EVENTI – Con AMTS 2025 rombano i motori a Torino

Tutto pronto nei padiglioni del Lingotto Fiere per accogliere la nuova edizione di Auto Moto Turin Show 2025 (AMTS 2025), l’evento di riferimento per tutti gli appassionati di auto e moto, che si aprirà domani 4 aprile

Un intero weekend dedicato alla passione per le due e quattro ruote con una manifestazione che si preannuncia un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, ma anche per i professionisti del settore, offrendo un’esperienza unica tra esposizioni, test drive e incontri con i protagonisti. Tutto questo è Auto Moto Turin Show 2025, l’evento organizzato da GL events Italia che riunirà, da domani e sino a domenica presso i padiglioni del Lingotto i più importanti brand automobilistici e motociclistici, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare modelli esclusivi, veicoli d’epoca e le ultime novità in tema di mobilità sostenibile.

AMTS non sarà solo una vetrina per le case automobilistiche, ma anche un luogo che offre adrenalina e coinvolgimento con test drive, workshop e attività interattive per esplorare il passato e il futuro della mobilità.

Molte aree tematiche e contenuti esclusivi

Il fulcro centrale del Salone è certamente il Padiglione 3 che offre un viaggio nella storia dei motori, dalle auto d’epoca alle anteprime di grandi marchi. Durante i tre giorni di AMTS – Auto Moto Turin Show, concessionari ed espositori presenteranno nuovi modelli in anteprima.

Tesla espone la nuova Model Y, un modello aggiornato esternamente e internamente, disponibile anche per una prova su strada. Accanto a essa, sarà ben visibile il Cybertruck, il famoso pick-up dalle forme particolari, non ancora commercializzato in Europa.

Anche Italdesign, azienda del Gruppo Volkswagen ma eccellenza del Made in Italy, presenta due modelli rari: la Italdesign Zerouno e la Nissan GT-R50 by Italdesign. La prima è una supercar prodotta in soli 5 esemplari con un motore 5.2 V10 da 610 CV, mentre la seconda, realizzata per celebrare i 50 anni della Nissan GT-R , è equipaggiata con un motore V6 Biturbo 3.8 da 720 CV. Italdesign si è occupata della progettazione e costruzione delle unità vendute e ha collaborato con Nissan Design Europe e Nissan Design America per il design.

La Scuderia Milanese Grassi presenta l’ultima evoluzione della 044S, ispirata alle vetture del Rally Gruppo B, con una produzione limitata a 44 esemplari. Kimera, marchio di Torino, introduce la EVO38, una supercar a trazione integrale prodotta in 38 esemplari, parte di una serie che include EVO37 e K39. Giannini, storico marchio romano, presenta la “Spettacolo”, una nuova supercar compatta, con cui lo storico marchio romano torna sul mercato come costruttore di automobili sportive

Grande spazio è poi dedicato alla celebrazione dei 70 anni dalla fondazione di Autobianchi e ai 40 anni della Y10. Il Registro Autobianchi espone vari modelli, tra cui una A111 2° serie, esemplari di Y10, tre A112 Abarth in diversi colori, oltre a una simpatica Bianchina Giardiniera decorata con fiori.

In merito alle vetture che hanno segnato la storia, l’Automotoclub Storico Italiano celebra la Fiat 600, che compirà 70 anni nel 2025. Nata nel 1955, la vettura è ben presto divenuta simbolo del boom economico del dopoguerra.

La Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i titoli Europei e Italiani Velocità in Salita Autostoriche, organizzata dall’AC Torino sin dal 1961, è invece la grande protagonista dello stand dell’Automobile Club Torino. Grazie alla collaborazione con il Museo dell’Automobile di Torino, sarà possibile ammirare la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del 1947, un’auto dalle caratteristiche innovative, con pinne pronunciate e cofano schiacciato, carrozzeria realizzata dagli Stabilimenti Farina, e studi aerodinamici effettuati presso la Galleria del Vento del Politecnico di Torino.

Tra i protagonisti del Salone, anche Stellantis Heritage, che porta sullo stand di AMTS quattro rari esemplari del suo Heritage Hub: la Delta S4 Stradale che racconta le vittorie nei rally, la monoposto F1 182 “sperimentale” di Alfa Romeo, il prototipo della Abarth 124 Rally (2016) e la FIAT 500 Coupé Zagato, concept presentato al Salone di Ginevra 2011 con il caratteristico tetto a “doppia bolla”.

Il padiglione 3 offre spazio anche per il Vespa Club di Torino, che presenta le storiche due ruote; oltre alla Fondazione Marazzato con mezzi da lavoro storici, tra cui la Fiat 682 accanto a una stazione di servizio Agip restaurata e un motocarro Ercole nella livrea Agip Gas. Infine, un’area dedicata ai simulatori di guida e videogames offrirà al pubblico una serie di esperienze immersive.

L’ Expo Tuning Torino

L’Oval ospita la dodicesima edizione di ETT – Expo Tuning Torino, dedicando 20mila metri quadri al mondo del tuning. Circa 300 vetture selezionate da esperti saranno presenti, provenienti da vari Paesi europei come Austria, Belgio e Francia. Tra i veicoli in mostra un’Audi TT RS mk2 dall’Inghilterra, una Volkswagen Corrado g60 dall’Austria e una Lancia Delta Integrale Evo2 dalla Svizzera.

Tra le partecipazioni degne di nota ci sono anche una Honda S2000 e una Lexus RC F Advantage, entrambe con modifiche significative. RWB Italia presenta il suo primo esemplare di Porsche 964 trasformato nel 2024, con il leggendario preparatore giapponese Akira Nakai presente per terminare l’esemplare “02”.

ETT organizza anche il contest Be bETTer, dando spazio ai professionisti auto per mostrare le loro abilità.

Spettacolo dal vivo sulla pista Sparco

Anche per questa seconda edizione, le aree esterne di Auto Moto Turin Show si trasformano in un’arena che ospita esibizioni di drifting, taxi drift, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche, offrendo al pubblico delle performance dal vivo.

Dal venerdì alla domenica, il team Bizzarro Extreme darà vita a una serie di esibizioni ed eventi, con spettacoli acrobatici, prove di abilità a due e quattro ruote, oltre a una serie di effetti speciali cinematografici. Inoltre il Taxi Drift, organizzato con D-Race Italian Drifting, offrirà ai visitatori la possibilità di salire a bordo di una auto da competizione e affrontare curve spettacolari accanto a un pilota professionista.

Da non perdere poi l’appuntamento con l’esclusiva Parata Hardcore, curata dal team Hardcore Drivers: 40 auto che hanno segnato la storia dei marchi automobilistici mondiali. Un viaggio attraverso il tempo e l’innovazione, con vetture iconiche che rappresentano il design, la tecnologia e la passione per i motori, personalizzate dai proprietari.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *