La sfida tra Cina ed Europa a Monaco di Baviera
La sfida tra Cina ed Europa a Monaco di Baviera
Il Salone IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera si conferma uno degli eventi più importanti al mondo per il futuro della mobilità. Da oggi, e sino a domenica 14 settembre, la capitale bavarese accoglie appassionati e addetti ai lavori per la 73ª edizione che segna un punto di svolta per l’industria automobilistica europea, messa sotto pressione dall’avanzata cinese e dalla transizione verso elettrica.
La manifestazione, che dal 2021 ha raccolto il testimone dello storico Salone di Francoforte, mantenendo la cadenza biennale, alternandosi ogni due anni con Il Mondial di Parigi, si svolge principalmente nei padiglioni del Munich Exhibition Center, che proprio oggi hanno aperto ufficialmente i battenti per pubblico. Ma i vari brand sono comunque presenti un po’ ovunque nel cuore storino della città bavarese in una sorta di esposizione a cielo aperto, dove cittadini e visitatori potranno vivere gratuitamente installazioni interattive, provare veicoli e assistere a eventi e spettacoli a disposizione di tutti i visitatori.
La Cina protagonista
Tra i padiglioni della Fiera e le installazioni interattive diffuse nel cuore della città, spicca la presenza massiccia dei brand automobilistici cinesi, pronti a conquistare il mercato europeo con modelli innovativi, prezzi competitivi e tecnologie all’avanguardia.Guidata da BYD, che registra +290% di immatricolazioni con oltre 84.000 unità vendute, la flotta cinese si presenta da protagonista. La casa lancia in anteprima mondiale la SEAL 6 DM-i TOURING, equipaggiata con tecnologia Super Hybrid DM, capace di garantire fino a 1.505 km di autonomia combinata.
Accanto a BYD, il gruppo Chery si presenta con i marchi Omoda & Jaecoo, con tutte le ultime novità in arrivo sul mercato europeo, a cominciare da Omoda 7 e Jaecoo 5, che pronti a sbarcare sul mercato italiano entro la fine dell’anno. Non mancano altri big come Aito, Changan, Dongfeng, GAC, Leapmotor e XPeng.
L’Europa risponde con tecnologia e design
Se i marchi cinesi alzano l’asticella, le case automobilistiche europee non stanno a guardare.
- BMW presenta la nuova iX3 che porta a battesimo la piattaforma Neue Klasse
- Mini stupisce con il concept Deus, un esercizio di stile con due one-off che uniscono la tradizione di Mini con la creatività del marchio Deus Ex Machina.
- Volkswagen lancia in anteprima l’ID. CROSS Concept, SUV elettrico compatto della gamma ID
- Audi svela la Concept C, manifesto della nuova era del brand,
- Renault presenta la **sesta generazione della Clio**, simbolo di una delle utilitarie più amate in Europa.
Sono solo alcuni tra i modelli più attesi che insieme al supporto di altri brand, come Kia, Porsche, Opel, Hyundai e Ford, presenti con le loro novità, sono pronte a contrastare l’offensiva cinese.
IAA Mobility 2025: il futuro dell’automotive
Il Salone di Monaco 2025 si configura quindi come il vero palcoscenico della sfida Cina-Europa. Da una parte l’aggressività commerciale dei costruttori asiatici, dall’altra la tradizione e la capacità di innovazione dei brand europei. Una sfida che determinerà i nuovi equilibri del *mercato automobilistico globale, con al centro la transizione all’elettrico e alle nuove forme di mobilità sostenibile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!