L’auto tra realtà e (per ora) solo dei sogni
Prima di tutto, complimenti all’organizzatore Maurice Turettini e al suo team: il Salone di Ginevra 2019, visto l’affollamento di giornalisti e la sapiente disposizione degli stand, non ha fatto percepire, al colpo d’occhio, le assenze pur sempre pesanti. Turrettini & C, però, non devono abbassare la guardia. Per l’edizione 2020 dovranno pensare a qualcosa di diverso, creando il giusto mix tra l’esposizione di novità, la passione e l’innovazione legata alla mobilità e ai servizi a essa collegati.
Il «libro dei sogni», infatti, sarà sempre più predominante. E anche se le esagerazioni non mancano, la formula che porta aziende e pubblico, soprattutto le fasce più giovani, quelle sotto i cosiddetti «millennial», ruota attorno alla telefonia, alla connettività, alla guida autonoma, all’interfaccia uomo-macchina e macchina-infrastrutture, e ai servizi di condivisione. A questo bisogna aggiungere le sempre più citate smart road e smart city. Insomma, il mondo della mobilità che, almeno sulla carta, «sta cambiando alla velocità della luce», come direbbe Sergio Marchionne se fosse ancora tra noi.
E poi c’è il tormentone dell’elettrico, anzi, dell’elettrificazione. L’edizione di quest’anno ha preso una scossa molto forte. Non c’è stand dove non si parli di batterie, motori full electric o ibridi. L’«elettricomania» ha contagiato perfino i produttori di pneumatici, come Pirelli, che ha realizzato una marcatura ad hoc per i veicoli ibridi e a zero emissioni.
Leggi anche: https://autologia.net/parere-degli-esperti-al-salone-ginevra-un-trionfo-concept-car-anticipano-futuro-dellautomobile/
I fiumi di dollari e di euro investiti e da investire in questi motori hanno monopolizzato gli argomenti più discussi dai big del settore. La parola diesel, nella maggior parte dei casi, è saltata fuori sempre su sollecitazione. Le Case ci credono ancora, ma sono consce che per il diesel il destino è segnato.
Tutto vero: le norme impongono la svolta, ma c’è ancora tanto da fare. E quando si parla di 2025 o giù di lì, cioè 6 anni da adesso, sembra che il «sistema» sia, per allora, pronto al giro di pagina.
Il «libro dei sogni» va fortissimo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!