INNOVAZIONE – Vehicle Valley Piemonte, il cuore pulsante della mobilità mondiale

Nasce in Piemonte un ecosistema dinamico che unisce tradizione e innovazione nella mobilità, un progetto ambizioso per trasformare il territorio in un brand globale di eccellenza, promuovendo sinergie tra aziende, istituzioni e centri di ricerca

C’è un luogo dove il futuro della mobilità prende forma, dove la tradizione industriale incontra l’innovazione e il design si fonde con l’ingegneria. Questo luogo è il Piemonte, la “Vehicle Valley” d’Italia, un ecosistema dinamico che accoglie aziende, istituzioni e centri di ricerca, proiettando il territorio nel panorama internazionale della mobilità.

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, al 41° piano del grattacielo della Regione Piemonte, è stata ufficialmente presentata l’associazione Vehicle Valley Piemonte (VVP). Un progetto ambizioso che nasce dalla collaborazione tra aziende leader, atenei e istituzioni per valorizzare e potenziare il know-how locale, trasformandolo in un vantaggio competitivo globale.

A dare vita all’associazione sono stati sette soci fondatori d’eccellenza: Italdesign, Pininfarina, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali Torino, API Torino e CNA della Città Metropolitana di Torino. Una squadra d’eccezione che unisce competenze e visioni per guidare il Piemonte verso un futuro in cui l’innovazione e la mobilità sostenibile siano protagoniste.

Un territorio, un’eccellenza globale

Il Piemonte non è solo una terra di grandi nomi dell’automotive, ma un vero e proprio laboratorio di idee e tecnologie. Con il 33,6% delle imprese italiane del settore, la regione si conferma come hub strategico per la mobilità del futuro. Dai pionieri del design come Giugiaro e Gandini fino alle realtà più innovative del settore aerospaziale, la Vehicle Valley è il punto di incontro tra storia e avanguardia.

Un ruolo chiave è giocato anche dalla formazione: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, IED e IAAD formano ogni anno talenti che portano avanti la tradizione piemontese dell’ingegneria e del design. Centri di ricerca e incubatori come CIM4.0 e il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale completano un ecosistema fertile per l’innovazione.

Una rete globale di eccellenza

Vogliamo trasformare il Piemonte in un brand riconosciuto a livello internazionale, un certificato di qualità per l’industria della mobilità” ha dichiarato Monica Mailander, Presidente della VVP durante la conferenza. E per farlo, l’associazione ha già tracciato un piano d’azione ambizioso: eventi, workshop, collaborazioni con partner globali e la presenza ai principali appuntamenti internazionali del settore.

Il primo grande banco di prova sarà il VTM Michigan (dal 22 al 24 aprile) a Detroit, dove le aziende piemontesi potranno mostrare le proprie innovazioni e creare sinergie con i colossi mondiali della mobilità.

Un simbolo di eccellenza e identità

Aderire a Vehicle Valley Piemonte significa entrare in un circuito di prestigio e innovazione. La quota sarà in funzione del volume d’affari delle singole società e ogni socio riceverà strumenti di marketing per promuovere il brand VVP nel mondo. “Essere parte della Vehicle Valley – ha sottolineato Antonio Casu, CEO di Italdesign – significa contribuire alla mobilità del futuro, con il Piemonte come cuore pulsante dell’innovazione”.

Silvio Angori, Vice Presidente e CEO di Pininfarina, ha aggiunto: “Questa è un’opportunità unica per valorizzare il nostro patrimonio e affrontare le sfide della transizione tecnologica e della sostenibilità”.

Il DNA della mobilità vive qui

Dalle storiche carrozzerie torinesi ai futuristici centri di ricerca, il Piemonte ha sempre saputo reinventarsi, affrontando con determinazione le sfide del settore. E oggi, con la nascita di Vehicle Valley Piemonte, questa tradizione si rinnova, pronta a guidare l’industria della mobilità verso nuove frontiere.

E chissà, magari tra qualche anno, molte auto che sfrecceranno sulle strade del mondo avranno a bordo un pezzo di Piemonte.

1 commento
  1. Eraldo Mussa
    Eraldo mussa dice:

    Idea ottima !
    Speriamo non resti una operazione di immagine delle istituzioni varie e si faccia sistema davvero con le aziende che sono tante e di assoluta eccellenza!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *