Il weekend nel segno delle Cesana-Sestriere 2025
Torna la leggendaria corsa in salita tra Cesana Torinese e Sestriere, con auto storiche e moderne in un mix unico di passione, velocità e storia dell’automobilismo.
La cronoscalata Cesana-Sestriere 2025, in programma oggi e domani accende i riflettori sulle Valli Olimpiche piemontesi con un evento imperdibile per gli appassionati di motorsport, auto storiche e vetture moderne da corsa. Organizzata dall’Automobile Club Torino, la manifestazione è giunta alla sua 43ª edizione, rappresentando uno degli appuntamenti più importanti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) e del prestigioso FIA Historic Hillclimb Championship.
Un tracciato leggendario tra curve e tornanti alpini
Il percorso di gara, lungo 10,4 km, si snoda attraverso i suggestivi tornanti che collegano Cesana Torinese a Sestriere, offrendo uno scenario mozzafiato tra natura, tecnica e passione. In gara scenderanno autentici gioielli dell’ingegneria automobilistica: monoposto, prototipi sportivi, granturismo, vetture turismo e modelli storici da collezione, guidati da alcuni tra i migliori piloti italiani ed europei.
Auto d’epoca e moderne: un confronto tra epoche
La Cesana-Sestriere 2025 celebra l’incontro tra passato e presente, affiancando alle auto d’epoca le più moderne e performanti vetture da cronoscalata, rally e GT. L’evento prevede premi speciali per le Auto Moderne, con riconoscimenti per i primi tre classificati di ogni Gruppo e Classe, sottolineando l’importanza della componente contemporanea nell’evoluzione del motorsport.
I protagonisti della gara
La competizione, tra le più attese nel panorama sportivo stagionale, vede la partecipazione di atleti di rilievo noti per le loro prestazioni e spirito agonistico. Tra i principali candidati al successo figurano Arnaldo Pinto (Lucchini Alfa Romeo), pilota locale attualmente in testa alla classifica di Campionato, Totò Riolo (PRC A6 BMW), la cui partecipazione lo scorso anno è stata interrotta da un problema tecnico, e Mario Massaglia (Osella PA 9/90 BMW), rappresentante della Bologna Squadra Corse e già vincitore di numerose edizioni. Ambizioni elevate anche per Piero Lottini e Giuliano Peroni.
Tra le vetture a ruote coperte, da mettere in evidenza anche alcune auto iconiche come la BMW M3, la Lancia Delta Integrale, la Fiat Uno Turbo, la Porsche 911 RSR, e molte altre. Le categorie si articolano su cinque Raggruppamenti, includendo anche le monoposto e le silhouette degli anni ‘70 e ‘80.
La Cesana-Sestriere Experience: sfilata di eleganza e motori
Parallelamente alla gara ufficiale, si svolgerà la 13ª edizione della Cesana-Sestriere Experience, un concorso dinamico di eleganza per auto storiche. Due le parate previste: una sabato mattina prima delle prove ufficiali e l’altra domenica prima della gara. Circa cento vetture da collezione percorreranno il tracciato della cronoscalata in modalità non competitiva, offrendo al pubblico un’emozionante immersione nel fascino vintage dei motori.
Tra i modelli più attesi: Ferrari 308 GTS, Jaguar E-Type, Alfa Romeo Duetto, Porsche cabrio d’epoca e tante altre perle dell’automobilismo d’antan. Verranno assegnati premi come Best Car of Show, Best Restoration, Best Woman Car, Coppa Abarth, e Targa Fondazione Gino Macaluso.
Un evento imperdibile per gli amanti dei motori
La Cesana-Sestriere 2025 è molto più di una gara. Si preannuncia, ancora una volta, come una festa dei motori senza tempo, un vero viaggio tra epoche e motori, capace di emozionare con il rombo dei motori, la bellezza dei paesaggi alpini e la passione senza tempo per l’automobile. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti di auto storiche, auto da competizione e della cultura motoristica italiana ed europea.
Il programma ufficiale della Cesana-Sestriere 2025
- Venerdì 11 luglio: verifiche sportive e tecniche
- Sabato 12 luglio:
- Ore 10:30 – Parata Experience
- Ore 13:00 – Prove ufficiali della cronoscalata
- Domenica 13 luglio:
- Ore 9:30 – Seconda parata
- Ore 11:00 – Gara ufficiale
- Ore 14:30 – Premiazione in Piazza Giovanni Agnelli a Sestriere
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!