Il futuro della guida autonoma è fatto di laser e intelligenza artificiale
Nissan annuncia ProPILOT 2027, un sistema di guida autonoma avanzato che combina LiDAR e AI Wayve per affrontare le sfide del traffico urbano e autostradale. La mobilità del futuro è sempre più vicina
Nissan ha annunciato il lancio, previsto nel 2027, della nuova generazione della tecnologia ProPILOT, un passo significativo verso la guida autonoma avanzata per il costruttore giapponese. Il sistema integrerà la tecnologia Nissan Ground Truth Perception, che sfrutta un LiDAR di nuova generazione (Light Detection And Ranging, strumento di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser) e il software Wayve AI Driver, progettato per gestire condizioni di guida complesse con un approccio simile a quello umano.
Il software Wayve AI Driver, sviluppato dall’azienda britannica Wayve, è basato su un modello di intelligenza artificiale addestrato su una vasta esperienza acquisita nel mondo reale. Utilizzando AI generativa, il sistema consente una guida point-to-point in ambienti urbani e autostradali, migliorando la sicurezza e l’affidabilità.
Nissan introdurrà servizi di mobilità a guida autonoma in Giappone (come detto dal 2027) nell’ambito della strategia “Ambition 2030”. Questi servizi risponderanno alla carenza di autisti causata dall’invecchiamento della popolazione, offrendo soluzioni di trasporto autonome in collaborazione con autorità locali e operatori di trasporto.
Nissan non è sola in questa corsa verso la guida autonoma. Mercedes-Benz ha annunciato un aggiornamento al suo sistema Drive Pilot, che già da quest’anno permetterà una guida autonoma fino a 95 km/h su modelli Classe S ed EQS, utilizzando un sistema LiDAR avanzato e mappe HD costantemente aggiornate. Tesla prevede di introdurre il suo sistema
Full Self Driving (FSD) in Europa e Cina in questi mesi (dazi permettendo…) in attesa dell’approvazione normativa. L’azienda ha anche annunciato il lancio del robotaxi “Cybercab”, previsto per ottobre 2025.
Volkswagen sta testando veicoli completamente autonomi ad Amburgo, con l’obiettivo di lanciare la guida autonoma sul mercato entro il 2025. I test coinvolgono veicoli equipaggiati con una serie di sensori e sistemi di rilevamento, elaborando dati tramite algoritmi e intelligenza artificiale proprietari.
L’annuncio di Nissan rappresenta un passo importante verso la realizzazione della guida autonoma avanzata. Con l’integrazione di tecnologie all’avanguardia come il LiDAR di nuova generazione e l’intelligenza artificiale di Wayve, l’azienda giapponese si posiziona come uno dei leader in questo settore in rapida evoluzione. Tuttavia, la concorrenza è intensa, con altri grandi produttori automobilistici che investono massicciamente in soluzioni simili. Il futuro della mobilità sembra sempre più orientato verso veicoli autonomi, promettendo maggiore sicurezza, efficienza e accessibilità per tutti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!