuova auto e contestualmente rottameranno un usato di oltre 10 anni. Il tutto non solo a costo zero, ma con un aumento del gettito per l’Erario e con un impatto positivo sulla crescita del Pil.

E’ questa la proposta di … Continua a leggere...

Per il Governo dal 2019 le auto nuove più inquinano, più sono tassate. E le vecchie ?

La Commissione Bilancio, nell’ambito della Manovra del Governo, ha approvato alcuni provvedimenti riguardanti le nuove tasse sulle automobili, che dovranno poi essere votati alla Camera e al Senato. Fra gli altri un emendamento che prevede incentivi (da un massimo di 6.000 euro a un minimo di 1.500 euro) per chi comprerà tra il 2019 e il 2021 … Continua a leggere...

Scenario schizofrenico per il motore diesel

Lo scenario attorno al motore a gasolio è…schizofrenico. Alcuni marchi lo bocciano, altri continuano a proporlo come confermano gli ultimi modelli esposti a Los Angeles o provati sulle strade d’Europa e d’Africa ed i relativi servizi pubblicati nelle pagine motori del
Corriere della Sera, di Repubblica, della Stampa, della Gazzetta dello Sport, del Corriere dello Sport-Stadio, del Messaggero, del Giornale, … Continua a leggere...

Usato: il diesel è sempre la prima scelta degli italiani, ma nelle grandi città si preferiscono le auto a benzina

Le limitazioni poste in essere dalle amministrazioni alla circolazione delle auto diesel stanno modificando le abitudini di acquisto degli italiani, ma l’usato, al contrario del nuovo, continua a registrare il segno positivo.

Secondo il Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, nel mese di novembre il diesel rappresenta ben il 61% delle … Continua a leggere...

L’opzione della mobilità a tutto gas

Prima con Fca, ora con Seat: Snam stringe accordi strategici con i costruttori allo scopo di promuovere l’utilizzo di gas naturale e biometano, oltre a progetti di ricerca e sviluppo per la mobilità sostenibile. «Nessuna guerra all’elettrico», tiene a precisare l’ad di Snam, Marco Alverà, ma la presa d’atto che, allo stato dell’arte, la tecnologia dei motori a gas, sicuramente … Continua a leggere...

Incentivi a costo zero per gli automobilisti obbligati a cambiare l’auto

Un bonus di 2.000 euro più uno sconto di altri 2.000 euro a tutti coloro che nel 2019 compreranno una nuova auto e contestualmente rottameranno un usato di oltre 10 anni. Il tutto, non solo a costo zero, ma con un aumento del gettito per l’Erario e con un impatto positivo sulla crescita del Pil.

E’ questa la proposta di … Continua a leggere...

SEAT crede nel metano e si allea con SNAM

Sono anni che il gruppo Fiat spinge sul metano, come migliore soluzione attualmente già disponibile per risparmiare e inquinare molto meno. I politici, come al solito, hanno avuto altro da pensare, soprattutto fare i loro interessi, e prendere decisioni drastiche, avventate e impopolari contro le automobili.

Da qualche tempo altri gruppi si sono avvicinati al metano, primo fra tutti Volkswagen … Continua a leggere...

Nuovo bollo: il lato oscuro che tormenta il Governo

Stanno girando nei corridoi romani diverse simulazioni sul come potrebbe cambiare a breve la tassa di possesso sulle automobili. Per tante ragioni il sistema attuale non convince più perché non è più considerato in linea con i tempi, ma tutte le soluzioni alternative paiono nascere e morire nel giro di pochi giorni.

Qual è il fine che si vuole dare … Continua a leggere...

I SUV diesel sono le auto “premium” più richieste (69,5%). Alfa Romeo Stelvio la preferita

Se per il mercato auto Italia il 2018 sarà un anno di consolidamento dei risultati raggiunti nel 2017, senza riuscire a raggiungere i 2 milioni di immatricolazioni complessive, la nicchia rappresentata dal segmento “premium” mantiene la sua fetta di mercato e conserva un identikit ben preciso. Secondo i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK (https://www.drivek.it), attivo … Continua a leggere...

Cambia il bollo auto: più inquini più paghi ?

Si torna a parlare della modifica del modo di pagare la tassa di possesso dei veicoli,  il famigerato “bollo”.

Non in tutti i Paesi europei si paga questa tassa come da noi. I sistemi sono molto diversi, ad esempio, invece che sulla potenza del veicolo, ci si basa sulle emissioni e/o sui consumi dichiarati in fase di omologazione.

Da noi … Continua a leggere...