Italia, terra di santi, poeti e… ladri d’auto

Furti in crescita anche nel 2024: il Dossier LoJack fotografa un Paese che rischia di restare a piedi

Se vi siete mai svegliati al mattino chiedendovi: “Dove ho parcheggiato ieri?”, sappiate che nel 2024 in Italia oltre 136mila persone hanno avuto lo stesso dubbio. Ma con un’aggravante: la loro auto non c’era più davvero.

I numeri parlano chiaro e fanno Continua a leggere...

Europa e l’auto del futuro, tre strategie per tornare a correre

L’industria automobilistica europea affronta una crisi profonda tra calo delle vendite, sfide tecnologiche e pressioni protezionistiche. Serve un ripensamento strategico e un forte intervento pubblico. Solo con innovazione, apertura alla concorrenza globale e investimenti infrastrutturali potrà rilanciarsi e guidare la transizione verso una mobilità sostenibile e competitiva

L’industria automobilistica europea, un tempo fiore all’occhiello dell’ingegno e dell’economia del Vecchio Continente, Continua a leggere...

Cresce la mobilità a noleggio ma ANIASA lancia l’allarme

Flotte in espansione, veicoli sempre più green e un mercato in trasformazione, ma senza riforme, lo sviluppo e gli investimenti sono a rischio

Cresce, evolve, si elettrifica: il noleggio veicoli in Italia si conferma tra i protagonisti della mobilità del futuro. Ma dietro i numeri in espansione si cela un sistema normativo obsoleto e una fiscalità penalizzante che rischiano di Continua a leggere...

Mercato europeo fermo fino al 2030, con CO₂ sopra i livelli del 2015

Dazi USA e stagnazione globale mettono in allarme l’industria. In Italia vola l’usato, ma il parco auto invecchia. L’elettrico non convince e le emissioni non calano

Il motore dell’automotive mondiale sbuffa, tossisce e inizia a perdere colpi. Dopo vent’anni di corsa inarrestabile, l’industria dell’auto entra in una fase di stagnazione strutturale, schiacciata tra nuove tensioni geopolitiche, la debolezza della domanda Continua a leggere...

L’Europa è davvero pronta alla svolta green?

Molte politiche fiscali nazionali continuano a favorire i SUV a combustione rispetto ai veicoli elettrici, rallentando la transizione ecologica. Un rapporto T&E mette in evidenza la necessità di riforme fiscali e incentivi mirati per rendere gli EV più accessibili e ridurre le emissioni del settore

Nonostante l’Unione Europea abbia fissato obiettivi ambiziosi per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, la Continua a leggere...

Auto italiana (ed europea) in panne tra stagnazione e necessità di un intervento strutturale

Immatricolazioni in lieve crescita ad aprile, ma il mercato resta ben lontano dai livelli pre-pandemia. Il presidente del Centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano, lancia l’allarme: “Solo l’Unione Europea può salvare l’auto europea”

Ad aprile 2025, il mercato automobilistico italiano ha registrato 139.084 nuove immatricolazioni, segnando un modesto incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Tuttavia, il confronto Continua a leggere...

Auto, Europa e Cina tra ponti da costruire e realtà da affrontare

L’industria automobilistica europea si trova a un bivio cruciale tra competizione e collaborazione con la Cina, che emerge come superpotenza globale nel settore, imponendo all’Europa di adottare una strategia industriale pragmatica e innovativa

L’industria automobilistica europea si trova oggi a un crocevia critico. In un mondo in rapida trasformazione, dove le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Cina ed Europa si Continua a leggere...

Tesla in panne? Tranquilli, ora ci pensa Elon

Il CDA dell’azienda, allarmato dal crollo di ricavi e profitti, chiede a Musk di dimettersi da CEO per insufficienza gestionale e conflitti con il ruolo governativo. Nonostante le pressioni, Musk riduce gli impegni esterni promettendo maggiore dedizione all’azienda

Sembra che anche le auto elettriche più famose del mondo abbiano bisogno di una ricarica… umana. Tesla ha recentemente annunciato i risultati Continua a leggere...

Mercato auto in Europa: più che una frenata, una sosta forzata

Immatricolazioni in calo, transizione elettrica zoppicante e prezzi fuori pista. L’auto europea cerca ancora la sua strada

Sembra la trama di una commedia dall’ironico titolo “Chi ha parcheggiato il mercato dell’auto?”. In realtà c’è molto poco da ridere nei dati appena diffusi dall’ACEA sulle vendite di auto in Europa.

L’Europa Occidentale – inclusi anche EFTA e Regno Unito – Continua a leggere...

L’automotive italiano sta andando verso un declino annunciato?

Un report di ECCO e T&E avverte che – senza un piano strategico per la mobilità elettrica – il settore automobilistico italiano rischia di restare compromesso, perdendo entro il 2030 il 58% del valore produttivo e oltre 94mila posti di lavoro

Un recente studio commissionato dal think tank ECCO e da Transport and Environment (T&E) lancia un allarme sul futuro Continua a leggere...

ACEA chiede all’UE di trovare una soluzione negoziata per i dazi

Occorre evitare misure di ritorsione che potrebbero danneggiare la competitività europea, con esportazioni di veicoli potenzialmente colpite per 67 miliardi di euro. ACEA considera la cooperazione cruciale per proteggere l’industria automobilistica europea

L’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) lancia un appello alla Commissione Europea per trovare una soluzione negoziata con gli Stati Uniti ed evitare misure di ritorsione che Continua a leggere...

Noleggio in Italia, il lungo termine accelera, il breve frena!

Il mercato del noleggio veicoli cresce nel primo trimestre 2025 (+3,43%), trainato dal lungo termine (+5,71%), mentre il breve termine cala (-2,72%). La Fiat Panda domina le immatricolazioni

Il mercato del noleggio veicoli ha registrato una ripresa nel primo trimestre del 2025, con un incremento delle immatricolazioni del +3,43%, raggiungendo una quota di mercato complessiva del 33%. Questi dati emergono Continua a leggere...

La mossa geopolitica cinese sul litio per il dominio futuro

Con una strategia di lungo termine, la Cina sfrutta risorse di qualità inferiore per saturare il mercato, scoraggiare investimenti occidentali e acquisire quote strategiche in giacimenti di alta qualità, secondo il sito RivistaEnergia.it

Negli ultimi anni, il mercato del litio ha vissuto un vero e proprio ciclo di “boom and bust” (espressione inglese che indica un ciclo economico di Continua a leggere...

ORIZZONTI – La crescita di Lucid sarà solo un fuoco di paglia?

La società californiana nel 2025 aumenta le consegne del 58% mentre affronta cambiamenti nella leadership e sfide finanziarie. Il lancio del SUV Gravity è cruciale per la sua strategia di crescita e competizione con Tesla nel mercato dei veicoli elettrici di lusso

La crescita esponenziale delle vendite che ha ottenuto Tesla negli scorsi anni potrebbe non essere un fenomeno isolato. Continua a leggere...